Rieccoci ai nostri post sulle tele da ricamo per il punto croce. Abbiamo parlato dell'aida e delle tele 25 e 28 count. Oggi parleremo delle 32 count (di quelle che conosco, sarò parziale ma preferisco scrivere sulla base della mia esperienza).
Abbiamo già imparato che con count, si intende il numero di fili che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm).Per sapere a quale tipo di stoffa corrisponde il numero di count, bisogna fare questo calcolo
(numero count x 10) : 25
e otteniamo il numero di fili che ci sono in 1 cm di stoffa. Quindi in una tela 32 count:
(32 x 10) : 25 = 12,8
ci sono quasi 13 fili in 1 cm. Ciò significa che, se ricamiamo su due fili di trama per due di ordito otteniamo 6,5 crocette per cm, oppure, se ricamiamo su un filo 13 crocette per cm. Corrisponde quindi a un'aida 64 (o 16 count). Ecco, io su questo tipo di tela ricamo sempre su due fili con due capi di moulinè, faccio troppa fatica a vederci bene a un filo, ma le bravi ricamatrici lo fanno con ottimi risultati.
Vediamo ora le loro denominazioni in base alla composizione.
LINO
Beh, qui un nome una garanzia, il lino 32 count è il Belfast, forse uno tra i miei preferiti. Io uso quello della marca Zweigart (semplicemente perchè è quello che trovo nel mio negozio abituale) che ha, per essere precisi, 12,6 fili per cm, quindi vengono 6,3 crocette per cm.
Tuttavia, in passato, ho usato (con tantissimo piacere) il lino Siena della Graziano che trovo favoloso. Ha 13 fili per cm, quindi vengono giuste 6,5 crocette per cm.
TELE MISTE
Floba extrafine: 12,6 fili per cm, è composta di 70% viscosa e 30% lino. Morbidissima, facile da stirare e di un color greggio stupendo. Ecco, io non mi ci trovo benissimo, perchè la trama è spessa, più spessa del Belfast e le crocette con due capi di moulinè vengono troppo piene, tanto che tendono a tirare dentro la stoffa che fa quelle antiestetiche pieghette. Usare un capo di moulinè mi sembra troppo poco, quindi bisognerebbe forse usare un filato diverso ma non so ancora quale, aspetto le vostre esperienze. Non ho niente contro la composizione della stoffa (la stessa a 14 fili la uso a metrate) è solo che ancora non ho trovato il modo perfetto per usarla.
Lucan: 12,6 fili per cm, è composta da 52% lino e 48% cotone. Vi confesso che l'ho comprata e non l'ho mai usata. É elegante, splendida nel colore, con trama lievemente irregolare visto che contiene così tanto lino, ma anche questa ha trama spessa e faccio una gran fatica a distinguerla, devo usare la lente. Per questo mi sono scoraggiata e l'ho messa via, ma forse è solo questione di provarci. Voi la usate?
Murano: 12,6 fili per cm, è composta da 52% cotone e 48% modal. Questa tela la uso tantissimo quando voglio sostituire il lino Belfast spendendo un po' meno. Ha la trama perfettamente regolare e ben visibile, è morbida, tende solo a sfilare un po' quindi bisogna orlarla prima di iniziare a lavorare. La trovo perfetta per le tovagliette da cucina e anche per ornamenti.
La prossima volta parleremo delle tele 35 count. Restate connesse :)
Se volete saperne di più, qui trovate la pagina dedicata.
Se volete saperne di più, qui trovate la pagina dedicata.
![]() |
Se ti piace il mio post, condividilo grazie! |
Grazie Irene, anche questo post molto utile.
RispondiEliminaCiao Susanna
Cara Irene, questa tua rubrica è veramente molto interessante continua così.
RispondiEliminaExcellent information, thank you!
RispondiEliminaNon si finisce mai di imparare, grazie mille!! devo provare il lino Siena che non è semplice da reperire!!!
RispondiEliminaBaci
Grazie Irene per i tuoi post informativi molti utili😊😸😸
RispondiEliminagrazie Irene!! mi si sta aprendo un mondo... continuo ad imparare un linguaggio che non capivo del tutto...
RispondiEliminagrazie!
:*
caspita quante tele!!! grazie per le info!
RispondiEliminaMerci pour ce partage intéressant,des renseignements que les boutiques ne donnent absolument pas quand on achéte de la toile,bien dommage.
RispondiEliminaNous voilà aimablement renseigné.
Amicalement
tutto ciò che hai scritto è davvero molto utile !
RispondiEliminagrazie !
Luly
Vengo solo ora a cooscenza di questa tua utile rubrica! La terrò d'occhio d'ora in poi!
RispondiEliminaBravissima, ho finalmente capito. Ma lino Belfast e un po " rigido " ?? Io lavoro meglio su telaio clik-clak americano col lino rigido. Grazie se mi rispondi !!!!!
RispondiEliminaCiao, dipende dalla marca, io uso quello della Zweigart ed è semi rigido, perfetto per il telaio, anch'io lavoro così. Non è che sta in piedi da solo come altre marche, ma con il telaio va benissimo!
Elimina