Passa ai contenuti principali

Api a punto croce per il mio nuovo set da cucito

I set da cucito, lo sapete, li adoro. Mi piace essere sempre diversa e in stagione, anche con qualcosa di frivolo come il mio puntaspilli. Allora ne ricamo e cucio tanti, sono perfetti per me ma anche come regalo per le amiche!

puntaspilli con api e fiori a punto croce

Ho scelto api e coccinelle, animaletti utili e simpatici, per provare a cucire in modo più creativo un puntaspilli e un trovaforbici coordinato. 

Niente di più semplice: ho cucito un triangolo di stoffa accanto al mio ricamo, e ve lo consiglio se avete nel cassetto dei piccoli ricamini di forma strana che non sapete come usare.

Il retro è tutto di stoffa a fiori.


Ho preso schema e modello da un vecchio numero della rivista Le idee di Susanna. Anni fa la compravo spesso, ora un po' meno ma è sempre carina, ci sono tanti spunti originali e sfiziosi, mai banali e semplici da fare.


Vi faccio vedere più vicino com'è il modello pubblicato. Ci sono andata vicino, vero?


Ecco, care amiche, non mi stancherò mai di dirvi che non occorre spendere tanto per essere ricamine alla moda, per circondarci di cose belle anche quando siamo nel nostro angolo preferito chine sulla tela, e poi, suscitiamo l'invidia degli altri per la nostra bellezza e serenità!

E poi, bastano poche crocette, o qualche pizzo, o il riciclo di una tela dimenticata. Facciamolo da sole!
Schema tratto dalla rivista Le idee di Susanna, n. 290 maggio 2014
Tela Zweigart Floba Superfine color bianco antico
Stoffa Tilda

Commenti

  1. Ein schönes Nähset.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  2. 😍😍😍😍😍😍😍 che delizia questo set !
    Mi piace moltissimo il cuscinetto cucito così, simpatica l'ape e le coccinelle molto allegro ed estivo bravissima Irene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ho inviato una mail l'altro giorno , ma ho notato che è poco chiara in alcuni punti ...colpa del cellulare ,in più ho inviato senza ricontrollare ... dato che qui non sempre internet prendere .
      Scusami !

      Elimina
  3. Apine deliziose. Buona continuazione di giornata.
    sinforosa

    RispondiElimina
  4. Molto carino questo set ... mi piacciono molto le coccinelle !!

    RispondiElimina
  5. Love your sewing set , always so well used .
    Have a fun week hugs .

    RispondiElimina
  6. What a fun set you designed!! Love the little ladybugs!

    RispondiElimina
  7. I like to stitch with the seasons, too, Irene... Love your summery pillow and scissor fob--so cute with the ladybugs :) Hope you are having a good July!

    RispondiElimina
  8. Irene, this is a wonderful set. I love it very much. You have made such a pretty set to enjoy. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  9. Hai ragione, basta poco per ricamare ed essere almeno per un po’ fuori dal mondo. Il tuo set è veramente delizioso

    RispondiElimina
  10. Un set allegro e colorato! Bravissima Irene, anche con poche crocette si possono realizzare dei bellissimi lavori. Buona giornata

    RispondiElimina
  11. Molto simpatico questo set! Mi piacciono questi colori così allegri e vivaci, sono proprio adatti alla stagione, complimenti

    RispondiElimina
  12. Complimenti, un bellissimo set, allegro e adatto alla stagione.

    RispondiElimina
  13. Che bello bellissimo questo cuscinetto e l‘idea della stoffa in diagonale perfetta. Brava e buona settimana

    RispondiElimina
  14. Adoro i tuoi ricami è il modo in cui li proponi sei bravissima

    RispondiElimina
  15. Cara Irene, che dire? E' davvero un gioiellino questo colorato e gioioso set con le apine. Stavolta davvero devo prendere spunto per qualche pensierino alle amiche.
    Grazie, un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  16. Hi Irene! Come by to enter our give a way. Hope you are having a wonderful week. I'm still so in love with your little bees and ladybugs. The sets make such wonderful gifts. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  17. Irene, Congrats on your darling stitch being published, what a thrill it must have been for you to see it in print. Your stitch is charming! Mary

    RispondiElimina
  18. Una esplosione di colori...bellissimo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Runner di Pasqua a punto croce

Buongiorno ragazze, in questo caldissimo mese di giugno ho terminato il runner di Pasqua! Progetto preparato un paio di anni fa, iniziato nel gennaio di quest'anno, dopo circa 5 mesi è finito. Vi mostro anche i primi punti del cuscino che sto ricamando adesso. Infine vi metto il link ad un tutorial per creare una custodia per le forbici a forma di cocomero!  Scusate se non ho stirato la tovaglia sotto ma era troppa la voglia di fare le foto! Allora, il runner sulla rivista da cui l'ho tratto era molto più lungo, prendeva tutta la lunghezza del tavolo e le uova erano ripetute 6 volte. Bellissimo ma non ce l'avrei mai fatta! Il ricamo sarebbe durato un anno ed ero già abbastanza stanca di rifare sempre lo stesso disegno. L'effetto mi piace moltissimo, l'aver scelto una Floba superfine come tessuto e il ricamo con un filo di mouliné su due fili di trama (il mio preferito) rende il disegno quasi un acquerello. Le dimensioni sono 1 metro x 50 centimetri, l'ho rifinit...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...