Passa ai contenuti principali

Sta arrivando la Pasqua

Ed io incredibilmente sono in tempo (solo con questo però, il resto è tutto in alto mare). 

Rico Design




L'anno scorso avevo acquistato 4 o 5 tovagliette Rico Design su un sito tedesco che in quel periodo svuotava il magazzino (in Italia costano carissime, non si trovano così facilmente e per me sono di ottima qualità; nonostante le esorbitanti spese di spedizione le avevo comunque pagate pochissimo!). Non mi piace molto lavorare sull'aida, ma la sera il lino non lo reggo. Le tovaglie Rico hanno lo schema perfetto, non bisogna contare nè calcolare, solo eseguire, per questo le riservo a fine giornata, sono il mio yoga prima di dormire :)

Rico Design tovaglia a punto croce




Questa in particolare è pubblicata sul libretto n. 124 Belle fleur, da cui ho ricavato tantissimi ricami (questo e questo ad esempio), è bellissimo e ve lo consiglio. Misura 90x90 cm è di cotone di colore bianco con la banda aida 55 ricamabile (c'è anche la versione in verde chiaro).



Ora sto cucendo un po' di coniglietti da regalare, prossimamente ve li mostro, sono lentissima perchè li sto facendo a mano, ho rinunciato alla macchina finchè non sono un po' più pratica. E poi ho finito il SAL di Sara! Quindi restate sintonizzate che presto lo vedrete completato.
Schema tratto dal libretto Rico Design n. 124 Belle fleur
Tovaglia ricamabile Rico Design bianca (ma potete farla su qualsiasi tessuto a vostra discrezione, in passato con lo stesso schema avevo fatto un centrino)
Filati DMC Mouliné (sul libretto sono indicati anche gli Anchor ma io uso i DMC): 413, 712, 453, 733, 3326, 3831, 777

Commenti

  1. Molto, molto belo Irene il ricamo. Veramente un disegno pulito con colori fini e raffinati. Ideale per le prossime festività. Buona settimana. ;) NI ...io ...latito! ;)

    RispondiElimina
  2. Molto carina! Delicatamente! Eccellente tovaglia!

    RispondiElimina
  3. Che bello il tuo ricamo , grazie anche per i link , appena accendo il pc do un occhiata .

    RispondiElimina
  4. si può dire il tuo cuore è cucita in questo bel pezzo

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, le tue tovagliette sono sempre bellissime, darò un'occhiata al libretto che hai menzionato, io la sera quando non ho voglia di affaticare la vista uncinetto!

    RispondiElimina
  6. Cara Irene, mi piace moltissimo questa tua tovaglietta!! E poi che dicano quel che vogliono, ma il punto scritto lo trovo stupendo: mette in evidenza il ricamo in modo così sublime che ci vuole proprio. Bravissima! Buona settimana

    RispondiElimina
  7. E' davvero un bellissimo ricamo!!

    RispondiElimina
  8. bellissima questa tovaglietta, come tutti i tuoi ricami!!!!
    complimenti
    rosy

    RispondiElimina
  9. Hai fatto un lavoro stupendo, bravissima!

    RispondiElimina
  10. Such a beautiful table cloth. And a very lovely design.

    RispondiElimina
  11. un ricamo stupendo....complimenti.glo

    RispondiElimina
  12. What lovely work you do, Irene! The tablecloth is so beautiful :)

    RispondiElimina
  13. Very pretty design, the tablecloth is lovely.

    RispondiElimina
  14. Ma che bel ricamo.......sa proprio di primavera, complimenti!,,,,sei bravissima MGrazia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Quasi finito il primo uovo e lo speciale asciugamani di Mani di fata

Buongiorno ragazze e bentrovate. É passato il Carnevale, portandosi via coriandoli e i buonissimi dolci fritti che lo accompagnano, e stiamo arrivando alla primavera e al periodo pasquale. Io sto ancora ricamando il mio runner (ne avrò per qualche mese), ho quasi finito il primo uovo, ora si vede bene. Poi vi farò una piccola recensione di Mani di fata di marzo con il suo allegato Speciale asciugamani . Manca solo di terminare il tralcio dei fiori di ciliegio e poi proseguo col secondo e terzo uovo che sono rovesciati rispetto a questo. Avevate ragione a dirmi che da lontano sembra un acquerello, penso che poi steso e ben stirato faccia una bellissima figura. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Mani di fata di marzo e il suo allegato Speciale asciugamani Sapete che adoro ricamare asciughini e asciugamani e che ogni marzo acquisto il numero di Mani di fata con l...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...