Passa ai contenuti principali

Post

Ricamare uno splendido autunno

Buongiorno ragazze! Fra due giorni cambiamo stagione: archiviamo una calda estate ed entriamo nell'autunno. Molti lo considerano un nuovo inizio, come l'anno scolastico, altri non lo sopportano perchè le giornate si accorciano ed inizia il freddo. Io ho riflettuto su entrambe le cose e sui miei progetti futuri, e mi propongo di vivere pienamente uno splendido autunno . Vi spiego perchè. Qui sopra vedete il proseguimento della ghirlanda della foresta , ho terminato lo scoiattolo, ora vorrei fare un po' di punto scritto prima di iniziare l'uccellino. Colori caldi e sfumati, quale migliore introduzione all'autunno? Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente Fili e Filati DMC Mouliné Nelle volte scorse già vi parlavo di Natale, perchè noi ricamine siamo sempre avanti, però... ecco, non so voi, tuttavia inizio a sentirlo come un peso, nel senso che vivere proiettati nel futuro, mi fa perdere l
Post recenti

WIP post-vacanze e nuovi progetti natalizi

Care ragazze, come state? Questa per me è ormai la terza settimana lavorativa: ho ripreso a pieno ritmo a discapito (purtroppo) del ricamo. Tuttavia devo mostrarvi gli avanzamenti estivi della ghirlanda della foresta (che ha avuto qualche intoppo) e il primo progetto natalizio di cui ho preparato i materiali. Ghirlanda della foresta Croce e delizia: più delizia che croce, anzi, crocette e delizia ! La ghirlanda della foresta di  MiyaStitch mi ha creato qualche problema, non certo per colpa sua (lo schema è chiaro e bellissimo), ma io ho fatto alcuni errori. Il primo (enorme) errore è stato quello di calcolare male la tela: davvero non mi capacito di come abbia potuto sbagliare così grossolanamente, ero convinta di aver segnato il centro di un taglio di tela (con tanto avanzo da tutte le parti) e invece non so, forse quel giorno ero ubriaca :)))) anche se non bevo, ma ho segnato il centro in larghezza e un punto a caso in lunghezza. Poi ho montato la stoffa sul telaio e l'ho ripresa

Aldo Palazzeschi, Le sorelle Materassi: recensione

Buongiorno ragazze!  Oggi vi parlo di un libro, ma lo faccio in punta di piedi perchè si tratta di alta letteratura quindi non sarà proprio una recensione, solo un piccolo commento che vorrei vi invogliasse a leggerlo se, come me, non lo avete già fatto a scuola. Magari molte di voi hanno visto la sua trasposizione a teatro o in televisione, io vi confesso che non l'avevo né letto né visto e sono molto felice di aver colmato la lacuna! Aldo Palazzeschi, Le sorelle Materassi, Mondadori, Milano 2017 Genere: romanzo Categoria: ricamo Trama Teresa e Carolina Materassi sono due sorelle della piccola borghesia toscana che, grazie all'abilità di ricamatrici, sono riuscite a riconquistarsi casa, podere e patrimonio malamente perduto dal padre. Hanno più di cinquant'anni, non si sono sposate, vivono lavorando e realizzando i ricami più fini e perfetti per tutto il paese (arrivano perfino ad essere ricevute dal Papa grazie alla loro bravura). Proprio per questo hanno sacrificato tutt

Come applicare un ricamo su una borsa in juta: tutorial

Buongiorno ragazze! Siete tra le fortunate ancora in vacanza o, come me, siete tornate al lavoro? Oggi vi mostro il ricamo marino di Durene Jones finito, e illustro un piccolo e semplice tutorial su come applicare un ricamo su una borsa in juta già confezionata, perchè è più semplice di quello che sembra. Vi avevo detto che mi sarei concentrata su questo ricamo che per me significa proprio estate! Sono riuscita a trovare una borsa in juta perfetta: non si tratta di una borsa per il mare come pensavo di fare in origine, è più piccola, ma io la uso anche per portare documenti in ufficio, libri in biblioteca, quindi le dimensioni le trovo perfette. Ecco, se posso darvi un consiglio, comprate borse con i manici in bambu (okay, sono di plastica, finto bambu), perchè non sono lavabili e i manici in tessuto si sporcano facilmente. La mia borsa è in juta all'esterno, mentre all'interno ha uno strato in pvc per renderla rigida e stabile. Non potevo quindi cucire il ricamo a macchina, n

Teacup pincushion: finalmente finiti!

Buongiorno ragazze! Come prosegue il vostro mese d'agosto? Siete ancora in ferie? Siete tornate al lavoro? Io ho ancora tutta questa settimana di relax, poi riprenderò la normalità lavorativa. Onestamente vi devo confessare che credevo di fare molte più cose in questo periodo, invece le ore e i giorni sono volati! Tra il giardino, le pulizie a fondo della casa, il caldo malefico, i libri da leggere e i ricami da continuare non avevo molto tempo libero. Vi mostro una rifinitura. Questi ricami so che li ricorderete, li avevo terminati forse a febbraio o marzo e poi sono rimasti nel cassetto. Qui c'è il post dove è presente lo schema e il tutorial per la rifinitura nelle tazze da the. Sono di Susan Bates , molto tradizionali, non so se incontrano il vostro gusto, a me piacciono tanto! In realtà non volevo farne dei quadretti, pensavo di farne dei puntaspilli e ho guardato un milione di tutorial, ma poi mi sembravano sprecati e così li ho semplicemente incorniciati in due piccoli

WIP e riordino

Buongiorno ragazze! Come state? Belle rilassate e abbronzate? Io sono color latte macchiato con tanto latte come prima, il sole non c'è quasi mai! Pazienza, rimedio con piccole e grandi cose da fare, mi riempiono così tanto la giornata che già la prima settimana di ferie se n'è volata via! Tra lavori in casa e riordino sono andata avanti solo col ricamo di Durene Jones , ve lo faccio vedere. Sono sempre più convinta che sia perfetto per una borsa perciò, una volta terminato, lo metterò via finchè non ne troverò una adatta (pensavo a quelle in juta ma devo aspettare che le mercerie riaprano o che le bancarelle del mercato tornino dalle ferie, c'è un panorama desolante :)), tanto la userò l'anno prossimo. Adoro l'effetto delle perline, anche se mi buco le dita con l'ago sottilissimo e non vedo l'ora di finire di cucirle! Manca tutta la parte superiore, non penso di metterci ancora molto. Durene Jones, In all Tides, pubblicato sulla rivista CrossStitcher n. 394

Sono iniziate le ferie! Lavori in corso

Buongiorno ragazze, sono ufficialmente in ferie! Dopo un mese di luglio funestato da maltempo, grandine, caldo infernale, vento forte e lavori di ristrutturazione, ora vorrei proprio stare tranquilla tra i miei ricami che sono andati avanti poco (in fondo sono solo al secondo giorno di vacanza) e che ora vi mostro. Innanzi tutto il ricamo marino di Durene Jones che procede spedito perchè è semplice, a parte la cucitura delle perline. Mi piace davvero molto, nonostante anche qui abbia fatto degli errori di calcolo e abbia dovuto disfarne un pezzetto. Adoro l'effetto di schiuma delle perline, dovrò trovare una cornice adatta e togliere il vetro per esporlo. Oppure starebbe benissimo anche su una borsa per il mare, o su una di quelle borse di juta che vanno di moda adesso, ci penserò! Intanto cerco di andare avanti il più possibile. Mi piacciono questi giochi di azzurro e bianco, e anche la scritta! Durene Jones, In all Tides, pubblicato sulla rivista CrossStitcher n. 394 del 2023 Te

Susanna Clarke, Le dame di Grace Adieu: recensione

Buongiorno ragazze! Primo giorno d'agosto, sarete tutte in ferie o in procinto di andarci o di rilassarvi a casa. Io ho ancora pochi giorni di lavoro e poi un po' di riposo, letterario e ricamoso, s'intende! A proposito di libri, oggi vi illustro un fantasy di un'autrice di cui vi avevo già parlato in passato , perchè all'interno vi ho trovato un racconto bellissimo. Susanna Clarke, Le dame di Grace Adieu e altre storie, Fazi, Roma 2022 (Lainya ; 36) Tit. orig.: The Ladies of Grace Adieu Genere: racconti fantasy Categoria: ricamo Trama Dopo il poderoso (e bellissimo, secondo me) romanzo Jonathan Strange e il Signor Norrell , Susanna Clarke pubblica un'antologia composta da otto racconti ambientati ancora in un'Inghilterra ottocentesca magica e fatata, dove le protagoniste, questa volta, sono le donne che, nonostante siano escluse dal mondo accademico e magico, ne sanno molto più degli uomini! Non sono tutti inediti: l'autrice, infatti, utilizza alcuni p

Ricamare il mare... per non pensare al caldo!

Buongiorno ragazze! Sarò originalissima di questi tempi: parlerò del caldo, della necessità di stare all'ombra, bere molto, mangiare frutta e verdura :))) Che ve lo dico a fare, lo state sentendo tutte. No, come sempre vi parlo di ricamo. Prima di pensare ai progetti autunnali e natalizi, ho un ultimo lavoretto estivo disegnato da Durene Jones da finire, oggi ve lo mostro. Me ne sono innamorata appena l'ho visto sulla rivista CrossStitcher del mese di aprile, n. 394 del 2023, soprattutto di quel gioco di perline per rendere la schiuma delle onde del mare tridimensionale. Ora ve lo faccio vedere com'è nella rivista, i colori sembrano diversi ma sto usando esattamente quelli della legenda, ho solo cambiato le perline per utilizzare le mie di scorta. Anche la tela ho cambiato: originariamente doveva essere un'aida 55 (14 count) ma, volendo farlo più piccolo, ho scelto una 80 (20 count), per questo ho dovuto ridimensionare le perline, ho scelto quelle più piccole (che, pu

Un sacchettino per l'asilo!

Buongiorno ragazze! Metà luglio è già passato e, giustamente, è arrivato il caldo malefico che servirà a far maturare il grano e i pomodori, ma mi stronca la pressione! Oltre al fatto che tendo a preferire la lettura di un libro piuttosto del ricamo che mi fa sudare le mani, e quindi sono una lumaca accaldata... Oggi vi mostro un piccolo lavoretto finito: un sacchettino per l'asilo! Ve lo avevo anticipato: è nata la bambina dei miei vicini di casa e io, scriteriata, non avevo pensato a un regalo. Non volendo fare il solito bavaglino ed avendo i minuti contati, ho scelto un sacchetto che in teoria è per l'asilo, ma la mamma lo può già utilizzare per mettere le cose della bimba, quindi perchè no. Ho deciso per un disegno semplice perchè trovo sia adatto ai bambini piccoli, eppure... non so se capita anche a voi, ma più lo schema è semplice e più io faccio errori!! Crocette sbagliate, conteggi sbagliati, sarà perchè ci metto meno attenzione, non so, ho disfato un milione di volte!