Passa ai contenuti principali

Lenzuolino coniglietti

Eccoci al secondo lenzuolino, per un maschietto questa volta. Come l'altro è della Stafil e l'ho acquistato al mercato perciò non vi metto link dove trovarlo. Ho scelto di ricamarci uno schema carino e semplice (anche se ci sono i mezzi punti) che ho trovato sulla rivista Punto croce perfetto n. 2 del 2013: dei coniglietti.


Ho usato i fili consigliati e devo dire che questi colori tenui rendono benissimo.

Lo schema è anche scaricabile gratuitamente qui.
Schema tratto dalla rivista Punto croce perfetto, n. 2 (2013) o scaricabile gratuitamente qui
Lenzuolo culla Stafil
Filato DMC e Anchor
E ora vi faccio vedere in anteprima cosa sto preparando (oltre ai SAL cui partecipo): Natale, Natale, Natale!

Commenti

  1. i coniglietti sono dolcissimi!

    RispondiElimina
  2. Mi sono divertita un mondo nel tuo blog ..quante belle cose!!
    Purtroppo ho sempre meno tempo per passeggiare nei blog....
    Bravissima !
    daniela

    RispondiElimina
  3. I tuoi coniglietti sono deliziosi!
    Grazie della visita e piacere di conoscerti!
    Donata

    RispondiElimina
  4. Beatrice13.2.14

    Complimenti sei davvero molto brava, per lo schema dei coniglietti, come posso fare per recuperarlo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Beatrice, come ho scritto sul post lo schema è tratto dalla rivista "Punto croce perfetto" che puoi ordinare presso la casa editrice a questo sito http://www.cigra.it/ Buone crocette!

      Elimina
  5. Avete lo schema dei coniglietti con le carote? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo schema è tratto dalla rivista "Punto croce perfetto" che puoi ordinare presso la casa editrice a questo sito http://www.cigra.it/ Buone crocette!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Pochi progressi

Buongiorno ragazze, spero che abbiate passato una Pasqua fantastica! I miei progressi di ricamo sono stati davvero minimi: tra le feste, la cucina, il giardino e le pulizie, sono rimasta indietro sulla tabella di marcia. Nessuna scusa, il ricamo l'ho proprio trascurato, è rimasto tristemente in attesa sul telaio. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Non ho ancora perso la pazienza, ma sto mordendo il freno perchè, essendo a metà, non vedo l'ora di finirlo e dedicarmi ad altro. Arriverò sicuramente all'estate, quindi 6 mesi o più con lo stesso soggetto li trovo troppi... Tuttavia, se avessi intervallato con altro, sarei ancora più indietro, quindi perseveranza, ma dubito che a breve mi dedicherò ad un altro progetto così impegnativo. Chissà come facevano quelle ricamatrici che realizzavano i corredi, anni sulla stessa tovaglia o sullo stesso lenzuolo! Sic...