Passa ai contenuti principali

Gufi e scoiattoli per il prossimo autunno

Sono ben in anticipo, ma a questo schema non ho saputo resistere: nonostante il caldo  e la poca voglia di crocettare sono riuscita a portarlo a termine




Lo schema è Hüttenzauber di Lindner's Kreuzstiche, fa parte di un librettino in cui ci sono solo le griglie e ognuno può combinarle come desidera. Queste serie costano poco e sono davvero carine, fanno venire mille idee. L'ho ricamato su una Brittney Lugana bianca, su due fili con due fili di mouliné, volevo che venisse bella grande. La Brittney Lugana è facile da ricamare e si stropiccia poco visto che è composta da cotone e da rayon, tuttavia si sfilaccia tantissimo e non è facile fare gli orli. Per il filato servono davvero pochi colori e si va via spediti, quindi non è poi così impegnativo.

Tovaglietta ricamata a punto croce


Io ne ho fatto una tovaglietta, ma anche come semplice grechina viene proprio bello.
Schema tratto dal libretto Hüttenzauber di Lindner's Kreuzstiche (n. 71)
Tela Zweigart Brittney Lugana 28 ct. colore bianco
Filati DMC Mouliné: blanc, 321, 839, 840, 841, 842
Nel frattempo ho finito anche Baking, il kit per il mio SAL Svuota scorte di giugno, ma devo ancora assemblarlo, perciò per questo mese sarò un po' in ritardo.
Vi segnalo che è partita una nuova iniziativa di Marie Suarez per imparare il ricamo tradizionale, tutte le info sul suo blog. Mi piacerebbe farlo, ma non so se sono in grado hehe, aspetterò per vedere gli sviluppi, adoro Marie Suarez e ammiro sempre i suoi lavori.
Sulla mia pagina facebook ho condiviso molti schemi, venite a trovarmi e fatemi sapere se anche voi avete delle pagine.

Commenti

  1. Oh ist das bezaubernd, ich mal die kleinen Eichhörnchen und Eulen.
    Liebe Grüße, Martina

    RispondiElimina
  2. Mamma mia quanto è bello e quanto lavoro!! Un saludo desde Barcelona:)) Smack Woody

    RispondiElimina
  3. Congrats Irene on your latest finish, this looks really pretty!!!!!

    RispondiElimina
  4. It's really beautiful, well done!

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene , un bel lavoro il tuo mi piacciono molto i colori , sei come sempre molto brava

    RispondiElimina
  6. Wow! Fantastic work! Looks so beautiful!

    RispondiElimina
  7. Un lavoro STRAORDINARIO .. Quanto amore per il ricamo <3<3<3

    RispondiElimina
  8. Un lavoro STRAORDINARIO .. Quanto amore per il ricamo <3<3<3

    RispondiElimina
  9. Beautiful stitching , looks beautiful .

    RispondiElimina
  10. E' molto bello Irene ed immagino anche piuttosto complicato. Ma che effetto strepitoso.
    Voglio mettere in wish list questo libricino che ci consigli
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  11. Adoro gli schemi da "rifugio di montagna" è bellissimo!!

    RispondiElimina
  12. Rimango sempre stupita dalla tua capacità di realizzare questi bellissimi centro tavola, non sarà impegnativo come colori, ma ripetere lo stesso ricamo per 4 lati non è semplice, anzi! Comunque il risultato è veramente bello, questi soggetti sono adorabili!

    RispondiElimina
  13. I like! Thank you for sharing.

    ** Join Love, Beauty Bloggers on facebook. A place for beauty and fashion bloggers from all over the world to promote their latest posts!


    BEAUTYEDITER.COM
    INSTAGRAM @BEAUTYEDITER

    RispondiElimina
  14. Bella ed elegante la tovaglietta... io invece ho finito un ufo storico... Presto faccio il post

    RispondiElimina
  15. That is so cool! I love the owls and squirrels.

    RispondiElimina
  16. Hi Irene, it's sooo sweet! I love it! Happy stitching!

    RispondiElimina
  17. Molto graziosa ed originale questa tovaglietta , tanti complimenti !!!
    Luly

    RispondiElimina
  18. È assolutamente meraviglioso

    RispondiElimina
  19. Beautiful I love the ribbon :)

    RispondiElimina
  20. Beautiful work! It is so pretty.

    RispondiElimina
  21. E bellissima! Complimenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...