Passa ai contenuti principali

Un puntaspilli pieno di margherite

Buongiorno ragazze! La primavera è iniziata da un bel po', a dire il vero stiamo andando verso l'estate, e cosa mi piace fare? Un puntaspilli a tema! Con uno schema free di Danybrod, un po' di aida e stoffina avanzata, l'aggiunta delle mie iniziali in oro, ho creato un puntaspilli primaverile molto francese e molto chic di cui sono particolarmente orgogliosa.

Puntaspilli margherite a punto croce

Schema semplicissimo (e per di più free), che mi ero salvata tanto tempo fa: è monocolore, si usa solo il bianco (penso che potrebbe venire benissimo anche con uno sfumato), e delle perline dorate per i bottoni delle margherite. Naturalmente per risaltare occorre una tela più scura del filato, oppure si può fare il contrario: tela bianca e margherite colorate, con i monocolore è divertente sperimentare.

Puntaspilli margherite a punto croce

Avrei voluto mettervi il link per scaricare lo schema ma non lo trovo più, sicuramente ci sarà ancora sul sito, Dany Chevallier Forest non li cancella, ma non c'è una pagina dedicata e nemmeno una tag e non ricordo quanto tempo sia passato (sicuramente anni). Allora, vi lascio il link al suo blog che vi consiglio caldamente di seguire perchè Danybrod ha uno stile elegante e pulito e spesso pubblica dei piccoli schemi gratuiti di gran gusto.

Come vedete ci ho aggiunto le mie iniziali, mi piace tantissimo avere gli oggetti di lavoro personalizzati. Le ho volute fare in oro per riprendere le perline, non si leggono benissimo ma pazienza. Sul retro ho messo una stoffina Mas d'Ousvan che avevo comprato settemila anni fa, quando avevo un periodo francese shabby chic, mai buttare niente.

Per coprire la cucitura ho usato un cordoncino bianco dorato che ho applicato con dei punti lanciati.

Mi piace molto, e a voi?

Puntaspilli margherite, schema di Danybrod dal suo blog

Tela aida Zweigart 20 count (80) color nocciola

Fili e Filati DMC Mouliné

Perline Mill Hill

Imbottitura Prym

Qualche problema a commentare?

Scrivo un piccolo appunto perchè noi fedelissime di Blogger ultimamente siamo frustrate dai problemi dei commenti al blog. La piattaforma ha cambiato il modulo di inserimento, è tutto molto più chiaro e pulito, tuttavia da parecchio tempo ci sono dei problemi: spesso, anche se abbiamo l'account google e siamo loggate, non ci permette di commentare. Non si capisce quale sia il motivo, vi do un paio di soluzioni che ho provato io mentre aspettiamo che risolvano: per quanto riguarda il mio blog, ho lasciato l'opportunità di commentare come anomimo. Se proprio il sistema non vuole saperne di inserire il vostro commento da loggate, fatelo come anonimo e scrivetemi il vostro nome, oppure inserite nome e URL del vostro blog, ci capiamo lo stesso. Oppure, seconda soluzione, a volte funziona svuotando la cache del vostro pc e riloggandovi, oppure cambiando browser, con Chrome ho visto che non ci sono gli stessi problemi.

Insomma, fate come vi va meglio, tanto siamo abituate ad avere pazienza :)

Commenti

  1. Anonimo10.5.22

    Bellissimo lavoro... complimenti

    RispondiElimina
  2. Anonimo10.5.22

    Mi piace molto. Bellissimo......molto chic!!!

    RispondiElimina
  3. Ma che belli! Complimenti.
    sinforosa

    RispondiElimina
  4. Un punta spilli davvero delizioso e confezionato davvero bene. Bravissima !

    RispondiElimina
  5. Anonimo10.5.22

    Ciao, ti seguo da tanti anni e mi piacciono molto i tuoi lavori,anche se non commento mai. Complimenti per il blog e soprattutto per i ricami. P.S. il punta spilli con le margherite l'ho ricamato anch'io grazie al tuo post di qualche anno fa;)

    RispondiElimina
  6. Ciao Irene, adoro i cuscinetti, si possono usare anche appesi a una chiave sotto la maniglia di una porta.. grazie..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, non sono mai abbastanza :)

      Elimina
  7. Love your little pillow , so sweet .
    I love Dany's charts and stitch many of them .
    Enjoy your week.

    RispondiElimina
  8. Bellissimo e raffinatissimo, e mi piace molto anche l'altro che hai messo nella foto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Rossella, è un Tralala che ho fatto tanto tempo fa.

      Elimina
  9. Anonimo12.5.22

    L’unico modo per inserire un commento per adesso è in forma anonima, sono Angela “ allo scoccare della mezzanotte “… bellissimo il punta spilli dovrei fare come te e confezionarne uno per ogni occasione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so che dire Angela, a me dipende da che pc uso, è un mistero!!

      Elimina
  10. These are both so lovely, Irene! Thank you for the link to Dany's blog--I do love her sweet, simple designs so much. Enjoy your weekend! ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...