Passa ai contenuti principali

Buon anno di progetti e propositi

Il ricamo, i lavori creativi, mi hanno sempre resa felice, di una felicità indescrivibile (so che voi mi capite). Da quando li condivido nel web, con tutte voi, lo sono ancora di più: invidiavo i club di ricamo, io purtroppo lavoro fino a tardi, e quando arrivo a casa la sera sono stanca. Attraverso il blog, i gruppi, la rete in generale, mi sembra di stare in un immenso circolo di ricamo, con persone di tutti i paesi e di tutte le lingue e lo trovo meraviglioso.
Per questo, nel giorno in cui si fanno i propositi, ne scrivo alcuni.

Penso che quest'anno, finito il SAL di Sara, non ne intraprenderò altri così lunghi e impegnativi: non riesco a stare al passo, e mi dispiace vedere che i gruppi, all'inizio così emozionati e affiatati, si disperdono e svaniscono. I SAL sono un incentivo per essere costanti, ma a volte diventano una frustrazione e il ricamo deve essere un piacere.

Vorrei realizzare più free trovati online: sono un modo per pubblicizzare nuove disegnatrici, bellissimi blog e diffondere il ricamo in rete. Chissà che qualcuno non diventi famoso o trovi la sua strada anche grazie a me?

Vorrei imparare nuove tecniche: non solo ricamo, ma anche  feltro, tricot, cucito e mischiarle in modo creativo. Sono un po' monotona, me ne rendo conto.

Vorrei creare una rubrica di recensioni (libri, riviste, materiali): non vengo pagata da nessuno (nemmeno lo vorrei, voglio essere obiettiva e sincera), ma le trovo molto utili, leggo tutte quelle che fate, comprando online spesso devo andare a scatola chiusa e mi piace leggere dei pareri. Mi piace tantissimo anche quando fotografate i vostri acquisti, le tele, i filati, le vostre craft room, e trovo indispensabile vedere gli indici delle riviste prima di acquistarle, in edicola non sempre lo permettono.

Dovrei migliorare come fotografa e preparare i post con più calma e cura (questo non è un proposito, ma un imperativo!).

Vorrei personalizzare i lavori con un tocco originale tutto mio (perline, fili speciali o punti diversi).

Finiti i propositi, ora vi parlerò di alcuni progetti per l'anno prossimo. Come a tutte voi, spesso mi capita di acquistare schemi e poi accantonarli perchè ho sempre altro da fare. Vorrei essere più metodica, ho deciso quindi di scegliere un paio di designer che mi accompagneranno lungo tutto il 2015 e di dividere gli schemi in tappe mensili: forse così riesco a portarli a termine.

Il primo è un classico che la maggior parte di voi ha già ricamato: Santa's Village di Country Cottage Needleworks. Ho tutti gli schemi, i filati e la tela Belfast 32 ct. Zweigart color naturale opalescente (brilla tantissimo, dalla foto purtroppo non si vede). Ho acquistato solo un paio di bottoni consigliati, perchè ne ho alcuni più belli. Vorrei poi personalizzare con fili sfumati, metallizzati o speciali, ma lo deciderò al momento. Pubblicherò gli avanzamenti sul blog e aggiornerò la pagina dedicata che ho creato.
Fotina dei materiali


Il secondo designer che ho scelto è Renato Parolin con il suo Dolcetto o scherzetto: in questo caso ricamerò una lettera al mese. Lo farò su una Floba superfine 35 ct. Zweigart color Silvery Moon, un grigio chiarissimo. Anche per questo ho creato una pagina dedicata.
Fotina dei materiali


Ora, non so se riuscirò a mantenere tutto questo, ma sarà bello, all'inizio del 2016, vedere cosa avrò fatto e cosa no.
Buon anno di buoni propositi!

Commenti

  1. Great Post , Happy New Year
    .Love what you are going to stitch this year.

    RispondiElimina
  2. Allora per il 2015 ti auguro di realizzare tutti i tuoi bellissimi progetti!
    Buon lavoro!
    Franca

    RispondiElimina


  3. Passei para uma visita.

    FELIZ ANO NOVO ♫♬° ·.
    HAPPY 2015!!!
    ིه° ·.

    RispondiElimina
  4. BUON ANNO a te cara Irene.
    Ti auguro di riuscire a fare tutto quello che hai scritto.
    Anche la tua lista come la mia è bella lunga ... potremmo incoraggiarci a vicenda che dici?

    RispondiElimina
  5. I wish you a wonderful New Year.
    Wonderful projects for 2015.
    I have stitched the Santas Village, too.

    Greetings, Manuela

    RispondiElimina
  6. Enjoy your new projects ... I look forward to seeing your progress.
    Buon Anno!

    RispondiElimina
  7. I've enjoyed reading your blog this year, Irene, and hope that 2015 will be a wonderful year for you and your family!! Looks like you have some wonderful projects lined up :) Buon Anno!!

    RispondiElimina
  8. Buon anno cara Irene ti auguro di portare a termine tutti i tuoi propositi, buon lavoro a presto .

    RispondiElimina
  9. Tanti auguri di buon anno e ti auguro di portare a termine tutti i tuoi buoni propositi! Un abbraccio ^_^

    RispondiElimina
  10. Tantissimi Auguri di Buon Anno anche a te!!! Bellissimi i tuoi progetti per il nuovo anno!
    Un caro saluto.
    Fanila

    RispondiElimina
  11. Ciao Irene, buon anno, io la penso come te sulla recensione dei materiali, delle riviste etc. tra i miei propositi c'è sicuramente lo smaltimento dei materiali comprati in questi anni!

    RispondiElimina
  12. Intanto auguroni di buon anno!!!!
    I tuoi progetti sono molto belli...e il Christmas Village è anche tra i miei..quindi magari ricameremo gli stessi schemi in questo 2015..chissà!!
    Che tutti i tuoi buoni propositi,progetti,desideri diventino realtà..
    Un abbraccio, Martha

    RispondiElimina
  13. I wish you good luck with your plans for 2015. You chose two great designers and designs. I'll be following your progress on these projects.

    RispondiElimina
  14. Cara Irene, che bei propositi impegnativi. Io un anno fa ho cominciato a ricamare i primi due di Santas Village in miniatura e ancora non ho iniziato il terzo. Ti seguirò così magari riesco a farli tutti anch'io, he he he. Bello comunque avere già le idee chiare con materiale pronto... ti viene un certo solletico allo stomaco... Un abbraccio Woody

    RispondiElimina
  15. Good luck with your projects. I'm looking forward to your progress.

    Happy New Year!

    RispondiElimina
  16. Quanti bei progetti, di sicuro non ti annoierai!!
    Buon Anno
    Raffaella

    RispondiElimina
  17. Tutti bellissimi progetti! Ed io ti seguirò con molto piacere!!
    Il tuo è uno dei primi blog di punto croce che ho scoperto, e grazie a te ho conosciuto tante tante cose di questo bellissimo mondo!
    Grazie Irene!
    un abbraccio!
    Daniela

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...