Passa ai contenuti principali

Panda pasquale

Ma chi l'ha detto che a Pasqua ci sono solo pulcini e conigli? Basta avere un musetto simpatico ed è subito festa!


Non è un amore? Un'amica mi aveva chiesto un panda da regalare, ho scartabellato tra le vecchie riviste ed eccolo! Uno schema di Rhona Norrie che fa parte della serie Peek-a-boo pals!
Aida opalescente (dalla foto non si vede ma brilla), tessuto a quadretti color pervinca (in tono con la lavanda con cui l'ho riempito) et voilà!
Schema di Rhona Norrie tratto da Cross Stitch Card Shop, n. 89 2013
Tela Aida Zweigart 72 color bianco opalescente
Filato DMC : 3838, 413, 310, 415, blanc, 809, 3713
Tela Adige Grigoletto color pervinca
Imbottitura Prym e lavanda


La serie comprende 6 animaletti, io ne farò solo un altro oltre il panda, indovinate qual è?


Insomma, una Pasqua originale, non c'è che dire.
Prossimamente vi farò vedere qualcosa di completamente diverso, un po' vintage, sia per il tipo di tessuto e di ricamo, sia perchè... è un acquisto così vecchio che non può che definirsi "vintage" haha!! Per ora ho solo tagliato la tela, poi dovrò fare delle prove, restate connesse!!

Commenti

  1. Tutto ciò che è "occhioni grandi, stupiti e dolci" effettivamente rientra bene nella categoria pasquale, cara Irene.
    Io sto ricamando un conglietto russo di Alisa e spero di farne una ghirlanda per Pasqua, oppure lo terrò così.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  2. It is so sweet Irene ♥♥♥

    RispondiElimina
  3. Rhona has the sweetest designs!!!
    What a cute panda bear... and coming along nicely too your little koala :)

    RispondiElimina
  4. Isn't he adorable!! A cute little finish, Irene :)

    RispondiElimina
  5. Tenerooo il panda 😻😻😻🐼 , ho visto questi schemi su pinterest e me li sono salvati ( mene sino innamorata)con la speranza di riuscire a farli, non so se poi gli schemi salvati e stampati da li siano chiari ...ma vedrò quando deciderò di farli ,magari per qualche bimbo/a .
    Peccato che qui in edicola non ci siano giornali cin questi schemi un po più moderni trovo sempre delle belle riviste ma sempre un po classiche

    RispondiElimina
    Risposte
    1. OK Irene ti farò sapere sei sempre molto gentile , io ho comprato per ora pochi schemi di disegnatrici italiane e quelli che ho comprato li ho scelti perché mi avevano fatto innamorare , fino ad ora ho sempre lavorato con schemi presi da riviste , ma dopo aver aperto il blog ho visto un mondo nuovo pieno di disegnatrici e schemi molto belli e divertenti

      Elimina
  6. Bellissimo il panda...che visetto simpatico anche de tuo koala in corso...nelle riviste inglesi ci sono schemi molto carini...da anni sono abbonata ad una...per Pasqua sto facendo un pulcino amigurumi per una bimba!!buone crocette!!

    RispondiElimina
  7. Ciao!1 tenero il panda!! e curiosa di vedere finito l'altro...;)
    io ho ricamato dei coniglietti per farne pinkeep o metterli su uova di polistirolo...ancora non ho deciso.. e il tempo corre via velocissimo...
    :* :* :*

    RispondiElimina
  8. He is so sweet, Irene. I love the card in the magazine, and I love the little pillow that you made.

    RispondiElimina
  9. è davvero simpatico questo panda, bell'idea ,buona giornata!

    RispondiElimina
  10. Che meraviglia questo panda, mi sono innamorata!! Bellissimo anche il koala, io mi sono iscritta al sal di Passione Ricamo e mi fermo qui!!

    RispondiElimina
  11. bellissimo e dolcissimo questo panda....

    RispondiElimina
  12. Such a sweet little finish, the panda is adorable.

    RispondiElimina
  13. Io sono un po' tradizionalista e a Pasqua preferisco conigli, galline, pulcini... ma questi animaletti sono graziosi e teneri.

    RispondiElimina
  14. Elle anche questo pandino musino 💕🤗

    RispondiElimina
  15. Olá Irene, que lindo o panda! Adoro!
    Bjs

    RispondiElimina
  16. Bello tenero il pandino pasquale, qualcosa di nuovo tra i pulcini e i coniglietti.

    RispondiElimina
  17. Ma che simpatico questo panda. Davvero carino.
    Brava 👏

    RispondiElimina
  18. Very cute panda and a koala bear too!
    I have done some Easter finishing, just in time for my blog hop tomorrow.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Mani di fata, speciale asciugamani a punto croce n. 5: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Oggi metto da parte i miei ricami per farvi una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola per tutto il mese di maggio, così, se vi piace, fate in tempo ad acquistarla senza dover ordinare online o richiedere gli arretrati (vi lascerò comunque tutti i link). Fino all'anno scorso, Mani di fata allegava lo speciale asciugamani a punto croce nel mese di marzo. Quest'anno, forse per il cambio di editore, lo ha fatto nel mese di maggio. Trovate quindi in edicola le due riviste (Mani di fata + Speciale asciugamani) per tutto il mese di maggio a 6,50 euro in totale. Direi che se vi interessa conviene, i numeri separati costano di più se li comprate online. Vorrei tralasciare la recensione di Mani di fata per concentrarmi solo sulle speciale asciugamani , però vorrei dirvi cosa ci trovate e una piccola opinione personale: come da tradizione Mani di fata è una rivista di tutte le arti cosiddette femminili, quindi c'è punto croce, filet, u

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b