Parliamo di tele da ricamo. I nostri primi approcci sono quasi sempre con la tela aida, perciò inizierò proprio con lei. Oggi, insieme, scopriremo le varie denominazioni, la composizione e quale scegliere in base al ricamo che vogliamo fare. Pronte?
Tela aida: cos'è
La tela aida è il supporto per eccellenza del punto croce, quella che tutti ci consigliano se siamo alle prime armi. Ha una trama regolare a gruppi di 4 fili che formano dei quadretti, con i buchi dove dovrà passare l'ago. La possiamo trovare a metro, pretagliata, oppure già cucita (a fasce o in altre forme), su presine, strofinacci, bavaglini, asciugamani (i cosiddetti ricamabili). A seconda delle marche, può essere rigida (e quindi ben apprettata), oppure morbida.
Vediamo quale può essere la sua composizione.
Tela aida: la composizione
In questa lista trovate sia l'aida per eccellenza, che altri supporti che le assomigliano.
- cotone (100% cotone): è quella classica che troviamo ovunque, ed è anche la meno costosa. C'è in tantissimi colori e dimensioni.
- easy count aida (98% cotone, 2% poliestere): questa aida è ottima per le principianti che si approcciano per la prima volta con uno schema impegnativo, oppure per chi fa degli schemi davvero importanti (come gli HAED, per intenderci), con innumerevoli crocette che riempiono completamente il tessuto. Infatti, ogni 10 quadretti, scorre un filo colorato (di solito rosso, grigio, giallo o blu), per delimitare un quadrato di 10x10 quadretti. Ottima anche per chi ha problemi di vista.
- herta (100% cotone): detta anche aida xxl, è un'aida di cotone con quadretti grandi di 6 count, cioè ha 24 quadretti in 10 cm. Ciò significa che in 10 cm ci stanno 24 crocette, ovvero, arrotondando, 2,5 crocette in 1 cm (il ricamo viene quindi molto grande).
- iridescente (93% cotone, 7% poliestere): un po' più cara dell'aida classica, grazie ad un filo di poliestere iridescente ha un effetto brillante. C'è in molti colori.
- lana (100% lana, oppure 80% lana e 20% sintetico): quest'aida serve per fare le copertine per la culla o per il divano. Essendo in lana è morbida e calda, di solito si trova nei colori del bianco e dell'avorio. Spesso è a quadratoni con degli intrecci. É piuttosto cara, ma le coperte sono stupende. (Nella foto di esempio, ho messo proprio una con intreccio e quadrati).
- lino (100% lino): è la più pregiata e la più costosa, ottima per i ricami più preziosi. Di solito è nel color greggio che tanto si presta ai ricami monocolori o a schemi montanari.
- lurex (93% cotone, 7% poliestere): aida in cotone con la presenza di fili dorati o argentati che la rendono brillante. Ottima per lavori natalizi.
- plastica: detta anche plastic canvas, come da denominazione, è proprio pura plastica, rigida, e serve per fare ornamenti, calamite, o piccole costruzioni (se scrivete su Google immagini, "plastic canvas" vi verranno fuori tanti esempi d'uso).
- perforated paper: è identica alla plastic canvas ma è fatta di carta rigida. Stesso uso della plastica.
- rustica (51% cotone, 34% rayon, 15% lino): aida dall'aspetto grezzo, anche questa perfetta per ricami monocolori o con schemi montanari. Meno costosa dell'aida di lino, è una sua ottima sostituta se si vogliono fare dei lavori meno preziosi.
- aida stampata: aida in cotone con disegni stampati sul fondo (fiori, pois, righe, ecc.).
- cencio della nonna: tessuto a trama molto rada, si usa come supporto per ricamare su una stoffa non a fili contati. Alla fine si sfila e resta il ricamo finito sul tessuto sottostante.
Adesso ne sappiamo qualcosa di più, vero? Quando andiamo nei negozi, però, non compriamo a scatola chiusa: le grandi marche sono sempre una garanzia, ma ci sono in giro delle tele veramente scarte, sottilissime, sintetiche, con quadretti non ben definiti, o addirittura con rettangoli al posto dei quadretti. Ecco, magari spendiamo un paio di euro in più ma prendiamo tele di qualità, perchè il nostro ricamo ne risente eccome!! Soprattutto i ricamabili, fate attenzione che abbiano l'aida cucita bene, dritta, che ci sia spazio per far passare la mano, che sia abbastanza ampia per lo schema che abbiamo in mente.
La prossima volta parleremo ancora della tela aida e prenderemo in considerazione le misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, come scegliere la tela in base al nostro progetto, quanti fili usare.
Ho creato poi una pagina dove raccoglierò tutte le informazioni, la trovate qui.
Ho creato poi una pagina dove raccoglierò tutte le informazioni, la trovate qui.
![]() |
Se ti piace il mio post, condividilo grazie! |
Irene, grazie per le informazioni. Nel mio negozio non è così ricca scelta. Siamo tessuti per ricamo altrimenti. Colore sono poveri.
RispondiEliminaMando un saluto!
Grazie Irene post molto interessante , come ti ho già detto non si finisce mai di imparare , internet i vari blog sono una fonte preziosa di informazioni per i principianti per chi non ha nessuno con cui confrontarsi e spesso i negozianti non sono informati o non hanno voglia di informare il cliente m
RispondiEliminaBuon weekend☺☺
quante cose si imparano....io per esempio nn sapevo dell'esistenza dell'herta ottima per quando nn vedrò più un tubo ma anche per una bella coperta....
RispondiEliminaCiao Irene, non vedevo l'ora di leggere il tuo primo post sui tessuti da ricamo ed ecco che me lo trovo come sorpresa del sabato.
RispondiEliminaGrazie mille per questo post ricco e interessante, la tela AIDA la mia passione!!!
Sai che non sapevo ci fosse quella in plastica?
Bel tutorial molto utile! Grazie per la tua cortese visita!
RispondiEliminagrazie Irene!!! veramente grazie di cuore!!! finalmente una spiegazione chiara e di semplice comprensione ...con le foto, poi! <3<3<3<3<3<3
RispondiEliminadelucidazione: sia la lurex che la iridescente hanno la stessa composizione, la differenza sta nel maggior numero di fili dorati o argentati, giusto?
grazie ancora!!<3<3<3<3
:*
In realtà la lurex è solo argentata o dorata, l'iridescente ha un filo di nylon che ha i colori dell'arcobaleno, quindi un luccichio colorato :)
EliminaInteressante vedere tutta la serie di aida raccolta in un post.
RispondiEliminaAttendo il lino. Ah se mi serve!
Buon inizio di settimana
Susanna
Great post I hadn't heard of some of those!
RispondiElimina