Passa ai contenuti principali

Sarah Steele, Il grand tour di Nancy Moon: recensione

Buongiorno ragazze! Oggi vi parlo di un libro molto carino che vi consiglio se vi piacciono le storie di moda: si parla di cucito, di abiti vintage, di vita delle donne, di viaggi per ritrovare se stessi.

Il grand tour di Nancy Moon

Sarah Steele, Il grand tour di Nancy Moon, Feltrinelli, Milano 2020

Tit. orig.: The missing pieces of Nancy Moon

Genere: romanzo rosa

Categoria: cucito, moda

Trama

Il giorno del funerale della nonna, Flo mette a posto casa e cerca negli armadi l'amata macchina da cucire, ma in un baule trova delle buste di cartamodelli di vestiti stupendi, indicazioni di viaggio e foto. Una ritrae proprio la nonna da giovane con alcune amiche. Due le riconosce, ma la terza? La terza è Nancy Moon, la donna che ha cucito il suo abito da sposa, che un giorno ha preso il treno per Parigi ed è sparita. Chi è? Dove è Andata? Flo raccoglie i cartamodelli, si cuce i vestiti per sè e, complice la crisi con il marito dopo aver perso un figlio, parte per ritrovare la vita di Nancy e la sua: Parigi, Antibes, Capri e Venezia. Riuscirà Flo a ricucire la sua vita?

Commento

So che la trama vi apparirà banale e già sentita, tuttavia questo libro è incantevole e mi sento proprio di consigliarvelo: non solo descrive benissimo atmosfere e vestiti dell'epoca, ma fa venire una gran voglia di cucire e avere cura dei propri abiti come dei rapporti umani e dei ricordi.

Needlework Fiction Books

Inserito in bibliografia nella categoria cucito e moda, non si parla d'altro! Con cognizione di causa, la scrittrice ci guida tra i modelli, gli abbinamenti, l'eleganza, la bellezza. Ci insegna anche come reagire al dolore, con l'ago in mano, senza perdere la speranza, perchè spesso le cose si aggiustano e i cerchi si chiudono.

Note

Lo potete trovare nella vostra biblioteca, su mlol, nella vostra libreria di fiducia oppure online.

Commenti

  1. Che libro interessante! Lo metto subito nella mia lista. Grazie per la recensione :-)

    RispondiElimina
  2. La storia non sarà una novità assoluta, ma di certo la novità è l'abbinamento di tale trama con il cucito e la moda. La tua recensione l'ha reso intrigante, da tenere in considerazione 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Rossella, leggilo, va benissimo sotto l'ombrellone :)

      Elimina
  3. Il libro che ci proponi oggi mi sembra molto carino, grazie mille per la recensione

    RispondiElimina
  4. Però la trama è carina ed è uno di quei libri da leggere sotto l'ombrellone

    RispondiElimina
  5. In mezzo a letture impegnative, mi sembra un buon consiglio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Mani di fata, speciale asciugamani a punto croce n. 5: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Oggi metto da parte i miei ricami per farvi una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola per tutto il mese di maggio, così, se vi piace, fate in tempo ad acquistarla senza dover ordinare online o richiedere gli arretrati (vi lascerò comunque tutti i link). Fino all'anno scorso, Mani di fata allegava lo speciale asciugamani a punto croce nel mese di marzo. Quest'anno, forse per il cambio di editore, lo ha fatto nel mese di maggio. Trovate quindi in edicola le due riviste (Mani di fata + Speciale asciugamani) per tutto il mese di maggio a 6,50 euro in totale. Direi che se vi interessa conviene, i numeri separati costano di più se li comprate online. Vorrei tralasciare la recensione di Mani di fata per concentrarmi solo sulle speciale asciugamani , però vorrei dirvi cosa ci trovate e una piccola opinione personale: come da tradizione Mani di fata è una rivista di tutte le arti cosiddette femminili, quindi c'è punto croce, filet, u

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b