Passa ai contenuti principali

Primo post e primo ricamo dell'anno!

Buon anno ragazze! Non posso che iniziare così il primo post, sperando che il vostro 2020 sia iniziato bene, in salute, in allegria e perché no, con anche un po’ di ricamo o con tanti progetti e voglia di fare. Oggi vi mostro qualcosa che in realtà ho iniziato a dicembre, ma l’ho rifinito proprio a Capodanno e chi rifinisce il primo dell’anno rifinisce tutto l’anno! Speriamo sia di buon auspicio.

set da cucito a punto croce

Tutto è nato da un SAL gratuito di Jardin Privé partito a dicembre, il SAL de Noel 2019 (lo potete trovare qui), iniziato perché non avevo idee e voglia di fare, perciò ricamare in compagnia mi spronava. Pensate che tempo fa non amavo né i monocolore, né i primitivi e invece ora, i gusti cambiano, mi piacciono un sacco!
La disegnatrice ci aveva lasciato piena libertà sulla scelta dei materiali, io ero molto indecisa, volevo qualcosa di invernale e avevo un tessuto a fiocchi di neve d’argento. Le dimensioni erano piuttosto importanti e non volevo farne un quadro, così una Lugana 25 count da ricamare con un filo su un filo mi sembrava carina.
Scelto colori e tela sono partita. Poi, siccome sono un po’ tamarra, via via ci ho aggiunto perline e stelline a iosa.


Finito il ricamo, però, mi è venuta la solita depressione: cosa ne potevo fare? Di quelle dimensioni non era possibile un puntaspilli, neanche a cilindro, un cuscino non mi andava… boh, quindi messo da parte con tanta tristezza.
Fino a che mi è venuto in mente che avevo un vecchio numero di Mains et merveilles che aveva un set da cucito con un tema molto simile. La disegnatrice non è la stessa, è Rachida Collewette di 123 Citrouille (non so se disegni ancora, i suoi siti sono vecchi e abbandonati, ma se andate sul suo blog ci sono ancora dei free molto carini), però si armonizzava. Quindi, stessa tela e stessi colori e via, a fare anche un trovaforbici e un puntaspilli.

set da cucito a punto croce

Alla fine con il SAL di Jardin Privé mi sono rassegnata a fare un quadretto, con gli altri due schemi il mio set da cucito invernale, con la sciccheria delle mie iniziali in rosa. Mi piace un sacco!

puntaspilli a punto croce
trovaforbici a punto croce

Ecco quindi il mio angolino cucito della cameretta, in stile primitivo, monocolore e personalizzato!


Ricapitolando, so di apparirvi un po’ egocentrica ad avere fatto il primo ricamo dell’anno solo per me, però, ecco, mi sono resa conto che nel tempo ho accumulato e regalato tanta di quella roba che forse gli altri sono anche un po’ stanchini di ricami. Già l’anno scorso avevo cambiato il mio modo di ricamare: niente più stress e fretta, fare le cose con calma, rifinendole bene e magari imparando qualcosa di nuovo. Certo, si produce molto meno, ma la qualità e la cura si vede e si apprezza molto di più, perché riguardando quello che abbiamo fatto ci torna in mente la gioia, la tranquillità, non il senso del dovere o la frustrazione.
Ecco perché ho fatto qualcosa per me.

Ho ancora in ballo un altro ricamo natalizio da finire (che sarà per il prossimo anno) e qualche libro di cui parlarvi, perciò ancora un augurio di buonissimo anno, pieno di cose belle e restate connesse!
Per il quadretto SAL de Noel 2019 di Jardin Privé scaricabile gratuitamente qui
Per puntaspilli e trovaforbici schema di Rachida Collewette per 123 Citrouille pubblicato su Mains et merveilles, n. 93 novembre/dicembre 2012 (ci sono molti free simili sul blog qui)
Tela Zweigart Lugana 25 count color grigio perla ricamata a un filo su un filo

Commenti

  1. Quel quadro è bellissimo, nei colori, nei disegni, guardandolo mi incanto, è l’inverno che piace tanto a me. Brava, vorrei essere capace di realizzare una cosa del genere e invece!
    Buon nuovo anno nuovo, ancora in fasce.
    sinforosa

    RispondiElimina
  2. Hai iniziato alla grande il tuo 2020! Mi piace sia come hai deciso di confezionare i ricami sia i colori scelti, brava

    RispondiElimina
  3. Buon anno Irene!
    Complimenti per il tuo lavoro molto bello e raffinato.
    Spesso il problema dei lavori è che poi nn sappiamo come assemblarli oppure come nel mio caso non sempre si è capaci di cucire o rifinire come avevamo in mente e spesso i ricamabili non si adattano agli schemi .
    Io non ho ancora ripreso con le xxx, mi sono iscritta a Instagram che è una grande fonte di idee da cui prendere ispirazione ma non ho ancora fatto un post...forse oggi ma inizio sicuramente con un vecchio ricamo.
    Mi auguro che questo 2020 sia ricco di crocette

    RispondiElimina
  4. Più che altro l'ho fatto xchè così posso vedere vari lavori e idee nn tanto x postare ... preferisco il mio blog ma mio figlio insiste per farmi pubblicare foto dei miei lavori,e io nn sono molto brava a fotografare e nn voglio cercare la foto perfetta ma solo fare vedere i miei ricami e quello che mi piace .
    Dai iscriviti ancora tu pubblica quando puoi !
    Io ho anche lasciato lo stesso nik del blog!

    RispondiElimina
  5. Bella rifinitura e bellissimo il tuo set. Buon anno!

    RispondiElimina
  6. Ciao Irene , buon anno! Direi che hai iniziato super bene l’anno bellissimi sia il quadretto sia il set

    RispondiElimina
  7. Bravissima! Mi piace tanto come hai interpretato lo schema e trovo azzeccatissimo l'abbinamento con il puntaspilli e il trovaforbici.
    Buon anno e a presto!

    RispondiElimina
  8. Happy New Year , lovely post and love your stitching .
    I also like to stitch with out any stress and really enjoy what I am stitching.

    RispondiElimina
  9. Frohes Neues Jahre Irene.
    Deine neuen Stickereien sind einfach ein Traum. Wunderschön.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  10. Hai fatto benissimo a farti un regalo con il primo ricamo dell'anno! E poi le tue creazioni sono davvero carine. Buon 2020!

    RispondiElimina
  11. Che meraviglia i tuoi lavori!! Buon anno Irene!

    RispondiElimina
  12. Irene che bello! E' molto fine ed elegante.
    Ti faccio ancora tantissimi auguri di buon Anno Nuovo, con affetto.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  13. Your first finishes of 2020 are so beautiful, Irene! I love the soft peaceful colors--so perfect for January! I hope you have a happy, healthy, stitch-filled year ahead!

    RispondiElimina
  14. Hi! I really like this post, your blog is great! <33
    I follow you and invite you to myself
    https://milentry-blog.blogspot.com/

    RispondiElimina
  15. Ciao Irene, è sempre bello leggerti e soprattutto ammirare i tuoi lavori. Mi piace molto questo tris, invernale e sbrillucicoso al punto giusto. Un caro saluto

    RispondiElimina
  16. Ogni tanto un pochino di sani egoismo fa bene quindi anche farsi un ricamo per se stessa. Auguri Irene noi ti aspettiamo e seguiremo anch e in questo 2020

    RispondiElimina
  17. Complimenti per questo splendido set che ti sei autoregalata.
    Ogni coccolarci da soli ci fà bene.

    RispondiElimina
  18. Happy New Year Irene! It is so good to be back in blogland again. I have missed all of my blogging friends so much.

    Your framed piece is beautiful and I really love your stitched set. Love them. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  19. Bellissimi e delicati questi ricami: sei bravissima...mi sono iscritta al tuo blog che è completamente diverso da mio (il mio è un blog di cucina) perché lo trovo molto bello, pieno di idee raffinate. A presto: lachicchina.blogspot.com

    RispondiElimina
  20. Que maravilla de bordados ,los colores son muy finos y delicados a mi me encantan seguro que te quedan preciosos en tu rincón de costura.
    Un fuerte abrazo

    RispondiElimina
  21. Ma quanto sono belli tutti quanti? Sei bravissima e altro che essere egocentrica!! Non pubblicheresti se lo fossi... mi piace moltissimo come hai assemblato il tutto brava brava brava

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...