Passa ai contenuti principali

Un anno con CCN: Santa's Sleighworks

Ragazze, ma davvero pensavate che avrei messo da parte il Natale? Vi siete rese conto che mancano solo quattro mesi? E passeranno velocissimi! Non so se riuscirò a terminare il Christmas village, ma il Santa's village ormai penso di sì, mi mancano 3 casette.
Qui c'è la nona tappa, Santa's Sleighworks


Ho fatto un errore sulla slitta, ma pazienza, non voglio disfare e resterà così, non si vede poi molto. L'ho ricamata con i Satin rosso e bianco. Poi ho messo le perline sui fiori, rosse e oro. Non ho attaccato il bottone dedicato, in questo modo mi sembra più elegante.


Ed eccole tutte insieme!


Vi ricordate che avevo calcolato male la stoffa? Devo ancora decidere se fare il bordino bianco e rosso in fondo alla terza fila di casette o no, devo vedere le dimensioni del cuscino e se ci sto con l'orlo. Ancora non mi capacito di come caspita ho fatto a fare i calcoli, boh.
Tela Zweigart Belfast 32 ct naturale opalescente
Filati DMC Satin
Fra poco agosto finisce e settembre segna sempre un nuovo inizio. Io e Angela stiamo pensando a cosa fare, insieme siamo riuscite a ricamare le torte delle Brodeuses parisiennes, ci siamo fatte coraggio a vicenda e questa è una cosa che funziona, ci mettiamo più passione. Quindi, care amiche che ci seguite, in questi giorni, date un'occhiata ai vostri cestini: c'è un ricamino abbandonato che vi sta guardando con occhi tristi e sconsolati? Vi piacerebbe finirlo ricamando in nostra compagnia? Allora intanto sceglietelo e fategli una foto e poi ci ritroviamo il primo settembre sui nostri blog.
Ah dimenticavo: sono tornata in possesso di una connessione decente perciò ora verrò a trovarvi tutte :)

Commenti

  1. Mi consola sapere che non sono l'unica folle ricamina a pensare al Natale nel mese di agosto! Questo sampler è sempre più bello...

    RispondiElimina
  2. So nice, this new Santa house with the sleigh. I'm sure that you can finish this for this year's Christmas - only three houses to go...

    RispondiElimina
  3. Capita Irene, è successo anche a me con una dama di passione ricamo, non sai che nervi perché il lavoro era tantissimo... Comunque mi piace tanto questo ricamo, e di sicuro lo finirai. Io ho già deciso quale sarà il primo ufo 😉

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene un lavoro meraviglioso mi piace da morire .
    Sono curiosa di vedere i vostri ufo ...
    A presto.

    RispondiElimina
  5. Queste casine sono deliziose: chissà se prima o poi le crocetterò anche io?!??!!!
    Barbara

    RispondiElimina
  6. BellissimÈ queste casette e con le personalizzazioni ancora di più.

    RispondiElimina
  7. E' stupendo, mi piace sempre di più, bravissima!

    RispondiElimina
  8. Congrats on another beautiful finish. The whole thing looks so good!

    RispondiElimina
  9. Wunderschön dein Santa'sVillage. Bestimmt bekommt du es bis Weihnachten fertig.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  10. Bella! I love your Santa house project.

    RispondiElimina
  11. che bel villaggio che sta nascendo!
    ciao Marina

    RispondiElimina
  12. Delizioso, non c'è che dire, una vera meraviglia!!!!!!!!
    Emi

    RispondiElimina
  13. Bellissimo villaggio, veramente! Complimenti, fai venir voglia di Natale. Mariuccia

    RispondiElimina
  14. Dai che ti manca poco, così lo sfoggerai a Natale! Io ne ho iniziato uno ieri sera, ma credo che li confezionerò singolarmente e forse li regalerò, vediamo!!

    RispondiElimina
  15. This is a lovely piece of work, the colours perfect. nearly finished now.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...