Passa ai contenuti principali

Christiana Moreau, Cachemire rosso: recensione

Buongiorno ragazze, come state? Primo post di giugno, parliamo del libro che abbiamo letto insieme nel mese di maggio, Cachemire rosso di Christiana Moreau: un morbidissimo filo di cachemire di un color rosso intenso, lega i destini di donne così diverse ma simili nella voglia di vivere ed essere libere.

Christiana Moreau, Cachemire rosso

Christiana Moreau, Cachemire rosso, Tea, Milano 2022

Tit. orig.: Cachemire rouge

Trad. di: Roberto Boi

Genere: romanzo

Categoria: maglia

Trama

Una ragazzina mongola di nome Bolormaa, a causa del cambiamento climatico ed economico, dovrà lasciare la vita nomade e il suo amatissimo allevamento di capre con cui sopravvive filando cachemire. Con l'ultima lana ricavata, grazie agli insegnamenti della nonna, crea un filato di un color rosso intenso mai visto e confeziona un maglione che venderà al mercato cinese di Ordos. L'acquirente è Alessandra, un'italiana che gestisce una boutique di capi in cachemire a Firenze e che non si lascia sfuggire il capolavoro che porterà in Italia mettendolo in mostra e vietandone la vendita. Come ringraziamento per il capo pregiato, lascia a Bolormaa il suo biglietto da visita, assicurandole che se un giorno avesse lasciato il suo paese, le avrebbe offerto un lavoro.

Il destino di chi lascia la vita di pastorizia per la città, è di lavorare nelle fabbriche di abbigliamento, con pochi soldi, cibo, e uno sfruttamento fisico e sessuale. Bolormaa scappa da quella vita insieme all'unica amica che ha trovato, prende il treno, attraversa tutta la Russia e, dopo varie vicissitudini, approda in Italia, a Prato, dove vorrebbe coronare il suo sogno. Ma anche qui trova ad aspettarla lo stesso sfruttamento cinese, in fabbriche dove deve cucire cappotti.

Eppure riuscirà a ritrovare Alessandra, anche lei in crisi, ma insieme riusciranno a dare una svolta al negozio, al commercio della lana e a tutte quelle persone che ancora credono in un mondo migliore ed etico.

Commento

Libro molto breve, è quello che io definisco divulgativo, cioè che vuole parlare di un tema molto caro all'autrice, che si documenta e riesce a farlo diventare una ricerca esaustiva.

Infatti si impara tantissimo sull'allevamento delle capre, su come vengono pettinate per avere il filato più pregiato, sulle condizioni di vita delle operaie. A tutto ciò viene aggiunta questa bellissima storia di riscatto sociale e una piccola parentesi d'amore.

Non mi è dispiaciuto, perché ho adorato imparare le tecniche e la vita nomade delle famiglie di allevatori mongoli, tuttavia credo che si sia un po' persa la trama che avrebbe potuto essere sviluppata maggiormente.

Needlework Fiction Books

Come già accennato si parla esclusivamente di cachemire, della tecnica di allevamento delle capre, della raccolta del pelo e della filatura, della tintura, di quanto lavoro artigianale di qualità c'è dietro un maglione.

Note

Si legge velocemente, la scrittura è scorrevole, è un libro adatto a tutti, anche a ragazze molto giovani, tuttavia lo lascerei ad un pubblico femminile.

Lo potete trovare nella vostra biblioteca, libreria di fiducia, su mlol e online

Cosa leggerò per il prossimo mese?

Ho scelto un libro breve e dalle recensioni bellissime, L'odore freddo del mare di Elizabeth O'Connor.

Vi lascio la trama:  
Galles, anni Trenta. Davanti a sé Manod ha solo il mare. Un'infinita distesa di acqua che si estende a perdita d'occhio. Al di là, c'è tutto quello che lei non può avere. Al di là, c'è una realtà eterea fatta della stessa sostanza dei sogni. La sua realtà è invece una piccola isola da cui non si può scappare se si è donna. Cercare fortuna e una vita diversa nel continente è un affare solo maschile. Lei può solo ricamare quello che le accade intorno, in quel mondo pieno di leggende, o quello che vorrebbe che accadesse. Nulla di più. Fino all'arrivo di due studiosi attratti dall'anima selvaggia e arcaica dell'isola. Vogliono carpirne i misteri e i sussurri oltre il vento che ne sferza le coste. Manod li segue e si nutre dei loro racconti. Parlano di libri, di mode, di modi di pensare che lei non ha mai sentito, ma di cui diventa affamata. Eccola la libertà che ha sempre immaginato. Eccola impersonificata in un uomo e una donna che hanno potuto scegliere. Manod si sente sempre più stretta tra due fuochi: la voglia ribelle di andare e creare il suo destino e la forza delle radici che la legano a quel luogo, alle sue tradizioni e alla sua famiglia. Alle colpe e ai segreti che sembrano insuperabili. Ma quando un vento nuovo soffia è difficile non ascoltarlo, come le hanno insegnato le storie di quel lembo di terra. L'odore del mare è freddo, eppure la trascina verso di sé.
 
Se lo volete leggere con me o se lo avete già letto e lo volete commentare vi aspetto qui martedì 1 luglio.

Commenti

  1. Ciao Irene , come sempre ottima recensione e grazie per farci conoscere sempre libri nuovi. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo...