Passa ai contenuti principali

Fatina di novembre

Eccoci al nostro appuntamento anticipato con le fatine di Lucie Heaton: ho ricamato novembre. Sul disegno non mi piaceva, non riuscivo a capire bene il fuoco d'artificio ma, facendolo, l'ho invece trovato stupendo :)


Vero che è carina?


Me ne mancano solo due :)
Schema free di Lucie Heaton Fatina di novembre
Tela aida Zweigart 55 (14 ct) color crema
Filati DMC Mouliné consigliati
Stoffa Tilda
A margine vi segnalo che è uscito lo schema di novembre del SAL Joyful World e che, udite udite, Renato Parolin ha creato una pagina facebook e una instagram
A proposito di facebook, vi ricordo che sulla mia pagina ci sono tanti schemi condivisi (in questo periodo soprattutto di Halloween), li dovreste poter scaricare anche se non siete iscritti. Cerco di diversificare un po' il blog dalla pagina (tempo permettendo), tengo il blog come mezzo più tranquillo e riflessivo, dove posso spiegare e mostrare un po' di più visto che è un po' casa mia, no? Facebook invece è più immediato quindi va benissimo per le piccole notizie, le condivisioni, le foto. Perciò, se riuscite, seguitemi su entrambi, noi ricamine per indole e per necessità siamo sempre un po' solitarie e la rete ci permette di conoscere tante cose nuove, creative e interessanti.

Commenti

  1. She is so sweet. But you are right - fireworks in November, that's a bit strange.

    RispondiElimina
  2. Very cute the little fairy.

    RispondiElimina
  3. Molto graziosa anche questa delicata fatina!
    Un caro saluto
    Susanna

    RispondiElimina
  4. Although I am French, I am leaving in UK, and early November we do indeed have fireworks!! This is called Bonfire Night :) November 5th marks the anniversary of the Gunpowder Plot, when Catholic explosive expert Guy Fawkes tried to blow up the Houses of Parliament and Britons everywhere set fire to things.
    I do like this little November fairy!

    RispondiElimina
  5. Ire io ti seguo da entrambe le parti 😸 ,bella questa fatina immagino come sarà quella di dicembre 🎄🎄🎄

    RispondiElimina
  6. Lovely stitch and so cute and Mii is right we have fire work night here in the UK 5th November.

    RispondiElimina
  7. Carina carina questa fatina.

    RispondiElimina
  8. Molto carina bravissima come sempre

    RispondiElimina
  9. Ire un amore anche questa fatina!!!! E che dire riguardo a Fb... ho ceduto anche io... ti dico solo che non sono riuscita nemmeno a chiederti l'amicizia!! :( ma ce la posso fare!!!
    Baciii

    RispondiElimina
  10. Ciaoo, le tue crocette come sempre sono meravigliose!
    Comincio a seguirti anche su Facebook!
    Se ti va nel mio utimo post ho pensato a te e ti ho nominata in un tag molto simpatico! Sentiti libera di rispondere se ha tempo e voglia! un bacione!!!
    Morgana

    http://morgana209.blogspot.it/2016/10/tag-de-tudo-um-pouco.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò.  Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette. Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento. Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto.  ...

Una gallina sul mio cuscino

Care ragazze buon mese di luglio! Alcune di voi sono già partite per il mare o la montagna, vedo foto di paesaggi incantevoli e provo tanta invidia visto il caldo malefico che ci sta circondando. Come promesso ho finito il cuscino, e quindi ho già un regalo di Natale pronto, incredibile!   Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné É perfetto, è proprio quello che volevo e, alla fine, la tela con i pois mi piace molto! Mi piace anche la scritta, potevo scegliere un'altra tinta ma non volevo che distogliesse l'attenzione dalla gallina, in realtà dal vivo si vede molto di più, le foto la sbiadiscono. Vi faccio vedere com'è il retro del cuscino che avevo comprato già pronto in kit .  Eccolo qui, già cucito. Naturalmente, per prima cosa, ho ritagliato la tela ricamata a dimensione in dritto filo. Poi ho accostato il dorso a rovescio, avendo cura di tenere aperta la zip, altrimenti non si può più rovesc...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...