Passa ai contenuti principali

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente.

Runner pasquale a punto croce

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la sorella ha apprezzato ugualmente, ma dovrei scrivere a chi li ho dati!

Sono a casa dal lavoro perché sono caduta dalle scale come un sacco di patate. Non chiedetemi come ho fatto, l'unica cosa che ricordo è di aver messo male il piede sullo scalino storgendo completamente la caviglia e poi mi sono ritrovata seduta in fondo a guardare girare le stelline. Non mi sono rotta niente (incredibile, la vecchia resiste!), però ho devastato per bene la gamba sinistra e senza stampelle non cammino.

Ora, tutti che mi dicevano che così avrei potuto ricamare tantissimo e leggere la mia montagna di libri e invece no, per una settimana non ho dormito e tra farmaci e dolori non avevo voglia di fare nulla. Piano piano sta andando meglio ma il recupero sarà lungo, spero mi venga voglia di ricamare, in fondo ho il telaio che mi aiuta, ma pazienza, lo prendo come periodo di riposo forzato.

TWOCS 359

Torniamo a noi. Nello scorso post vi avevo accennato a Cross Stitcher appena uscito, visto che avete apprezzato ora vorrei mostrarvi la copertina del nuovo numero di The World of Cross Stitching, altra rivista britannica (sono le due più moderne per quanto riguarda il punto croce, secondo me), il numero 359 di giugno 2025. La cosa bella di questa rivista è che in ogni numero c'è allegato un piccolo e semplice kit da ricamare. Mi pare che qualcuna di voi si sia abbonata, io non l'ho fatto perchè non tutti i numeri mi piacciono.

Di questo ci sono due cose che mi hanno colpita e che vedete in copertina: i segnalibri frutta, Tropical tales di Durene Jones che vedete in basso a sinistra, fatti con la plastic canvas, mi piacciono un sacco, li trovo perfetti per l'estate e c'è anche il tutorial di spiegazione per la rifinitura, non sono difficili.  

La seconda sono gli abiti che vedete in basso a destra, Dress to impress di Rhona Norrie, in questo caso sono delle cartoline, ma a me piacerebbe farne dei portalavanda per l'armadio, adoro gli abiti a punto croce!

MLOL per vedere le anteprime delle riviste

Allora, come faccio a vedere gratuitamente le anteprime delle riviste? Ve lo avevo già accennato in passato, ma sono già trascorsi 3 anni, pazzesco, quindi datevi un'occhiata a quel post e vi riscrivo qui qualcosa. Bisogna iscriversi a MLOL, la Media Library Online, biblioteca digitale italiana e per farlo dovete chiedere le credenziali presso la vostra biblioteca civica o comunale più vicina. A questo punto seguite la guida e fate la procedura (se non riuscite chiedete aiuto ai vostri bibliotecari). Oltre agli ebook e agli audiolibri che potete prendere in prestito, c'è la sezione edicola dove si possono consultare tutte le riviste degli editori che hanno aderito (e che prendono il compenso dalle biblioteche). Ci sono riviste di tutti i tipi e, per quanto riguarda il punto croce, ci sono: Cross Stitch Favourites, Cross Stitcher, Just Cross Stitch, The World of Cross Stitching e, per quanto riguarda l'Italia, Profilo punto croce, Rakam e Mani di fata.

Vi metto anche il link delle biblioteche e sistemi bibliotecari che aderiscono perchè ci sono anche quelli esteri per le ricamine non italiane. 

Le potete consultare tramite app del cellulare oppure anche dal vostro pc. In questo caso le pagine si possono ingrandire e anche tradurre in italiano automaticamente. Potete anche stampare ma sappiate che c'è una filigrana grigia (giustamente), che non vi permette di stampare la pagina perfetta, se volete la rivista dovete acquistarla tramite i canali usuali in cartaceo o digitale.

Quando esce un numero nuovo, automaticamente quello vecchio si cancella, non si possono salvare.

La disponibilità, chiaramente, dipende dagli editori e dai contratti che stipulano con le biblioteche, a volte spariscono, comunque lo trovo un ottimo modo legale e gratuito per decidere se acquistare o meno.

Spero che questo consiglio vi sia utile, io sono una fan delle biblioteche, usiamole di più! 

Il prossimo post sarà dedicato ai libri, vi aspetto!

Commenti

  1. buongiorno Irene
    mi spiace molto per il tuo infortunio, spero ti riprenda presto
    è proprio vero che quando si sta poco bene non si riesce a fare nulla di quello che vorremmo fare quando stiamo bene e non abbiamo tempo
    uso MLOL per il prestito bibliotecario degli ebook ma non ho mai pensato di leggere le riviste: grazie!
    buona giornata
    Silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Silvia! Approfittane, ci sono tante belle riviste, anche generali o di cucina da guardare!

      Elimina
  2. That sounds like a nasty fall, hope you get better soon.
    I have the the Cross stitcher , but not much in there I like to stitch , only the ones you talked about , at one time there use to be some lovely charts , and was good for cards.
    I do hope it gets better, You egg runner is looking fab.
    Take care , hugs June.

    RispondiElimina
  3. Anonimo29.4.25

    Buon recupero, ogni giorno un passetto avanti -in senso figurato 🙂- che porta a sentirsi di ricamare e leggere... approfitta di questo periodo di riposo forzato!!!🤗

    RispondiElimina
  4. Anonimo29.4.25

    Naturalmente ho dimenticato 🤦🏻‍♀️ il nome.... "c'ho na' certa" come dicono a Roma!😀
    Franca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Franca, è proprio dura non essere autonomi!!

      Elimina
  5. Ciao Irene mi dispiace molto per il tuo infortunio, immagino lo spavento che ti sei presa ,meno male che la gamba non si è rotta. Sono sicura che ti riprenderai presto . In bocca al lupo. Mi piacciono i segna libri della rivista . Ti saluto e buon ricamo e buona ripresa 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Anna, spero tanto di guarire presto!

      Elimina
  6. Irene mi dispiace per la caduta, l'importante è che non sia nulla di grave, anche se comunque gli infortuni sono delle grandi seccature. Ti auguro una velocissima ripresa. Il tuo lavorone continua a piacermi tantissimo, è davvero molto elegante. Per le riviste...che tentazione! Ma ne ho tantissime, quindi passo oltre e mi godo quelle che ho già (e che mi arrivano regolarmente!)

    RispondiElimina
  7. Mariapia30.4.25

    Dolore!!! Ne so qualcosa, la mia ultima caduta da caviglia storta è successa esattamente mezz’ora prima del crollo del ponte di Genova, anche se spesso sono “abbonata” alle buche sui marciapiedi in città, e tutto perché quando cammino sto in un altro mondo. Fa male, non indoro la pillola, ma passerà. Intanto riposa, leggi, ricama se ne hai voglia e mangiati del buon cioccolato. Auguri!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mariapia, spero di guarire presto!

      Elimina
  8. Oh, no! What a terrible fall, Irene! I'm just glad you didn't have a serious injury. When my husband fell down our stairs ten years ago--he broke his neck! A very terrible time, but he has mostly recovered except for some numbness in certain fingers on his right hand. I hope your leg heals well and quickly. We have the ability to view magazines through our library's database here in the U.S., too. I always enjoy looking through the British magazines even though I rarely find anything I want to stitch. Yay for libraries!! Take care now and I hope you feel much better very, very soon! ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you Carol! Yay for libraries!

      Elimina
  9. Cara Irene, che brutta caduta! Mi dispiace tantissimo, spero davvero che il dolore forte sia passato e che stai meglio. Capisco la difficoltà a fare qualcosa con quel dolore. In generale, quando si sta male non si ha voglia di fare nulla. Spero tanto che guarisci presto . Oltretutto, pensare di stare a casa e non poter nemmeno portare avanti quel tuo bellissimo lavoro ma che ti prende molto tempo, … mannaggia!! Abbi cura di te e rimettiti presto! 💐🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella! Pensa che non vedo l'ora di uscire e fare le cose normali come una passeggiata o la spesa!

      Elimina
  10. Mi dispiace tantissimo per la caduta. Questi incidenti domestici sono sempre terribilmente dolorosi. Per fortuna non ti sei rotta nulla anche se sicuramente ti sarai spaventata. Rimettiti presto e buon lavoro con il tuo runner: ad ogni aggiornamenti diventa più bello!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. I hope 🙏 you heal quickly. This is a beautiful pattern.

    RispondiElimina
  12. Mi dispiace tanto per la caduta! Spero che adesso vada meglio. Il tuo runner comunque diventa sempre più bello! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Barbara, è una faccenda lunga, speravo di cavarmela presto e invece niente, devo avere pazienza. Grazie mille!

      Elimina
  13. Ciao Irene, sono fuori da un po’ dai social, mi spiace leggere che ti sei infortunata, spero che adesso stia meglio e che riesca a ricamare di più, anche se forzato, buon riposo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Angela, non ho ancora recuperato del tutto però ho ricominciato a ricamare :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...