Buongiorno ragazze, come state? Primo post di giugno, parliamo del libro che abbiamo letto insieme nel mese di maggio, Cachemire rosso di Christiana Moreau: un morbidissimo filo di cachemire di un color rosso intenso, lega i destini di donne così diverse ma simili nella voglia di vivere ed essere libere.
Christiana Moreau, Cachemire rosso, Tea, Milano 2022
Tit. orig.: Cachemire rouge
Trad. di: Roberto Boi
Genere: romanzo
Categoria: maglia
Trama
Una ragazzina mongola di nome Bolormaa, a causa del cambiamento climatico ed economico, dovrà lasciare la vita nomade e il suo amatissimo allevamento di capre con cui sopravvive filando cachemire. Con l'ultima lana ricavata, grazie agli insegnamenti della nonna, crea un filato di un color rosso intenso mai visto e confeziona un maglione che venderà al mercato cinese di Ordos. L'acquirente è Alessandra, un'italiana che gestisce una boutique di capi in cachemire a Firenze e che non si lascia sfuggire il capolavoro che porterà in Italia mettendolo in mostra e vietandone la vendita. Come ringraziamento per il capo pregiato, lascia a Bolormaa il suo biglietto da visita, assicurandole che se un giorno avesse lasciato il suo paese, le avrebbe offerto un lavoro.
Il destino di chi lascia la vita di pastorizia per la città, è di lavorare nelle fabbriche di abbigliamento, con pochi soldi, cibo, e uno sfruttamento fisico e sessuale. Bolormaa scappa da quella vita insieme all'unica amica che ha trovato, prende il treno, attraversa tutta la Russia e, dopo varie vicissitudini, approda in Italia, a Prato, dove vorrebbe coronare il suo sogno. Ma anche qui trova ad aspettarla lo stesso sfruttamento cinese, in fabbriche dove deve cucire cappotti.
Eppure riuscirà a ritrovare Alessandra, anche lei in crisi, ma insieme riusciranno a dare una svolta al negozio, al commercio della lana e a tutte quelle persone che ancora credono in un mondo migliore ed etico.
Commento
Libro molto breve, è quello che io definisco divulgativo, cioè che vuole parlare di un tema molto caro all'autrice, che si documenta e riesce a farlo diventare una ricerca esaustiva.
Infatti si impara tantissimo sull'allevamento delle capre, su come vengono pettinate per avere il filato più pregiato, sulle condizioni di vita delle operaie. A tutto ciò viene aggiunta questa bellissima storia di riscatto sociale e una piccola parentesi d'amore.
Non mi è dispiaciuto, perché ho adorato imparare le tecniche e la vita nomade delle famiglie di allevatori mongoli, tuttavia credo che si sia un po' persa la trama che avrebbe potuto essere sviluppata maggiormente.
Needlework Fiction Books
Come già accennato si parla esclusivamente di cachemire, della tecnica di allevamento delle capre, della raccolta del pelo e della filatura, della tintura, di quanto lavoro artigianale di qualità c'è dietro un maglione.
Note
Si legge velocemente, la scrittura è scorrevole, è un libro adatto a tutti, anche a ragazze molto giovani, tuttavia lo lascerei ad un pubblico femminile.
Lo potete trovare nella vostra biblioteca, libreria di fiducia, su mlol e online.
Ciao Irene , come sempre ottima recensione e grazie per farci conoscere sempre libri nuovi. Ti saluto e buon ricamo 🥰
RispondiEliminaGrazie Anna!
Elimina