Passa ai contenuti principali

In cucina con i gufi

Quando li ho visti sul giornale non ho resistito, ho comprato il canovaccio e li ho ricamati. Chissà perchè a noi ricamine piacciono così tanto i gufi. Questi sono semplici da fare e simpaticissimi.




Schema tratto dalla rivista Appassionate di punto croce, a. 13, n. 6 (2014)
Canovaccio Anacleto Tessitura artistica Chierese color blu
Filati DMC Mouliné

A chi piacciono gufi e civette segnalo un bel libro, Chouettes alors!  Les éditions de Saxe
e avete visto che bella la trousse kit Les Bonheur des Dames?
 
o il mio preferito, lo schema di Madame Chantilly Le tre civette sul comò che molte di voi hanno già ricamato
 
o la bellezza di questi grembiuli di Parolin
  
Se avete ricamato dei gufetti mettemi il link!

Commenti

  1. Love your owls - towel and stitchery! ^^

    RispondiElimina
  2. Troppo carini i tuoi gufetti! Un bacione grande così!

    RispondiElimina
  3. Bellissimi i tuoi gufetti! Con i colori perfetti in sintonia con lo strofinaccio. Io di gufi ne ho ricamati ma non ricordo quando..... eeeeh la memoria. Buona settimana!! Woody

    RispondiElimina
  4. Irene, your owls are so darling :) What a wonderful towel you have created!

    RispondiElimina
  5. The owls are very cute.
    Wonderful towel.

    Greetings, Manuela

    RispondiElimina
  6. Quello schema è bellissimo e tu sei stata molto brava a realizzarlo .

    RispondiElimina
  7. Che bella la sezione dei tessuti, molto utile grazie Irene

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. Sono veramente belli! E ce ne sono per tutti i gusti! ^_^

    RispondiElimina
  10. Che carini i gufi, il mio ricamo di questo periodo sono i gufetti di mme chantilly!

    RispondiElimina
  11. Adorabili questi gufetti...devo decidermi a ricamarlo anch'io questo strofinaccio, è lì in attesa!!
    Anch'io adoro i gufi, tempo fa ho ricamato questi
    http://www.casacenina.it/glendon-place/outrageous-owls.html
    Non so se sono gufi o civette ma sono carinissimi!!
    Buona giornata


    RispondiElimina
  12. Io aaaaamo i gufi!! carinissimi sul canovaccio!
    Io...sono super influenzata e sono un po' ferma.... -.-'
    Un bacino
    Daniela

    RispondiElimina
  13. How pretty owls, looks wonderful on your towel!

    RispondiElimina
  14. Sai anche nel mondo del feltro i gufi sono gettonatissimi!!! I tuoi sono davvero carini!!! che brava!! *_*

    RispondiElimina
  15. A very nice towel that you stitched. You are right - you can see patterns of owls everywhere. BUt they are just sweet birds.

    RispondiElimina
  16. grazie per i commenti sul mio blog...sempre gentile :o)
    e complimenti per il tuo lavoro è bellissimo...
    brava

    RispondiElimina
  17. Ire ma che belli questi gufini!!! E splendido pure il canivaccio... bravissima!!! E w i gufi!!! ;))
    Baci
    Chicca

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò.  Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette. Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento. Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto.  ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Runner di Pasqua a punto croce

Buongiorno ragazze, in questo caldissimo mese di giugno ho terminato il runner di Pasqua! Progetto preparato un paio di anni fa, iniziato nel gennaio di quest'anno, dopo circa 5 mesi è finito. Vi mostro anche i primi punti del cuscino che sto ricamando adesso. Infine vi metto il link ad un tutorial per creare una custodia per le forbici a forma di cocomero!  Scusate se non ho stirato la tovaglia sotto ma era troppa la voglia di fare le foto! Allora, il runner sulla rivista da cui l'ho tratto era molto più lungo, prendeva tutta la lunghezza del tavolo e le uova erano ripetute 6 volte. Bellissimo ma non ce l'avrei mai fatta! Il ricamo sarebbe durato un anno ed ero già abbastanza stanca di rifare sempre lo stesso disegno. L'effetto mi piace moltissimo, l'aver scelto una Floba superfine come tessuto e il ricamo con un filo di mouliné su due fili di trama (il mio preferito) rende il disegno quasi un acquerello. Le dimensioni sono 1 metro x 50 centimetri, l'ho rifinit...