Buongiorno ragazze! Come state? Al mare o in montagna? Tranquille nella vostra casetta? Ancora in ufficio come me? Questa è la mia ultima settimana lavorativa e poi a casa. Allora, non ho fatto molto quindi, più del work in progress, volevo dirvi un paio di cose su libri e letture, okay?
Come vedete dalla foto ho iniziato il secondo gatto di Durene Jones, quello con l'anguria. Causa pressione bassa (ultra ultra ultra bassa che neanche un caffè triplo riesce a tirare su), sono rimasta sul divano a leggere più che a ricamare, ma sono fiduciosa che con le vacanze produrrò di più (spero). Perchè in realtà, dopo questo periodo di smarrimento di vita, vorrei riprendere con i progetti, anche se poi rimangono solo in testa e non riesco a farli, vorrei tornare ad avere una normalità serena, a prendere tempo per me facendo le cose che mi fanno stare bene. Sono così stanca dei telegiornali che non li guardo più e non perchè sia una persona irresponsabile che non vuole vedere il mondo, semplicemente perchè non mi cambia nulla ascoltare notizie sempre negative, anzi. Pensate che, invece dei tg, guardo le repliche di Un passo dal cielo :))) Così almeno posso vivere le mie amate motagne senza andarci.
Passiamo ai libri. Sto leggendo le Signore in nero di Madeleine St John (titolo originale per le amiche straniere The Women in Black), ve ne parlerò appena lo avrò finito, ma vi anticipo già che è carino e si parla di alta moda e grandi magazzini. Vorrei inoltre dirvi un paio di cose in tema lettura.La prima è che sto aggiornando la bibliografia sui Needlework Fiction Books, sia aggiungendo libri nuovi (il tema va molto di moda e io ne sono felice), sia inserendo titoli in italiano perchè, a quanto pare, si sta traducendo e questo mi da molta speranza, vuol dire che si legge!
La seconda è che leggere è bellissimo, soprattutto se si mettono insieme due passioni come le nostre, ma che non è sempre necessario acquistare i libri se non abbiamo i mezzi (vista la crisi mondiale, non è periodo di scialacquare): ci sono le biblioteche che sono sempre più fornite e aperte con orari prolungati anche per chi lavora. La tendenza degli ultimi anni è di fare consorzi e sistema quindi, anche se la nostra è una piccola biblioteca di paese, con il prestito interbibliotecario gratuito si riesce ad avere quasi tutto.
Se poi siete abituate a leggere in digitale, su ereader, su tablet o al pc con le app, per noi italiane c'è MLOL, la Media Library Online cui ci si iscrive tramite la nostra biblioteca abituale (per me è il Sistema provinciale di Treviso). Da lì si possono prendere in prestito gratuitamente per 14 giorni i files digitali dei libri che desideriamo e c'è di più, c'è anche un'edicola digitale tramite la quale possiamo sfogliare le riviste. Ciò che si vede dipende dal sistema della vostra zona ma, per esempio, col mio sistema trevigiano vedo anche le riviste di punto croce straniere (di italiano non c'è nulla), come The World of Cross Stitching o CrossStitcher. Vedere un'anteprima delle riviste è utilissimo per decidere se acquistarle. Per saperne di più qui c'è la pagina di spiegazione e qui la guida, ma chiedete pure al vostro bibliotecario di fiducia. Questo sistema era già in uso prima della pandemia e ha avuto un grandissimo sviluppo proprio durante questo periodo ed è un peccato non sfruttarlo, è semplice e gratuito.
Allora, non sono sicura, nelle prossime settimane, di riuscire a pubblicare costantemente, vorrei prendermi una pausa per sistemare casa, mettere via le cose di mamma e rilassarmi, quindi non spaventatevi se non scrivo o se arrivo a sorpresa, okay?
Intanto vi auguro delle vacanze (se le fate) serene e spensierate. Ciao, a presto :)
Ciao Irene, capisco cosa intendi per normale serenità... io ho perso mio marito 3 mesi fa c.a. per covid... e da 40 gg ho mia madre ricoverata prima ospedale e poi in una struttura per riabilitazione.. tra una settimana torna a casa e avrà bisogno di assistenza h24.. capisco quello che hai passato e che ora cerchi di vivere, facendo quello che ti fa stare bene... ti faccio tanti auguri
RispondiEliminaUn abbraccio. Michela
Michela, un abbraccio forte forte forte, che basterebbe questo senza tante parole. Dobbiamo trovare il coraggio, ce ne vuole tanto quando ci sono tutte queste sofferenze, per trovare la forza e la voglia di vivere. Questro periodo con la tua mamma sarà difficile ma sai che sarà anche l'occasione per stare insieme, e so che sembra retorico dirlo, ritagliati sempre un momentino tutto per te, anche solo per fare un bagno profumato, per prenderti un caffè, un momento tutto tuo. Se riesci non abbandonare le tue passioni, è ciò che hanno detto a me e, anche se mi sono sforzata tantissimo perchè l'unica cosa che hai voglia di fare è startene a letto da sola, in realtà servono: le persone che sono mancate vorrebbero che noi continuassimo la vita serena, e penso che glielo dobbiamo. Tanta forza e tanto coraggio, tanto tanto tanto. Un abbraccio e tanti cari auguri per la guarigione della mamma :)
EliminaGrazie di cuore cara Irene, in questo momento sto terminando di leggere il libro da te consigliato "Le ragazze della villa delle stoffe" baci
EliminaAdoro quel gattino con il cocomero 🍉🍉🍉😂😂 sicuramente riuscirai a fare qualche progresso e se invece metterai pochi punti non importa avrai sicuramente fatto qualcosa che ti avrà reso felice serena o ti avrà fatto rilassare.
RispondiEliminaInteressante questo libro lo metto nella mia lista!!!"io sto leggendo "la biblioteca di Parigi" molto bello.
Un abbraccio 😊
The cat with the watermelon is going to be so cute, Irene! I'm sorry about your very low blood pressure. I hope the upcoming holidays will be relaxing for you and you can do all of the things you love. Take good care now ♥
RispondiEliminaIrene, capisco benissimo il problema pressione bassa: taglia le gambe e annichilisce ogni impulso a fare qualcosa. Un pezzettino anche piccolo quando ti va, e il simpatico gattino che si gode la sua fetta di anguria piano piano uscirà fuori. Ciò che conta è che stai bene e, dopo la durezza dei mesi passati che hai trascorso, conta che fai ciò che ti rilassa e che ti da maggior soddisfazione. La lettura è sempre una grande compagnia. Grazie per i link. Che sia un bel periodo di ferie rigenerante, di pace e cura di te anche se stai a casa. 😉
RispondiEliminaBuone vacanze a te, e che siano inizio di un periodo più bello
RispondiEliminaCiao Irena, ti auguro di ritrovare la tua normalità, intanto un abbraccio e spero che le crocette ti allieteranno le giornate
RispondiElimina