Passa ai contenuti principali

Un anno con CCN: Mrs Claus Cookie Shop

Nonostante il caldo (tantissimo caldo!), ho messo il turbo! Mi ci sono messa d'impegno per recuperare le tappe perdute del mio Santa's village e ho terminato la quarta, Mrs Claus Cookie Shop

Schema a punto croce natalizio

Le mie piccole modifiche sono state: l'aggiunta delle perline nere per occhi e cioccolato dei biscotti; l'uso dei miei amati Satin al posto del classico mouliné per fare Mrs Claus, il rosso, il bianco e il nero. Inoltre non ho usato il bottone dedicato perchè non mi piace molto, ho preferito ricamarlo.

Schema CCN Mrs Claus Cookie Shop
Tela Zweigart Belfast 32 ct naturale opalescente
Filati DMC Satin
Foto d'insieme. 


Non so come ho fatto dopo tutti gli anni che ricamo ma ho calcolato male la stoffa quindi dovrò fare una variante: nelle casette sottostanti non ricamerò la banda bianca e rossa per recuperare spazio, penso che ne farò un'altra sotto la terza fila a chiudere il disegno, vedremo.

Spero che tutte le amiche ricamine americane abbiano passato un bellissimo 4 luglio pieno di allegria e fuochi d'artificio.

Commenti

  1. beh, è un ricamo rinfrescante... vedere la neve dà sollievo ehehehhe :)
    bellissimo comunque, complimenti!

    RispondiElimina
  2. Stitching snow when it's hot is a good idea, lol. I usually read a book that is set in winter when it's as hot as right now. I hope that this heat wave will soon go away.
    Very nice stitching progress.

    RispondiElimina
  3. Turbo ago e via con le casette.
    Viene voglia di ricamarlo anche a me ...ma prima ho due schemi nel cassetto che mi aspettano

    RispondiElimina
  4. Wunderschön das Cookie House von Mrs. Claus.
    Bei der Wärme etwas Winterliches/Weihnachtliches zu sticken ist eine gute Idee.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  5. Io sono veloce? Allora tu sei Flesh! Bellissimo, non vedo l'ora di arrivaci, è proprio bello.

    RispondiElimina
  6. Che deliziose queste casette!

    RispondiElimina
  7. Cara Irene il tuo stupendo ricamo è una ventata di fresco, nel caldo soffocante di questi giorni. Antonietta

    RispondiElimina
  8. Such darling little houses in your Christmas village, Irene!

    RispondiElimina
  9. e siamo a quota 4...bellissime...io mi sono un pò arenata....

    RispondiElimina
  10. Molto carino....io sono ferma alla prima casetta!!! Devo ancora decidere se farle tutte insieme o farne dei cuscinetti singoli, vedremo!
    Belle le tue "modifiche" e forse viene meglio anche senza le righe nel mezzo...

    RispondiElimina
  11. Beh vedo che c'hai preso la mano! Del resto questi schemini sono come le ciliegie... Brava, sta venendo una vera chicca!
    Susanna
    http://tuttelemiexxx.blogspot.it

    RispondiElimina
  12. Col caldo che c'è fuori, vedere un po' di neve dà sollievo.
    Molto carino il ricamo... a domani col nostro sal

    RispondiElimina
  13. Che brava che sei
    io non sono proprio riuscita a ricamare nemmeno una crocetta. Questo caldo mi ha messo ko. Bellissimo il villaggio natalizio.

    RispondiElimina
  14. Adoro questo processo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...