Passa ai contenuti principali

Inizio dell'ABC de la brodeuse!

Buongiorno ragazze! Siamo arrivate giuste giuste alla metà di luglio, come state? Avete riposto gli aghi o stave lavorando nonostante il caldo? Oggi vi mostro l'inizio del banner di Jardin privé e poi vi parlo di un altro progetto.

ABC de la brodeuse Jardin privé

Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé

Banda di lino 20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck

Fili e Filati DMC Mouliné

Partiamo dal fatto che questo schema l'ho comprato nel lontano dicembre del 2018 (quindi 6 anni e mezzo fa...) e che volevo ricamarlo subitissimo (certo...), diciamo meglio tardi che mai ma eccoci qui a farlo nell'estate del 2025! Pensavo di aver comprato la versione francese invece è quella inglese ma va bene lo stesso. Vi ho messo il link di Casa Cenina, ma se volete potete acquistarlo direttamente dal sito della disegnatrice qui e c'è anche in pdf.

Voglio fare un classico banner da appendere, quindi ho scelto una banda in lino molto fine, a 14 fili, 7 crocette per cm. Dovrebbe starci su 80 cm di stoffa, ne ho acquistato 1 metro così magari alla fine faccio la punta (o datemi qualche consiglio sfizioso).

La foto è un po' scura e non rende, i colori sono bellissimi, tutti sul pastello e rimarrò fedele. Ho deciso però di personalizzarlo con perline e bottoni che ho nel mio cestino, giusto per movimentarlo e renderlo più mio.

É molto semplice da ricamare, sono tante grechine che si fanno velocemente.

Pensate che non solo avevo preso lo schema così tanto tempo fa, ma avevo pure preparato tutto l'occorrente e messo da parte nella cassettina dei progetti.

Tra questi ne ho trovato un altro che seguirà, ho deciso infatti di accantonare il Natale anche se è un classico fare il Christmas in July. Forse ve ne avevo già parlato, anzi, sicuramente, ricordo di essermene innamorata appena visto sulla rivista e di aver preso immediatamente il tessuto adatto.

Eccolo qui: Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs 

Leopardo a punto croce

Questo risale al 2022 (sto migliorando...) e precisamente è stato pubblicato su The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022. Ha tantissime sfumature, un bel malloppo di matassine e cambi di colore. Inizialmente pensavo di farne un quadro, ma vedrò cosa mi ispira ricamandolo.

Lo farò su una tela Murano Zweigart Light Basalt Splash perchè è la più simile a quella della rivista, chissà come verrà.

In teoria non dovrei più avere progetti da parte, avevo smesso di preparare i kit perché mi ero accorta che, col tempo, cambiavo i gusti o mi passava la voglia quindi restavo con materiali inutilizzati.

Che ne dite, mi aspetta una bella estate di lavoro, vero? Io sono molto felice di farli, tutto sommato mi sollevano il morale dal fatto che non farò vacanze causa la gamba non ancora guarita.

Voi che progetti avete? 

Commenti

  1. mi spiace tanto che non sei ancora del tutto guarita! a volte basta poco per farsi proprio male...
    belli i tuoi progetti! sei sembra costante nel portarli a termine e brava ad eseguirli, aspetto gli avanzamenti
    io voglio finire la coperta a maglia, un progetto lungo un anno (un tipo di mattonella al mese)
    le mattonelle sono ormai finite: me ne mancano 2 dell'ultimo modello, poi sono da cucire insieme, e per finire a settembre il bordo!
    e poi ho un paio di progetti sempre a maglia, ma mi piacerebbe anche ricamare qualcosa, vediamo se trovo l'ispirazione
    buon ricamo e buone letture!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho vista la tua coperta, la adoro, adoro anche che il progetto sia mensile, mi piacerebbe tanto tornare a fare qualcosa a maglia, ci penserò! Grazie Silvia

      Elimina
  2. Love your new projects , I like working on one large design , and four small .
    But I also need to try and go back to old kits I started long ago .
    I have a few boxes of ready to stitch kits to, I have never been strong when it comes to Cross stitch, I change my mind all the time .
    But some times I see something new I have to have it.
    But saying this I am at last getting better Ha,
    Enjoy your day Hugs June.

    RispondiElimina
  3. L'alfabeto è davvero troppo carino e fai benissimo a personalizzarlo! Il bottone che hai messo ad esempio mi piace tantissimo.
    Bellissimo anche il prossimo progetto che ha davvero dei colori meravigliosi .
    Io di abitudine non preparo mai i ricami prima, metto da parte (dimentico e riscopro) gli schemi che voglio ricamare per decidere al momento in cui comincio su che tela realizzarli e cosa farne. Io come tutte le estati rimango a casa. Mi rilasso di più. Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da un po' di tempo faccio anche io così, Barbara, ma prima preparavo i kit, come se non avessi il tempo di acquistare il necessario, ero proprio sciocca. Come ci si rilassa a casa, da nessuna parte, concordo! Grazie Barbara

      Elimina
  4. Quel banner é stupendo, con le scritte e le varie greche ed é l’ideale per la casa di una persona così brava con ago e filo come te. Anche il leopardo é bellissimo, lo vedo piuttosto impegnativo, ma tu hai fatto cose anche più complicate. Io ho messo l’ago da parte per ora, mi sudano le mani e mi fa davvero troppo caldo per fare qualsiasi cosa. Mi dispiace che la tua caduta non ti permetta ancora di fare una vacanza. Comunque siamo in due, anche a me quest’anno mi attende il Lido di Casa Mia 😄. Ma ti dico la verità: vista la mole di gente che già da ora ha invaso mari e montagne, con file lunghissime di gente pure sui sentierini di montagna, non oso pensare cosa sarà Agosto! Ed io trovo più stressante la calca che starmene a casa. Passeró a leggerti, ci facciamo compagnia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lido di Casa mia è bellissimo!! Io ho pure decorato casa con pesci e stelle marine! Ma sì, non sono mica dispiaciuta, a me piace stare a casa, ci vuole anche il riposo. Grazie Rossella

      Elimina
  5. Ciao Irene è molto carino l'ABC del cucito anche se è semplice sembra un lavoro lungo ma a te non spaventa e mi piace il fatto che lo vuoi personalizzare, sarà davvero unico. Anche il leopardo è bello e la tela che hai scelto ci sta proprio bene. Io ho abbandonato il quadretto del Vesuvio, troppo impegnativo e visto che fa caldo mi veniva la morte ogni volta che lo ricamavo forse lo riprendo in inverno. Per ora sto ricamando set asilo per un'amica, mi piacciono molto i ricami per i bimbi. Quest'anno farò una settimana al mare ,non vedo l'ora di rilassarmi sotto l'ombrellone a leggere. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello Anna, ma sì, il Vesuvio lasciamolo per l'inverno :)

      Elimina
  6. This will be such a cute project to watch grow, Irene! I love the colors--they are perfect for a summer project. Oh, my! I admire you for taking on the leopard stitching--that looks way too complicated for my older eyes :) I hope your leg is soon fully healed! Enjoy your weekend ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...