Passa ai contenuti principali

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò. 

Gallina a punto croce

Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025

Tela Murano Zweigart

Fili e Filati DMC Mouliné

Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette.

Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento.

Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto. 

 
La marca è Thea Governeur, è di puro cotone solido e io ho preso questo grigio perchè è lo stesso colore dei pois della mia tela, ma c'è anche bianco, beige, blu e nero. So che voi che siete bravissime a cucire direte che costa troppo per quello che è e che si può fare da soli, ci proverò, però, visto che voglio regalarlo e temo di fare pasticci, ho scelto la via più facile.
 
Ho scelto la misura 40 x 40 cm ma il retro è 45 x 45 cm, quindi c'è un buon margine di orlo, va bene anche per un cuscino 42 x 42 cm. 
 
Nel prossimo post, il primo del mese di luglio, parleremo di libri, ma nel successivo penso proprio di farvi vedere il cuscino finito!

Commenti

  1. Anonimo24.6.25

    Ciao, bella anche la gallina; non sapevo si potesse comprare il retro dei cuscini, e’ un’idea molto utile.
    Mariateresa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per le imbranate a cucire le cerniere come me sì! Ma sicuramente imparerò a farlo! Grazie Mariateresa

      Elimina
  2. Sveicināta!
    Krāšņa vista! Un kāpēc gan neizmantot gatavu spilvena aizmuguri, ja tā ir drošāk.
    Mums ir vistas. Vienai vistai ir divi cāļi.

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene, la gallina è veramente bella e hai perfettamente ragione riguardo ai ricami semplici e poi danno soddisfazione come quelli più lunghi e complicati . Io mi sono impelagata in un lavoro un po' ostico dove devo cambiare spesso colore ma prima o poi lo finirò. Non so ancora quando andrò in vacanza, spero presto . Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, poi mi farai vedere il tuo lavoro :)

      Elimina
  4. Ciao Irene, ogni tanto è bene non complicarsi la vita per cui hai fatto benissimo, a me la gallina piace tantissimo e sono certa che farai un figurone

    RispondiElimina
  5. The hen is fantastic ,looks real.
    Yes hopping some time we will have a break.
    The weather here has been lovely this year.
    Hugs June.

    RispondiElimina
  6. ma sei stata velocissima!!! brava brava, anche per la scelta della tela
    aspetto di vedere il tutto finito e confezionato
    a presto
    Silvia

    RispondiElimina
  7. Ma che bella la gallinella! Ti sta venendo un lavoro bellissimo e l'idea di usare un retro già fatto mi sembra ottima per rifinire quello che sarà il cuscino. Io non so cucire, e penso che rendersi più semplice la vita sia una buona strategia. Un abbraccio Irene e buona estate

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma infatti Rossella, grazie mille!

      Elimina
  8. Your hen turned out so nicely, Irene, and I look forward to seeing your final cushion finish! Summer is flying by here--I so wish it would slow down! Enjoy these last few days of June ♥

    RispondiElimina
  9. Stupenda questa gallina, é venuta benissimo. Mi piacciono molto i toni rosa in contrasto con il grigio.
    Ricamo in vacanza? Certo! Ma io addirittura me lo porto dietro anche per un paio di giorni … anni fa ce l’avevo sempre in valigia per le trasferte di lavoro. Non conto le serate rilassanti in hotel. Ora non faccio più trasferte ma mi é rimasto il mio kit da viaggio che preparo al volo: una (ormai vecchissima) borsa della DMC che contiene raccoglitori per fili, portaaghi, porta lavoro e libro o schema… ha una forma piatta che la rende davvero fantastica da infilare in valigia, non come le attuali che occupano un sacco di posto inutilmente.
    Adesso non vedo l’ora di vedere la scritta per la gallina!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che brava Grazia!! Grazie mille per i complimenti!

      Elimina
  10. Hello Irene, your hen is beautiful. Warm greetings from Montreal, 😊 Canada❤️ 🇨🇦

    RispondiElimina
  11. Ciao! La gallina è venuta benissimo e sono certa che con la scritta sarà anche più bella.
    Io ho fatto tanta pratica con le cerniere e dopo un primo maldestro tentativo (su cui una persona ha calcato parecchio la mano pur sapendo che era la prima volta che ne facevo uno!) sono diventata sufficientemente brava. L'idea del retro da poter comprare però è favolosa per una mia amica che ha una vera fobia per le cerniere, tanto che le ho già girato il link! Grazie !!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una gallina sul mio cuscino

Care ragazze buon mese di luglio! Alcune di voi sono già partite per il mare o la montagna, vedo foto di paesaggi incantevoli e provo tanta invidia visto il caldo malefico che ci sta circondando. Come promesso ho finito il cuscino, e quindi ho già un regalo di Natale pronto, incredibile!   Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné É perfetto, è proprio quello che volevo e, alla fine, la tela con i pois mi piace molto! Mi piace anche la scritta, potevo scegliere un'altra tinta ma non volevo che distogliesse l'attenzione dalla gallina, in realtà dal vivo si vede molto di più, le foto la sbiadiscono. Vi faccio vedere com'è il retro del cuscino che avevo comprato già pronto in kit .  Eccolo qui, già cucito. Naturalmente, per prima cosa, ho ritagliato la tela ricamata a dimensione in dritto filo. Poi ho accostato il dorso a rovescio, avendo cura di tenere aperta la zip, altrimenti non si può più rovesc...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...