Passa ai contenuti principali

Be my Valentine: da Lizzie Kate un free per San Valentino

Sarà una festa amata e odiata, sciocca, commerciale, o perfetta per ricordare: qualcunque cosa sia quest'anno San Valentino l'ho ricamato! Complice un free di Lizzie Kate e una mezza idea di provare tecniche nuove, mi sono buttata e questo è il risultato.

San Valentino a punto croce

Qualcosa di simile ma anche completamente diverso da quello che faccio. Intanto la personalizzazione del free di Lizzie Kate: ho cambiato colori (attenzione, ci sono errori sulla legenda) e anche tecnica, ho aggiunto perline e il punto ragno per i fiori.


Poi è da un po' che guardo con ammirazione le ricamine che fanno gli ornamenti con il polistirolo e ho provato anch'io seguendo qualche tutorial e, ve lo confesso, andando un po' a caso. Allora, dalla foto sembra perfetto ma non lo è, ho fatto una gran fatica a inserire il tessuto, a tirarlo perfettamente, a tenerlo dritto, insomma, è stato un parto! Per fortuna, aggiungendo nastri e passamanerie, si nasconde il tutto, ma devo assolutamente migliorare, così non va bene.


Sono ornamenti ottimi per usare avanzi di tele e stoffine, si cuce pochissimo, si usano colla e taglierino. Diciamo che è più art attack e, alla fine, mi sono ritrovata con le dita piene di colla, comunque non demordo.

Spero che, anche se non riceverete regali, passiate un San Valentino tenero e speciale con tutte le persone che amate!
Be my Valentine, schema free di Lizzie Kate
Tela Zweigart Floba superfine 35 count (14 fili) color bianco
Fili e Filati DMC Mouliné: 309, 3687, 580, 367, 3740, 818, coloris 4504 per la scritta

Commenti

  1. non solo sembra ma è proprio bello! bravissima

    RispondiElimina
  2. Ma che bello! Potrei provare, ma non so ricamare, proverò. Buona giornata e buon San Valentino a te.
    sinforosa

    RispondiElimina
  3. Mi piace moltissimo il tuo ornamento 😊.
    Io sto andando a rilento e a giorni alterni ☹️

    RispondiElimina
  4. E' davvero molto carino, cara Irene. Ma penso che effettivamente non sia stato così facile assemblarlo bene, come invece mi pare tu abbia fatto.
    Un abbraccio, a presto
    Susanna

    RispondiElimina
  5. Beautiful ornament and the finish is beautiful to.
    Hugs and xxx s

    RispondiElimina
  6. A me sembra perfetto! Brava

    RispondiElimina
  7. Al primo impatto ho detto , ma bellissima questa forma come avrà fatto ad imbottirla così bene...? poi leggendo ho capito che hai usato il polistirolo e devo dire che il risultato è davvero eccellente anche per un piccolissimo schemino come questo...!!
    ciao a presto !!

    RispondiElimina
  8. E' davvero grazioso! Un abbraccio
    Monique 🐾🐾

    RispondiElimina
  9. Irene it looks so pretty and perfect to me. I love the colors and shape that you used. What a lovely ornament for Valentine's Day. May I ask what is polystyrene? I love how full yours looks. Great job. Have a very happy Valentine's Day. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  10. A me piace molto ed è perfetto...

    RispondiElimina
  11. Troppo bello! Brava Irene

    RispondiElimina
  12. Das Herz ist so schön geworden.

    RispondiElimina
  13. bello bello bello
    non sono riuscita a farlo perchè ho optato per altro in questo momento.
    Buona giornata
    Barbara

    RispondiElimina
  14. Complimenti Irene è bellissimo.

    RispondiElimina
  15. ma che brava! è venuto benissimo, complimenti

    RispondiElimina
  16. Per me il risultato è bellissimo. Bella la forma e posso immaginare che non sia facile come sembra. Buona giornata

    RispondiElimina
  17. I think this turned out just perfect, Irene! The shape is lovely and I like the way you've finished it with the tiny spiderweb roses :) Very well done!

    RispondiElimina
  18. I think your finish came out perfect!!! I find hearts are so difficult to stitch.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Mani di fata, speciale asciugamani a punto croce n. 5: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Oggi metto da parte i miei ricami per farvi una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola per tutto il mese di maggio, così, se vi piace, fate in tempo ad acquistarla senza dover ordinare online o richiedere gli arretrati (vi lascerò comunque tutti i link). Fino all'anno scorso, Mani di fata allegava lo speciale asciugamani a punto croce nel mese di marzo. Quest'anno, forse per il cambio di editore, lo ha fatto nel mese di maggio. Trovate quindi in edicola le due riviste (Mani di fata + Speciale asciugamani) per tutto il mese di maggio a 6,50 euro in totale. Direi che se vi interessa conviene, i numeri separati costano di più se li comprate online. Vorrei tralasciare la recensione di Mani di fata per concentrarmi solo sulle speciale asciugamani , però vorrei dirvi cosa ci trovate e una piccola opinione personale: come da tradizione Mani di fata è una rivista di tutte le arti cosiddette femminili, quindi c'è punto croce, filet, u

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b