Passa ai contenuti principali

Beatrice Masini, Una sposa buffa, buffissima, bellissima: recensione

Buongiorno ragazze! Oggi vi mostro un libro per bambini davvero carino e la protagonista è una sarta molto particolare. La storia è così vera e dolce che mi ha colpita e penso possa piacere a tutti i bambini, dai 4 anni in su. Inoltre è illustrato così bene che fa venire voglia di comprarselo per tenerlo sullo scaffale di casa. Scritto da Beatrice Masini ed illustrato da Anna Laura Cantone, parliamo di abiti da sposa. 

Beatrice Masini, Una sposa buffa

Beatrice Masini, Una sposa buffa, buffissima, bellissima, Arka, Milano 2002 (Collana di perle)

Illustrazioni di Anna Laura Cantone

Genere: libro per bambini dai 4 anni in poi

Categoria: sartoria

Trama

Filomena è una bravissima sarta specializzata in abiti da sposa. Cuce per tutte le ragazze del paese ma non vede l'ora di prepararsi il suo vestito e, quando Ferruccio il meccanico finalmente si decide a chiederle la mano, inizia a cucire. Cuce, cuce, cuce, applica pizzi e perle ed esagera così tanto da perdere di vista tutto e tutti, compreso il suo Ferruccio che vorrebbe solo stare con lei.
 
Arriva il giorno delle nozze e Filomena ha un abito incredibile, così pomposo che non la si riconosce nemmeno, una meringa enorme e tutti iniziano a ridere. Il promesso sposo si spaventa: non è la ragazza semplice di cui si era innamorato, inoltre come farà a portarla in moto con tutto quel vestito? Lascia l'altare e scappa. Filomena, correndogli dietro, perde perline, pizzo, strappa la gonna e, quando lo raggiunge, resta con un abito semplice ma bellissimo, perchè la mostra così com'è. Ferruccio la riconosce e la sposa.

Commento

Devo assolutamente farvi vedere qualche immagine perchè la storia e la morale sono bellissime, mai apparire diverse da quello che siamo e mai perdere di vista gli affetti e l'amore pensando solo a se stessi. Le illustrazioni sono così originali e strepitose che ve ne innamorerete.

Beatrice Masini, Una sposa buffa
Ecco Filomena che lavora.
Beatrice Masini, Una sposa buffa
E questo è l'immenso abito che si è cucita e che la nasconde tutta e fa scappare il suo sposo che non la riconosce.
Beatrice Masini, Una sposa buffa
Ma correndo correndo perde tutti gli orpelli e ritrova il suo Ferruccio che la sposa.
Beatrice Masini, Una sposa buffa

Needlework Fiction Books for Kids

Filomena è una sarta, si vede il laboratorio e come lavora. L'abito da sposa è il sogno di ogni bambina, essere principesse per un giorno, al centro dell'attenzione. L'ho inserito nella bibliografia perchè trovo che sia uno splendido incentivo al cucito e alla valorizzazione del lavoro.

Note

Il libro che ho letto io ha qualche anno ma è sempre attuale e so che continuano a ristamparlo, quindi non dovreste avere problemi a trovarlo nella vostra biblioteca o libreria preferita. Online lo potete trovare anche qui.  

Siamo a fine anno!

Un anno pesante e, per me, con perdite importanti. Ma non voglio pensare a questo e non voglio fare nemmeno auguri impossibili. Prendo spunto dal libro di cui abbiamo appena parlato e auguro a me stessa e a tutte voi di essere sempre noi stesse nella nostra semplicità e bellezza!
Buona fine anno!

Commenti

  1. Sono bellissimi tutti i libri che ci mostri e ultimamente ho acquistato “ i fili della vita” Auguri anche a te Irene e un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Bellissimo insegnamento da questo libro , si deve essere sempre se stessi .
    Grazie per gli auguri li ricambio di❤️, che il.nuov Ann ci porti serenità e cose belle e tante crocette e perché no anche altri lavori fatti da noi magari imparare qualcosa di nuovo 😘😄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, l'unico augurio che mi faccio è che non sparisca mai la passione! Auguri!

      Elimina
  3. Grazie Irene, le tue parole mi confortano sempre...ti mando un augurio semplice ma che viene dal cuore!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanti auguri Michela e un abbraccione!!

      Elimina
  4. Moltissimi auguri anche a te Irene! Buon anno

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Pochi progressi

Buongiorno ragazze, spero che abbiate passato una Pasqua fantastica! I miei progressi di ricamo sono stati davvero minimi: tra le feste, la cucina, il giardino e le pulizie, sono rimasta indietro sulla tabella di marcia. Nessuna scusa, il ricamo l'ho proprio trascurato, è rimasto tristemente in attesa sul telaio. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Non ho ancora perso la pazienza, ma sto mordendo il freno perchè, essendo a metà, non vedo l'ora di finirlo e dedicarmi ad altro. Arriverò sicuramente all'estate, quindi 6 mesi o più con lo stesso soggetto li trovo troppi... Tuttavia, se avessi intervallato con altro, sarei ancora più indietro, quindi perseveranza, ma dubito che a breve mi dedicherò ad un altro progetto così impegnativo. Chissà come facevano quelle ricamatrici che realizzavano i corredi, anni sulla stessa tovaglia o sullo stesso lenzuolo! Sic...