Passa ai contenuti principali

Jen Wang, Il principe e la sarta: recensione

Buongiorno ragazze. Torniamo a parlare di libri per bambini sul tema del cucito. In realtà quello di oggi è un libro per ragazzini un po' più grandi, consigliato dai 12 anni in su ed è un fumetto, più precisamente una graphic novel. Così delicato, sensibile, lieve e perfetto per gli adolescenti, che mi è piaciuto moltissimo, per questo ve ne parlo.

Il principe e la sarta recensione
Jen Wang, Il principe e la sarta, Bao Publishing, Milano 2019

Tit. orig.: The Prince and the Dressmaker

Genere: graphic novel per ragazzi dai 12 anni in poi

Categoria: sartoria e moda

Trama

Sebastian, giovane principe del Belgio, unico erede al trono, ha un segreto: è un cross-dresser, ama disegnare e vestire abiti da donna. Per questo assume una sarta della sua stessa età, in cui vede non solo comprensione e amicizia, ma un grande talento e anticonformismo. Insieme creano abiti meravigliosi che indossano di notte girando per la città sotto il falso nome di Lady Cristallia, venendo notati dalle dame che li copiano e da stilisti importanti.

Tutto crolla quando qualcuno scopre che sotto le gonne si cela proprio il principe, un uomo! Ce la faranno a spiegare e a far accettare agli altri la loro passione e natura?

Commento

Cerco di parlarne con la stessa delicatezza con cui è stato scritto. Dalla copertina credevo fosse la solita storia del principe che si innamora dell'umile sartina, non avevo notato che sotto l'abito bianco c'era proprio lui (lo si capisce dal naso e dallo sguardo). Non è la classica favola, ma lo è: insegna non solo a seguire le proprie passioni, ma ad accettarsi e a non nascondersi, a parlarne ai genitori, o agli amici più stretti, perchè qualcosa che sembra un "problema", può rivelarsi una qualità e una risorsa.

Il principe trova nella sarta qualcuno che lo comprende fino in fondo e non giudica, ma lo consiglia e lo porta ad esprimersi. Chiaramente è una favola e non è detto che nella realtà i genitori siano così comprensivi, però il racconto dà molta forza e fa capire che non bisogna isolarsi, adeguarsi, nascondersi, si soffre così tanto. Per farsi accettare bisogna prima di tutto accettare se stessi e capire di non essere sbagliati. E di credere sempre ai propri sogni.

Non solo è bella la storia, ma è disegnata magistralmente, si capiscono gli stati d'animo dagli sguardi e dai movimenti dei corpi. E poi i vestiti sono davvero carini. Vi metto qualche pagina per farvi vedere.
 
Qui la sarta Frances lavora di notte per preparare un abito da ballo.

Qui cerca di disegnare qualcosa di adatto alle richieste del principe. 

Qui Frances mostra la sua collezione e capisce che ha talento e l'alta moda potrebbe essere il suo futuro.

E qui c'è una sorpresa: non sarà solo il principe ad indossare abiti femminili per la sfilata, ma... 

Needlework Fiction Books for Kids

Deve assolutamente entrare nella mia bibliografia dei libri per ragazzi, è bellissimo. Si parla di moda, di disegno e creazione di vestiti, di sartoria. Si mostra una sarta che non è mera esecutrice, ma che parte dall'idea, dalla corporatura e psiche del cliente e lavora tantissimo non solo per arrivare al risultato, ma per amore e passione.

Note

Forse non tutti i genitori sono pronti a vedere un libro così tra le mani dei propri figli, ma la dolcezza con cui si tratta l'argomento è tale, che non c'è niente di cui aver paura, neanche delle domande che un figlio potrebbe fare, anzi, secondo me lo troveranno naturale e perfino divertente. É un libro apprezzatissimo dalla critica e premiatissimo, tuttavia regalatelo solo se sapete che i genitori dei ragazzi sono d'accordo, non si sa mai.

Lo potete trovare nella vostra biblioteca e libreria di fiducia, oppure online su Amazon qui, in versione per Kindle qui.

Commenti

  1. Grazie per la segnalazione. Sembra veramente interessante

    RispondiElimina
  2. Le illustrazioni sono davvero belle! Mi ricordano qualche fumetto di quando ero piccola anche se non riesco a focalizzare quale, la memoria non mi viene in aiuto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono davvero esplicative, riescono a trasmettere i sentimenti con le espressioni del viso :)

      Elimina
  3. Grazie Irene, per la segnalazione 😊

    RispondiElimina
  4. Grazie mille per la recensione, mi piacciono i fumetti e mi fa piacere conoscere cose nuove, potrebbe essere un libro molto interessante e utile per i ragazzi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Mani di fata, speciale asciugamani a punto croce n. 5: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Oggi metto da parte i miei ricami per farvi una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola per tutto il mese di maggio, così, se vi piace, fate in tempo ad acquistarla senza dover ordinare online o richiedere gli arretrati (vi lascerò comunque tutti i link). Fino all'anno scorso, Mani di fata allegava lo speciale asciugamani a punto croce nel mese di marzo. Quest'anno, forse per il cambio di editore, lo ha fatto nel mese di maggio. Trovate quindi in edicola le due riviste (Mani di fata + Speciale asciugamani) per tutto il mese di maggio a 6,50 euro in totale. Direi che se vi interessa conviene, i numeri separati costano di più se li comprate online. Vorrei tralasciare la recensione di Mani di fata per concentrarmi solo sulle speciale asciugamani , però vorrei dirvi cosa ci trovate e una piccola opinione personale: come da tradizione Mani di fata è una rivista di tutte le arti cosiddette femminili, quindi c'è punto croce, filet, u

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b