Passa ai contenuti principali

CHI SONO


Mi chiamo Irene, classe 1974, vivo nella provincia di Treviso.

Per lavoro sono una documentalista, adoro fare ricerca, ma la mia vita non finisce qui, c'è tutta la parte creativa!

Tengo in mano l'ago da sempre, mamma era sarta e sono cresciuta in mezzo a modelli e stoffe; inoltre la nonna paterna (bravissima nel ricamo e nell'uncinetto) ci ha messo del suo, regalandomi fili e tessuti. Il ricamo quindi è diventato la mia amata passione, l'angolo sereno e felice al quale  torno ogni volta che posso.

Ho aperto il blog per organizzare le foto e tenere memoria dei miei lavori (che in gran parte regalo), non mi aspettavo di essere letta e seguita, invece... sopresa! Mi ha permesso, non solo di ampliare gli orizzonti in fatto di tecniche, schemi e designers, ma anche di conoscere tantissime amiche appassionate come me!

Per questo ho sviluppato gli argomenti: in ogni post aggiungo notizie, esperimenti, tutorial, traduzioni di articoli in lingua straniera, link interessanti, recensioni di libri di e sul ricamo (in particolare letteratura) e materiali sempre inerenti il ricamo (soprattutto punto croce e broderie suisse, che prediligo).
Col tempo ho imparato a conoscere bene filati, tessuti, tecniche, ed ho una profonda attenzione verso tutto ciò che è etico ed ecosostenibile, verso le botteghe locali e le piccole aziende artigiane con una bella storia alle spalle, verso il made in Italy, perchè sono le piccole cose che rivoluzionano il mondo in bene.

Provo un amore immenso per i miei nipoti che portano tanta allegria. Amo il the caldo, il cioccolato fondente, le mandorle, i frutti di bosco con la panna, le fragole, i cavalli, le lingue straniere, la medicina, le scarpe, le passeggiate in montagna, la musica elettronica, le stelle che brillano, la neve che non lascia passare il buio, la naturalezza, la leggerezza e i libri. Soprattutto i libri: mi fanno provare tutto ciò che nella vita non potrò mai fare. Ah, e adoro il Natale, non ci posso fare niente, mi piace tanto. 

Avere un blog non è esibizionismo, ma condivisione. Non sono una professionista, anzi, nel cucito sono piuttosto imbranata, ma i ricami che realizzo sono il frutto di un seme di passione che qualcuno un giorno ha piantato in me. E vale sempre la pena piantare un seme: alcuni non attecchiscono, altri danno frutti in periodi brevi, altri ancora richiedono tempo e pazienza.
Perchè non piantare il seme in qualcuno oggi?

Ecco, questa sono io, niente di che, ma tant’è. Un giorno scriverò meglio questa pagina. Il giorno in cui saprò davvero dire chi sono.

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...