Passa ai contenuti principali

Bon appetit!

Ritorno al primo amore, la rivista Le idee di Susanna con la quale la maggior parte di noi crocettine italiane ha iniziato. Il numero da cui ho tratto questo schema di macarons colorati è particolarmente bello, pieno di fiori, dolci e schemi per la sposa.
Mi piace l'effetto sfumato (non so se si vede dalla foto) della scritta, fatta con tre tipi di verde.




Sono indietrissimo con il resto, tutte voi state già ricamando l'autunno e Halloween e io devo ancora iniziare!
Schema tratto dalla rivista Le idee di Susanna, n. 290 maggio 2014
Canovaccio DMC Cupcakes color corallo
Filati DMC Mouliné 3689, 3688, 3687, 164, 989, 987, 211, 209, 208, 739, 3865

Commenti

  1. Ma è carinissimo!!! Molto bello l'effetto sfumato!
    Irene sei davvero brava!
    Allora...oggi merenda con i tuoi macarons!
    Buona giornata,
    Daniela

    RispondiElimina
  2. E' veramente molto molto bello questo schema; si vede benissimo che la scritta è sfumata e ci stà anche molto bene.

    RispondiElimina
  3. bellissimo!!!!
    mi devo procupare questa rivista perchè ho un asciugamano da cucina da dover ricamare!!
    mi piace tantissimo!!
    un abbraccio
    Paola

    RispondiElimina
  4. ciaooooo!!!!!!
    che meraviglia questo strofinaccio!!!!!!!!!!!!!!ottimo lavoro...complimentissimiiiii!!!!!!!!!!!!!!
    a presto:
    Clau

    RispondiElimina
  5. Liebe Irene,
    die Macarons sehen toll aus!!
    Ganz liebe Grüße
    Petra

    RispondiElimina
  6. Bellissimo lavoro e le sfumature si vedono benissimo! Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  7. Anche io ho iniziato con le idee di Susanna e ne ho diversi, anzi diciamo che li ho dal '96, non sono tutte mie perché mia madre ha iniziato a collezionarli... i macarons sono bellissimi e golosissimi, complimenti!

    RispondiElimina
  8. Wunderschöne Stickerei.
    Der Farbverlauf ist gut zu sehen.

    Liebe Grüße
    Manuela

    RispondiElimina
  9. Ciao consolati io non ho ricamato niente per halloween e non sto preparando nulla per il Natale sono persa nel labirinto smaltimento ricamabili !
    Bello lo schema che hai ricamato

    RispondiElimina
  10. lovely cakes your stitching is beautiful.

    RispondiElimina
  11. Ciao Irene! Molto bello, mi piace tanto l'effetto sfumato! Un bacione :)

    RispondiElimina
  12. Cara Irene. il tuo ricamo è delizioso e mi piace molto con le sfumature.......Sei veramente brava. Un abbraccio. Antonietta

    RispondiElimina
  13. How darling your finish is--the macarons look lovely with the different colors!

    RispondiElimina
  14. Troppo belli!! I dolcetti vanno bene ad ogni stagione! Buona serata!

    RispondiElimina
  15. Lo sfumato si vede molto bene! E i macarons sono adorabili :)
    Non vedo l'ora di vedere i tuoi ricami autunnali, dato che è la mia stagione preferita...sono certa che ti metterai al passo in fretta :)

    RispondiElimina
  16. Stupendo!!! Certo che si vede lo sfumato! Fa proprio venire voglia di fare colazione, o meglio merenda vista l'ora!
    Un abbraccio
    Babi

    RispondiElimina
  17. Benissimo! Molto belle torte!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :)) Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella. Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo! Sarà per il tempo, ho prep