Passa ai contenuti principali

Lavori che proseguono e... tornano indietro

Buongiorno ragazze! Scusate il titolo criptico ma con il ricamo è un difficile periodo cuci e disfa: continuo a fare errori! Mi sono imposta di eseguire la ghirlanda della foresta solo il weekend di giorno, mentre l'asciugamano con la rosa canina la sera perchè dovrebbe essere più semplice, e invece...

Scoiattolo a punto croce

Innanzi tutto la foto della ghirlanda con lo scoiattolo rifinito a punto scritto: non è un amore? In questo schema il punto è eseguito a tratti a uno e a tratti a due fili, per dare tridimensionalità. A questo proposito, se qualcuna di voi lo volesse ricamare, vi devo avvertire che dovete assolutamente farlo con due fili di mouliné altrimenti non potreste fare le miscelazioni di colori e non risulterebbe bene. E assolutamente no tela aida, ci sono tratti con mezze crocette o con crocette su un filo. Io lo sto facendo su una tela Belfast 32 count, quindi con 6,5 crocette in 1 centimetro e vi confesso che verrebbe meglio su una 28 count, con 5,5 crocette per centimetro. Non so se si vede, ma l'occhio dello scoiattolo viene ricamato su un filo con due fili: l'ho fatto come scritto, tuttavia lo vedo un po' toppo grosso, sarebbe stato meglio farlo con un filo ma senza miscelazione sarebbe cambiato il colore. Vabbè, sono dettagli che vediamo solo noi ricamine.

Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy
Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente
Fili e Filati DMC Mouliné

Ora mi aspetta un tratto che dovrebbe essere più semplice, con ghiande e castagne, ma non dico niente perchè quando faccio le cose semplici sbaglio sempre, e infatti...

Rosa canina a punto croce

Vi chiederete come mai con l'asciugamano sia andata avanti così poco... ecco: ne ho disfato mezzo!! Avevo fatto quasi tutta la parte a sinistra quando mi sono accorta che avevo abbassato il disegno di un quadretto ed era sfasato. Ho pensato di lasciare così ma proprio no, si vedeva e non tornava lo schema, così ho disfato sbuffando continuamente perchè dovevo stare attentissima a non tagliare la trama dell'asciugamano dal nervoso!

Vabbè, si ricomincia... Sto pensando di farne un regalino per Natale, avrei anche un canovaccio del colore simile da abbinare, devo solo vedere se lo schema ci sta anche su quello. Sempre che non debba disfare tutto un'altra volta! E sempre con gli schemi più semplici mi accade, pazzesco! Sarà che lavoro la sera e ho sonno, sarà che intanto guardo un film e mi distraggo, che noia però!

Schema gratuito dei Fratelli Graziano pubblicato sulla loro pagina Facebook

Asciugamano ospite Stafil color grigio

Filati DMC

Mi sono iscritta a un SAL autunnale su instagram, si tratta di Colorful Autumn organizzato da Mr Stitch & Mrs Needle, il disegno mi piace molto ma non so se riuscirò a stare dietro alle tappe, quindi sono un po' titubante se ricamarlo davvero (la tappa successiva non viene spedita se non si completa quella precedente e c'è un tempo limite). Vi saprò dire.

La prossima settimana vi parlo di un libro che tratta di tessitura di seta, spero poi di farvi vedere ulteriori progressi!

Commenti

  1. Ciao! Lo scoiattolo sembra pronto ad uscire dalla tela , è venuto davvero bene, bravissima!
    Come ti capisco sul disfare i ricamabili ! Un asciuga piatti per la mia mamma ho dovuto disfare tre volte nello stesso punto per tre differenti errori...poi l'ho finito a tempo record! Del resto sembra una legge di natura quella di sbagliare le parti facili ! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti!! Ora sto procedendo velocissima! Grazie Barbara

      Elimina
  2. Cara Irene, delizioso è dir poco. È stupendo! Mi fa pensare ai disegni di Miss Potter. Credo che le cose più facili si sbagliano proprio perché si fanno molto rilassate e meno concentrate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimenticavo: molto carini i tuoi header, li fai tu? Se è così, bravissima!

      Elimina
    2. Sì ma è facilissimo, uso Canva, mi piace decorare il blog a tema :)

      Elimina
  3. Ciao Irene lo scoiattolo è proprio un amore e anche la rosa canina sta venendo molto bene. Non sto a dirti quante volte ho dovuto disfare anche io dei pezzi di ricamo , che barba, poi con tanta pazienza li rifaccio stando attenta a contare bene. Per ora ti saluto e al prossimo post,ciao🥰

    RispondiElimina
  4. Oh, I love how the squirrel looks, Irene--absolutely beautiful stitching! I'm sorry you have to rip out some of the towel stitching, but you'll have it re-stitched very soon, I'm sure! Enjoy these last few days of September! ♥

    RispondiElimina
  5. Ciao, mi dispiace proprio per il ricamo dell' asciugamano che purtroppo hai dovuto disfare 😞
    Però forza, il ricamo ti aiuta ad "allenare" la pazienza

    RispondiElimina
  6. La ghirlanda sta venendo davvero bene. Che peccato che tu abbia dovuto disfare l'asciugamano, ma è vero: è sempre così con le cose facili, purtroppo. Si finisce per distrarsi e oops, poi bisogna ricominciare. Ma il disegno è molto carino e sicuramente il risultato sarà incantevole.
    Buon fine settembre e buon autunno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ele, sì, sta venendo proprio carino!

      Elimina
    2. Ele, non riesco a commentare sul tuo blog!

      Elimina
  7. Il momento in cui ti accorgi di dover disfare il lavoro è poco piacevole, ma il risultato finale ripaga. Mi piace molto sia lo scoiattolo che la ghirlanda.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò.  Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette. Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento. Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto.  ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Runner di Pasqua a punto croce

Buongiorno ragazze, in questo caldissimo mese di giugno ho terminato il runner di Pasqua! Progetto preparato un paio di anni fa, iniziato nel gennaio di quest'anno, dopo circa 5 mesi è finito. Vi mostro anche i primi punti del cuscino che sto ricamando adesso. Infine vi metto il link ad un tutorial per creare una custodia per le forbici a forma di cocomero!  Scusate se non ho stirato la tovaglia sotto ma era troppa la voglia di fare le foto! Allora, il runner sulla rivista da cui l'ho tratto era molto più lungo, prendeva tutta la lunghezza del tavolo e le uova erano ripetute 6 volte. Bellissimo ma non ce l'avrei mai fatta! Il ricamo sarebbe durato un anno ed ero già abbastanza stanca di rifare sempre lo stesso disegno. L'effetto mi piace moltissimo, l'aver scelto una Floba superfine come tessuto e il ricamo con un filo di mouliné su due fili di trama (il mio preferito) rende il disegno quasi un acquerello. Le dimensioni sono 1 metro x 50 centimetri, l'ho rifinit...