Passa ai contenuti principali

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte?

Veronique Enginger

Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo.

Teniamo sottomano:
  • un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere); 
  • un paio di forbici ben affilate; 
  • due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ricamo;
  • un bottone decorativo o, come in questo caso, un campanellino.
materiale occorrente

Prendiamo il nastro di organza e, tenendolo un po’ lunghetto da una parte (possiamo sempre accorciarlo dopo), lo pieghiamo in modo da fare un’asola. Lo facciamo tenendola ferma con le dita, io ho messo la punta della forbice perché le mani mi servivano per fare la foto 😊.

Formare un'asola

Facciamo la stessa cosa dall’altra parte formando un’altra asola in modo che sembri un fiocco e teniamo sempre ben fermo tutto con due dita (io ho messo la forbice per farvi vedere).

Formare due asole

A questo punto prendiamo il nostro ago e, partendo dal retro del fiocco, passiamo il filo proprio nel centro, in modo che resti fermo. Possiamo anche fare un punto se ci scivola troppo, passando dentro e fuori, l’importante e restare con l’ago su davanti. Poi con la forbice tagliamo l’organza in eccesso dal rotolo.

Cucire le due asole

Facciamo esattamente la stessa cosa con il nastro di raso, avendo cura di fare il fiocco un po’ più piccolo (è più elegante).

Formare due asole con nastro di raso

Puntiamo l’ago (che è ancora attaccato al nostro fiocco in organza), nel centro del fiocco in raso e cuciamolo attaccato a quello in organza, passando avanti e indietro una o due volte per tenerli fissi e fermi. Usciamo come prima con l’ago sul davanti, sempre al centro. Facciamo piccoli punti e non preoccupatevi perché poi il bottone o il campanellino li nasconderanno.

Cucire i due fiocchi insieme

A questo punto riprendiamo il nostro ornamento, appoggiamo il doppio fiocco proprio sull’attaccatura del nastro che abbiamo messo come appendino, e cuciamo con l'ago in modo da fermarlo bene, avendo cura di fare piccoli punti il più possibile invisibili sul retro dell’ornamento. Non chiudiamo ancora il filo ma torniamo con l’ago sul davanti, sempre al centro.

Cucire il fiocco sull'ornamento

Prendiamo il bottone o il campanellino e cuciamolo al centro cercando di nascondere i punti, tiriamo e disponiamo bene le asole dei fiocchi in modo che stiano ben tese e simmetriche. Passiamo con il filo sul retro, annodiamo avendo cura di nascondere il nodo e affranchiamo il filo.

Cucire il campanello al centro del fiocco

Il fiocco è pronto. Ora con la forbice pareggiamo bene i nastri, in modo che siano uguali, e accorciamoli se ci sembrano troppo lunghi


Il nostro ornamento è pronto.

La grande histoire del Noël n. 2, schema di Les Brodeuses Parisiennes
Tela Zweigart Floba superfine 35 count (uso gli avanzi quindi sono di colore diverso)
Spero di essere stata chiara e che il tutorial vi sia utile, potrebbe sembrare complicato, ma in questo modo i fiocchi si fanno in pochi minuti e restano sempre belli.

State pensando alla Pasqua?

Sicuramente sì! Anch'io, sapete? Vorrei fare qualcosa. Sulla mia pagina Facebook trovate un po' di schemi free condivisi, poi vi segnalo qualche coniglietto qui.

Per oggi è tutto, buon ricamo!
xx Irene

Se ti piace il mio post condividilo, grazie!

Commenti

  1. Che bel tutorial. Interessante e utilissimo.
    Grazie Irene e grazie per le tue visite al mio blog
    bacioni

    RispondiElimina
  2. Danke für das tolle Tutorail. Werde ich mal ausprobieren
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  3. Irene, this is so beautiful! Thank you for showing us how you made your bows.

    RispondiElimina
  4. Irene i tutorial sono sempre una bella cosa .
    Il tuo è molto utile chiaro e ben fatto!
    Grazie mille 😊

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, grazie per il tutorial... carino il tuo ornamento

    RispondiElimina
  6. Ciao carissima Irene, non sembrerebbe così difficile realizzare questi fiocchetti. Unico dubbio se il nastrino sia troppo "scivoloso" nel momento in cui lo si va a fermare. Molto utile questo tutorial ;) Grazie!
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un pochino sì, soprattutto se usi il raso, ma riesci a tenerli bene con le dita, non ti preoccupare :)

      Elimina
  7. Anche io li faccio così ;)
    Che belli i campanellini!!!


    RispondiElimina
  8. Bel tutorial, chiaro, interessante e molto utile. Grazie mille.

    RispondiElimina
  9. grazie! utile e soprattutto ben spiegato!! [aspetto il prossimo ;) quello per i cuscinetti <3<3<3]
    un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Ecco perché i tuoi fiocchi sono sempre perfetti! C'è il trucco ^_^
    Che bella la nuova immagine di header... qui da te si respira aria di primavera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uh, l'ho fatta in casa e si vede, niente di paragonabile ai tuoi lavori, grazie Iole ♥

      Elimina
    2. E invece è molto bella! Mi piace tantissimo :)

      Elimina
  11. Grazie per questo tutorial Irene! Tutto molto chiaro

    RispondiElimina
  12. Simpatico il ricamo e molto utile il tutorial del fiocco.

    RispondiElimina
  13. Grazie per il tutorial, di solito i miei fiocchi fanno pietà, ma da oggi non più!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Titti, aspetto di vederli allora :)

      Elimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. Anche la voglia di stare ai fornelli un po' vacilla ultimamente!😞
    Ricambio gli auguri anche se in ritardo 💐💐💐

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh ma avevi una buonissima ragione :)

      Elimina
  16. Si impara sempre qualcosa di nuovo ogni giorno. Grazie di questo tutorial ben fatto e chiaro nelle sue immagini. Buona domenica 😘

    RispondiElimina
  17. Tutorial perfetto.. non poteva essere altrimenti: Grazie! Bello anche il ricamo. Pasqua? Ancora ci sto pensando... Un abbraccio e buona settimana

    RispondiElimina
  18. lovely homemade...
    have a great day

    RispondiElimina
  19. Thank you for your very clear and well photographed tutorial, Irene! You always have such pretty bows :)

    RispondiElimina
  20. Fantastico tutorial, grazie mille!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...