Passa ai contenuti principali

Il dolce mercoledì

Inutile dire che questo caldo ci sta mettendo a dura prova: nemmeno con l'aria condizionata si riesce a tenere un ago in mano. Perciò solo poche crocette questa settimana, sono andata avanti con il SAL di Angela.



Schema Tarte aux pommes Les Brodeuses parisiennes (lo trovate anche sulla rivista Creation point de croix n. 23 del 2012)
Tela Zweigart Murano a pois marroni 32 ct.
Filati DMC Mouliné
Speriamo che arrivi un po' di fresco, di pioggia, di qualsiasi cosa, avevo fatto così tanti buoni propositi per i prossimi ricami e invece giace tutto nel cestino!

Commenti

  1. Lovely stitching looks yummy.

    RispondiElimina
  2. Wonderful update.
    Greetings, Manuela

    RispondiElimina
  3. No Irene niente freddo o.pioggia. Io amo il caldo e il sole , ho in mente anch'io dei progetti al mio rientro delle ferie cosine veloci dei bavaglini per un amica ....
    Bella la tua torta di mele ...

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene, bella la torta, io purtroppo non ho iniziato causa caldo e dei parenti che si sono presentati in casa senza avvisare:-(

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia mi piace moltissimo
    e si anche se è una torta che non va in forno immagino si faccia fatica a ricamare con sto caldo
    io non riesco proprio a xxx
    Ciao

    RispondiElimina
  6. Buon inizio accipicchia però quante xxxx!! Smack

    RispondiElimina
  7. The apples look perfect!

    RispondiElimina
  8. mi piace molto anche questa torta...tanto

    RispondiElimina
  9. Anonimo23.7.15

    lovely stitching

    RispondiElimina
  10. Beata te che ancora riesci a mettere qualche crocetta ... io sono in sciopero dal troppo caldo.
    Comopimenti, il ricamo stà venendo benissimo.

    RispondiElimina
  11. Bellissimo! Ho recuperato lo schema ma sono bloccata causa lavoro :(
    Intanto mi gusto i lavori tuoi e di Angela!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti preoccupare, Angela deve ancora iniziare e io mi fermo per andare avanti con l'altro SAL, quindi ci raggiungi

      Elimina
  12. Ottimo inizio, brava!
    Giovanna

    RispondiElimina
  13. complimenti , sta venendo davvero molto bene ... bravissima !
    un abbraccio Luly

    RispondiElimina
  14. Nonostante il caldo mi sembra che la tua torta cuoce bene....!
    Bellissima anche questa, vedrai che golose colazioni ti aspettano ....

    RispondiElimina
  15. Per fortuna che non bisogna accendere il forno per gustare questa torta!!! Neanche questo caldo africano riesce a fermarti.....sei infaticabile. Buon proseguimento e buona settimana. Antonietta

    RispondiElimina
  16. This apple cake is already lookin g so good.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...