Passa ai contenuti principali

Paul Gallico, La signora Harris: recensione

Buongiorno ragazze, come state? Oggi il consueto appuntamento con uno dei Needlework Fiction Books, un libro davvero carino che parla di cucito per la haute couture, in particolare per la Maison Dior! Sono molto felice di parlarvene, perché non è così conosciuto, invece è una piccola perla meritevole di lettura.

Paul Gallico, La Signora Harris

Paul Gallico, La signora Harris, Sperling & Kupfer, Milano 2013
Tit. orig.: Flowers for Mrs Harris
Genere: romanzo femminile
Categoria: cucito, haute couture

Trama

La signora Ada Harris è una governante inglese di mezza età che, dopo la morte del marito, pulisce case e appartamenti nella Londra degli anni Sessanta: da quella dell’attricetta che per quanto ci provi non riesce a sfondare, a quella di un militare in pensione, a quella della contessa. La sua vita umile, regolare e ripetitiva viene sconvolta quando, nell’armadio di una lady presso la quale lavora, scorge degli abiti da sera di Christian Dior. La signora sarà piccola, dimessa e anzianotta, ma resta così folgorata da quella bellezza di seta e ricami che da allora avrà un unico obiettivo: risparmiare i soldi per andare a Parigi a comprarsene uno. Non per indossarlo, non appartiene al suo rango, ma per averlo nell’armadio, per possederlo, perché sia tutto suo!

Lavora duramente, gioca al lotto e alle corse dei cani, vince, perde, insomma, ci mette tre anni ma alla fine ce la fa a racimolare la somma, acquista il biglietto aereo, indossa il cappotto, nasconde i soldi nella logora borsetta di finta pelle e parte per Parigi!

Non sarà così facile conquistarsi l’agognato meraviglioso abito, dovrà fare i conti con pregiudizi e snobismi ma, durante il soggiorno nella ville lumière, conoscerà persone e vivrà avventure che, grazie alla sua purezza e ingenuità, le cambieranno la vita.

Commento

Questo libro è già bellissimo dalla copertina, vero? E poi è scritto molto bene, semplice da leggere e con tante illustrazioni carine ad ogni inizio capitolo. Così scorrevole che lo leggerete in un giorno curiose di sapere come va a finire. Tutte noi ci identifichiamo nella signora Harris, tutte noi abbiamo desiderato tanto qualcosa che non ci possiamo permettere, vero? Lo scrittore ci insegna che i sogni, tutti i sogni, anche quelli apparentemente frivoli, ci aiutano ad avere uno scopo e una vita più bella: “Quando si vuole davvero qualcosa, c’è sempre modo di arrivarci”.

Needlework Fiction Books

Il ricamo qui viene solo sfiorato, descritto sui pannelli dell’abito di velluto, più che altro si parla di cucito e di alta sartoria, proprio per questo l’ho inserito nella bibliografia. Bellissima la rappresentazione della sfilata e di come funziona una Maison d’alta moda, soprattutto perché descritta da un uomo molto sensibile ai sentimenti femminili.

Note

È un libro che consiglio sia per la lettura che per un regalo, qualsiasi vostra amica lo apprezzerà, non è frivolo: dietro c’è una bellissima e importante morale.

Consigliatissimo!

Lo potete trovare nella vostra biblioteca o libreria di fiducia, oppure online in versione cartacea o ebook.

Cooming soon...

Il prossimo post sarà un tutorial, perciò pronte con ago e filo, restate connesse, vi aspetto!

Commenti

  1. Ciao Irene questo libro mi incuriosisce parecchio,lo segno nella mia lista dei libri .
    Come procede il tuo ritorno al lavoro?
    Ti auguro una buona settimana piena di xxx e di una buona lettura

    RispondiElimina
  2. Grazie Irene, il libro mi ispira molto. La prox volta che vado in libreria provo a chiedere.

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene, già mi piace questo libro, non appena posso vado in libreria e lo compro

    RispondiElimina
  4. Sounds like a good book I will have keep an eye out for one.

    RispondiElimina
  5. Ma che bel consiglio di lettura! Lo metto in lista. Buon tutto, mia cara

    RispondiElimina
  6. Sembra proprio carino, grazie per il suggerimento! Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Nella mia wish list, subito!
    Un abbraccio cara Irene
    A presto Susanna

    RispondiElimina
  8. Molto molto interessante questo libro.
    Grazie per avermelo fatto conoscere, lo metto subito nella lista dei desideri.

    RispondiElimina
  9. Grazie Irene il libro non lo avevo mai visto ma lo cercherò. Aspetto come sempre il tuo tutorial ed in bocca al lupo a te ed a tutte per la nostra "ripartenza" dopo questi mesi surreali. Speriamo vada davvero tutto bene

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...