Passa ai contenuti principali

Cosa si nasconde nel bosco?

Tanti animaletti ricamati per l'autunno e assemblati un po' in ritardo, ma pronti per mettersi in mostra :)


Ho seguito il proposito di usare solo avanzi (tela, filo, bottoncini, nastri) eppure sono venuti carini lo stesso. Lo schema è di Christiane Dahlbeck tratto dal libro Jahreszeiten Herbst & Winter.

Sono riuscita a cucirli benino e sono orgogliosa :)
Schema di Christiane Dahlbeck tratto da Jahreszeiten Herbst & Winter
Tela Zweigart Cashel 28 ct bianco
Bottoni Jesse James & Co Tiny Raking Leaves

E ora vi mostro il mio lavoro per il Christmas Contest di Mani di donna, eccolo qui



L'ho ricamato sull'aida a pois e anche qui usando solo avanzi e qualche DMC sfumato. Se volete partecipare, cliccate qui.

Post chiuso in redazione il 26 ottobre 2015.
Rivisto e aggiornato l'11 ottobre 2018.

Commenti

  1. La mia preferita è la volpe! Ma...sono tutti davvero tanto carini!!
    Daniela

    RispondiElimina
  2. Ciao, grazie al tuo articolo precedente, mi sono iscritta anche io al contest di Mani di donna!!!!
    Barbara

    RispondiElimina
  3. Anonimo26.10.15

    Mi piace tutto moltissimo ;-)

    RispondiElimina
  4. Very nice! All these animals look so cute!

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, mi piacciono tanto gli animaletti autunnali, e per il contest non si direbbe che è Aida sembra lino

    RispondiElimina
  6. Che dolci gli animaletti autunnali!

    RispondiElimina
  7. Sono bellissimi i tuoi cuscinetti!! Io non sono in FB per cui niente .... ma poi a esser sincera non avrei il tempoooo. Smack

    RispondiElimina
  8. Such beautiful stitching and your ornament finishing is adorable! Good luck in the contest.

    RispondiElimina
  9. Lovely stitching , your ornaments are so cute .
    Yes good Luck in the contest.

    RispondiElimina
  10. Sono stupendi tutti i ricami, complimenti!

    RispondiElimina
  11. Die Herbsttiere sind alle so niedlich. Das Buch von C. Dahlbeck ist wunderschön.
    Auch die Stickerei für den Wettbewerb sieht Klasse aus. Ein sehr schönes Motiv.
    LIebe Grüße, Manuela

    RispondiElimina
  12. Your Autumnal pillows are lovely , each looks fantastic. But all other your embroideries are beautiful again . I congratulate you on your creativity . Very beautiful!
    Greetings Sandra

    RispondiElimina
  13. Ciao,sono appena approdata nel tuo blog, i cuscini con gli animaletti sono davvero bellissimi, complimenti per tutto! ti seguo! a presto Gabry

    RispondiElimina
  14. How cute each one is, Irene!! Wonderful stitching and finishing :)

    RispondiElimina
  15. Complimenti sono tutti lavori bellissimi.
    Adoro come li hai confezionati
    Bravissima

    RispondiElimina
  16. Bellissimi tutti! e tu: instancabile. Complimenti di cuore e alla prossima. Mariuccia

    RispondiElimina
  17. Irene, mi molto piace shemi C,Dahlbeck e questi piccoli cuscini bellissimi!!!!! Ache piace tuo secondo lavoro)))

    RispondiElimina
  18. Tutti bellissimi, ma gli animaletti sono i miei preferiti, bravissima !

    RispondiElimina
  19. Adoro questi animaletti...troppo simpatici, complimenti anche per l'assemblaggio!

    RispondiElimina
  20. Adoro questi animaletti...troppo simpatici, complimenti anche per l'assemblaggio!

    RispondiElimina
  21. Anonimo27.10.15

    beautiful stitching ♥

    RispondiElimina
  22. Beautiful finishes, love them all.

    RispondiElimina
  23. uno più bello dell'altro! baci

    RispondiElimina
  24. Che bei ricami che fai, complimenti!
    Un abbraccio dalla tua nuova follower Monique

    RispondiElimina
  25. Bello il risultato del contest un bell'addobbo...ma quelli che adoro sono quegli animaletti del bosco.....comodi da mettere ovunque

    RispondiElimina
  26. Gorgeous, all your finishes. I love all the little animals and your Christmas ornament is so beautiful.

    RispondiElimina
  27. Beautiful finishes! I love your thread choices.

    RispondiElimina
  28. Gli animaletti sono tenerissimi e il ricamo del contest è carinissimo!

    RispondiElimina
  29. beautiful christmas ideas.

    RispondiElimina
  30. Anche con gli avanzi, come dici tu,riesci sempre a fare cose meravigliose.Baci Antonietta

    RispondiElimina
  31. Fantastici I cuscini autunnali...quanti bei lavori cara Ire!!
    Un bacione
    Chicca

    RispondiElimina
  32. Your animal finishes are so sweet.

    Love your contest finish. I haven't even started mine yet!

    RispondiElimina
  33. So pretty! blessings, marlene

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Mani di fata, speciale asciugamani a punto croce n. 5: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Oggi metto da parte i miei ricami per farvi una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola per tutto il mese di maggio, così, se vi piace, fate in tempo ad acquistarla senza dover ordinare online o richiedere gli arretrati (vi lascerò comunque tutti i link). Fino all'anno scorso, Mani di fata allegava lo speciale asciugamani a punto croce nel mese di marzo. Quest'anno, forse per il cambio di editore, lo ha fatto nel mese di maggio. Trovate quindi in edicola le due riviste (Mani di fata + Speciale asciugamani) per tutto il mese di maggio a 6,50 euro in totale. Direi che se vi interessa conviene, i numeri separati costano di più se li comprate online. Vorrei tralasciare la recensione di Mani di fata per concentrarmi solo sulle speciale asciugamani , però vorrei dirvi cosa ci trovate e una piccola opinione personale: come da tradizione Mani di fata è una rivista di tutte le arti cosiddette femminili, quindi c'è punto croce, filet, u

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b