Passa ai contenuti principali

Post

Un grembiule molto chic!

Buongiorno ragazze! Ebbene sì, ho finito il mio grembiule! Sono molto orgogliosa perchè è venuto bene, sia lo schema che i colori che, secondo me, sul marrone stanno benissimo. Ora ve lo faccio vedere in dettaglio indossato dal manichino di mia mamma. Questo grembiule è stato una sfida: non si tratta di un ricamabile ma di un qualsiasi grembiule in cotone comprato in un grande magazzino. Essendo a trama con fili contabili, ho scelto quello che più si avvicinava alle cuciture in dritto filo in modo da centrare lo schema e farlo dritto e più o meno ci siamo. Avrei voluto ricamare anche le taschine ma sono così piccole che l'unico modo sarebbe stato disfarle per poi ricucirle, quindi ho rinunciato, in fondo va bene anche così. Che ne dite? Ora non resta che non ascoltare la paura di macchiarlo e indossarlo! Schema tratto da  Création point de croix, Hors-série, Broderies pour ma cuisine , n. 28 del 2013 (è disponibile una ristampa degli schemi qui ) Filati DMC Grembiule non ricamabile
Post recenti

I lavori proseguono

Buongiorno ragazze! Sono un po' monotona ultimamente, tuttavia mi sto concentrando su due progetti e sempre quelli vi mostro. Complice il tempo atmosferico, eternamente piovoso e umido, sono a buon punto con l'esperimento del grembiule, un po' meno con il sampler, vediamo. Sono sempre più contenta di aver scelto questo disegno, lo trovo perfetto sia come dimensione che come colore, sul marrone risalta moltissimo. Resta da vedere come sarà indossato (certo, è un grembiule da casa, ma anche l'occhio vuole la sua parte, no?). Sono orgogliosa, inoltre, di poter utilizzare riviste vecchiotte che prendono la polvere sugli scaffali: ogni volta che compro qualcosa di nuovo vorrei fare tutto ma il tempo è tiranno e finisce nel dimenticatoio nonostante le liste delle cose da fare , delle assolutamente da fare , delle vorrei fare , delle uffa non le potrò mai fare . Riporto sotto ulteriormente i riferimenti perché non è detto che chi arriva qui abbia letto i post precedenti. Mi pa

Lavori in corso e organizzazione

Buongiorno ragazze, come state? In questo post della settimana vi mostrerò l'inizio del grembiule, il proseguimento del Tea & Cake sampler e di come, quasi per caso, abbia trovato delle buste di stoffa (i classici organizer per valigia) per coprire i progetti in corso. Quando inizio progetti piccoli e carini, non riesco a smettere e vado ad oltranza. Così è successo per questo grembiule, leggermente ostico da ricamare (non è un ricamabile, è un classico tessuto di cotone e non è cucito dritto filo) che mi sembra stia venendo benino. Schema vintage riconoscibilissimo, è tratto da Création point de croix Hors-série Broderies pour ma cuisine , n. 28 del 2013. Vediamo come viene la pettorina, poi deciderò se fermarmi qui o fare altro. Nel frattempo è proseguito anche il Tea & Cake sampler di Durene Jones, sono arrivata a questo punto, ho iniziato lo sfondo (un po' noiosetto), mi mancano i due cupcake e tutto il punto scritto. Volevo anche iniziare la ghirlanda della forest

WIP Tea & Cake Sampler

Buongiorno ragazze, come state? Mese di maggio, tempo di rose e di belle giornate (anche se qui si alternano alla pioggia). Oggi vi mostro a che punto sono arrivata con il mio sampler di Durene Jones e poi un nuovo progetto che vorrei fare. Sono partita dalle scritte e vorrei fare prima tutte le figure per poi dedicarmi allo sfondo. Ricamare sull'aida velocizza tantissimo il lavoro devo metterci meno attenzione e, nel frattempo, posso guardare qualche film o ascoltare musica.   Durene Jones, Tea & Cake Sampler tratto da Cross Stitch Gold n. 138 del 2017 Tela aida Zweigart 80 (20 count) colore bianco   Fili e Filati DMC Mouliné Questo è il progetto su cui mi sto concentrando, tuttavia vorrei iniziarne uno piccolino (alternare lavori grandi con piccoli permette di non stancarsi), su un grembiule che ho acquistato qualche tempo fa e che vorrei personalizzare. Il grembiule è in cotone color marrone, lo vedete nell'angolo a destra della foto e vorrei ricamarci il disegno che

Loretta Napoleoni, Sul filo di lana: quando la maglia ci aiuta a ricominciare a vivere

Buongiorno ragazze. Vi avevo già preannunciato che avrei letto un libro un po' particolare: non narrativa, ma un saggio, di sapore autobiografico e storico, sul lavoro a maglia. All'inizio non capivo bene dove l'autrice, un'economista, volesse andare a parare, con accenni alla sua storia personale e a quella mondiale del lavoro a maglia ma, quando l'ho finito, il cerchio si è chiuso e l'ho trovato davvero piacevole e confortante come un caldo maglione di lana. Loretta Napoleoni, Sul filo di lana: come riconnetterci gli uni con gli altri, Mondadori, Milano 2019 Tit. orig.: The Power of Knitting: Stitching Together Our Lives in a Fractured World Lo spunto della stesura di questo libro è stata duplice: la fine di un matrimonio con conseguente grave dissesto finanziario, e il ritorno alla vita grazie alla propria forza e alla presenza costante del lavoro a maglia che permetteva di riprendere il filo di tutto. C'è la storia dell'autrice, a partire dalle serat

Asciughino con fiori rosa

Buongiorno ragazze! Anche se abbiamo tanti lavori in corso, quando i ricami sono semplici andiamo avanti come treni e non vediamo l'ora di finirli, vero? E così, a tempo di record (per la qui presente lumaca), ho finito l'asciughino con i fiori rosa che vi ho mostrato ultimamente e su cui mi sono concentrata. Per chi si fosse perso i post precedenti, riporto qui dove ho preso schemi e materiali. Prima cosa: l'asciughino l'ho comprato alla bancarella della merceria del mercato, mi piacciono di più questi rispetto a quelli più grandi e disegnati o con tessuto jacquard, perchè posso spaziare con il tema degli schemi, anche se preferirei un'aida più piccola, ma non si può avere tutto :) Ecco, appunto, lo schema: bisogna trovarne uno compatibile con i punti e con i colori. Su questo beige un po' vintage ho deciso di ricamarci i fiori stilizzati che ho trovato nella rivista Speciale asciugamani di Mani di Fata numero 3 del 2022 (lo trovate in vendita qui su Casa C

Wip, nuovo inizio e tutorial per la cover del Qsnap

Buongiorno ragazze! Come procede la vostra primavera? Oggi vi mostrerò il proseguimento dell'asciughino con i fiori rosa che già vi ho mostrato , sono più o meno a metà; poi un progetto che vorrei fare e di cui ho preparato i materiali; infine vi metto dei link per crearvi da sole una copertura in stoffa per il vostro telaio da ricamo in modo da non sporcare la tela con le dita e rimboccarvi dentro la tela in eccesso. WIP asciughino fiori rosa Eccoci qui, questo è il punto in cui sono arrivata. Sarebbe un ricamo facile se non fosse che lo schema non ha i simboli ed è fatica distinguerli quando le sfumature di colore sono molto simili (sono andata a sentimento) e, proprio per questo, lo faccio la sera mentre guardo un film, non ci devo mettere tanta attenzione e il punto scritto è pochissimo. Vi ho messo anche la foto del giornale da cui l'ho tratto, è dell'anno scorso ma ancora in vendita, nel post precedente ho inserito i link se vi fa piacere acquistarlo. Essendo veloce

Tanti fiori rosa

Buongiorno ragazze! Oggi un post tutto rosa, come i fiori che sto ricamando su un asciughino da cucina. Devo dire che ho ripreso a ricamare con costanza, sempre piccole cose, ma è con grande piacere che passo il tempo (anche serale se non faccio troppo tardi) nell'angolo del cucito (che io chiamo, immodestamente, atelier ). Vi mostro dove sono arrivata e come sta venendo. La foto è volutamente imperfetta in quanto scattata alle prime luci dell'alba. La prima cosa che faccio quando mi alzo e apro le finestre, è salire in mansarda e guardare i miei lavori che vanno avanti: mi mette addosso una serenità incredibile e mi fa affrontare meglio la giornata. Vedere i raggi del primo sole sul ricamo è stato stupendo, non potevo non fotografarlo. Come vi avevo accennato qualche post fa, l'asciughino l'ho preso al mercato e, dopo aver scartabellato tutti gli schemi per trovarne uno che fosse adatto e delle dimensioni giuste, ho deciso per questo che è pubblicato nello Speciale asc

Brigitte Riebe, Giorni felici: recensione

Buongiorno ragazze! L'estate scorsa avevo iniziato a leggere una nuova saga tedesca delle sorelle del Ku'damm, il primo volume lo avevo recensito qui , oggi vi parlo del secondo, tra moda e nascite di tanti bambini. Brigitte Riebe, Giorni felici, Fazi, Roma 2021 (Le sorelle del Ku'damm; 2) Tit. orig.: Wunderbare Zeiten Genere: saga familiare con sfondo storico Categoria: cucito, moda Trama Ricordate le due sorelle Thalheim che, con tanta determinazione, avevano portato avanti il grande magazzino di moda di lusso situato a Berlino nel viale Ku’damm? Siamo negli anni Cinquanta, la guerra è finita e gli affari vanno bene ma in famiglia non tutto va per il verso giusto: Rike si sposa, ha un bambino e deve rallentare con il lavoro, Silvie ha una relazione burrascosa con un attore e poi forse trova l'amore ma costellato di sofferenze e di lutti, mentre il fratello Oskar non riesce ancora a riprendersi dall'esperienza della guerra e dalle dipendenze da gioco d'azzard

Inizi e progetti

Buongiorno ragazze! Come state? Avete riempito di fiori i vostri balconi e giardini? Decorato la casa per Pasqua? Fatto il cambio armadi? Pulizie di primavera? Io un po' di tutto questo e, inoltre, ho revisionato le mie infinite scorte di materiali per poter utilizzarne la maggior parte per alcuni progetti nuovi che ho in mente, ora ve li mostro. Asciughino per la cucina con fiori rosa La bancarella del mercato che frequento, qualche volta, dispone di questi asciughini che, a gusto mio, essendo tinta unita, sono i migliori da ricamare quando non si ha intenzione di riprendere il tema stampato sull'asciughino tradizionale. Mi piacerebbe che l'aida fosse più piccola, spesso gli schemi che vorrei fare non ci stanno o devo ridimensionarli, ma pazienza. Non so se si vede bene dalla foto che falsa i colori, ma questo è di un caldo tono beige e lo trovo perfetto per un ricamo di fiori rosa che, prossimamente, vi farò vedere quando ne avrò realizzato un po' di più (i colori li