Passa ai contenuti principali

Halloween con Parolin e qualche notizia

In questi giorni di pioggia, se parlo di Halloween sembro perfettamente in tema hehe! In realtà ho messo il turbo al mio ago per proseguire Dolcetto scherzetto ed ho ricamato ben due E:


Qui è dove sono arrivata con la scritta, i tre ornamenti con la zucca ho deciso di non farli per ora, perchè sul nocciolo dove voglio appenderli, non ci stanno tutti.


Naturalmente non mi sono fermata, la N è in lavorazione :)

Schema di Renato Parolin Dolcetto scherzetto
Tela Zweigart Floba Superfine color Silvery Moon
Perline Mill Hill 00968, 00557, 02014
Tela Adige Grigoletto color arancio
Sono davvero felice di terminare questo UFO, era così un peccato lasciarlo lì. E a proposito di UFO, oggi è il primo del mese quindi appuntamento con il nostro SAL Svuota scorte: smaltire un ricamabile! Ho scelto un asciugamanino DMC bianco da ricamare con un tema natalizio con un filo sfumato Coloris: ve lo svelerò nei prossimi giorni, speriamo venga bene!


Ora, veniamo a qualche notizia e link utili. Sulla mia pagina facebook ho condiviso tanti schemi, 3 lezioni di broderie suisse fatte dalla DMC e i tutorial sulla sfilatura di The LaceMaker Diary. Sempre della DMC ho condiviso il video che hanno realizzato sull'azienda: è in francese ma è interessantissimo vedere come nascono le nostre matassine, la filatura, la tintura, la distribuzione. Fate un salto a vederlo!

Ancora in tema di cose sfizione e carine, la Tessitura artistica Chierese sta preparando la nuova collezione di canovacci, tovagliette e copricuscini, l'ha mostrata in anteprima sulla sua pagina facebook ma la potete trovare anche sul loro sito. Alcune linee mi piacciono davvero tanto, soprattutto i canovacci in stile montano, mi sa che ne comprerò qualcuno per la cucina.

Ieri ho fatto qualche acquisto, in particolare la lente d'ingrandimento (comincio a non vederci più tanto bene, sapete, l'età haha!) e questo mini ferro da stiro che è da un po' che lo desidero: l'avevo visto su un tutorial di Marie Suarez, lei lo adoperava con così tanta disinvoltura! Vorrei essere un po' più precisa  con le pieghe e con gli angoli, spero mi aiuti, vi saprò dire.

Intanto vi auguro un buon marzo, state ricamando qualcosa per la primavera?

Commenti

  1. Brava Irene, vai davvero veloce con l'ago e che bello! Anche l'asciugamanino verrà una meraviglia, non ho dubbi.
    E grazie per i suggerimenti che ci dai su acquisti e schemi.
    Un saluto e buon inizio di Marzo
    Susanna

    RispondiElimina
  2. Sehr schön, deine Buchstaben. Nun hast du es bald geschafft.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  3. Only one letter to go on, they looks beautiful.

    RispondiElimina
  4. Amazing letters!!!

    RispondiElimina
  5. Sai già cosa penso di questo bellissimo ricamo! Bravissima per la velocità.
    La lente ti sarà molto utile e aspetto notizie del mini ferro da stiro!
    Buone crocette!

    RispondiElimina
  6. I have come to return the following!
    I love these Hallowe'en letters and the way you are finishing them.
    You have some lovely stitching on your blog.

    RispondiElimina
  7. Cara Ire che brava sei stata!!!sarebbe stato davvero un peccato non ricamare la scritta è meravigliosa!!! E grazie delle tantissime news ..prima o pOi farò anche io una pagina Fb...
    Un bacio grande
    Chicca

    RispondiElimina
  8. Cara Ire che brava sei stata!!!sarebbe stato davvero un peccato non ricamare la scritta è meravigliosa!!! E grazie delle tantissime news ..prima o pOi farò anche io una pagina Fb...
    Un bacio grande
    Chicca

    RispondiElimina
  9. Ma quante meraviglie in questo post tra fantastici ricami e notizie interessantissime . Grazie e felici crocette.

    RispondiElimina
  10. rene, le vostre lettere sono belle!

    RispondiElimina
  11. Halloween è sempre più bello, ormai sei al traguardo!
    Mila

    RispondiElimina
  12. Liebe Irene,
    dein Halloween Schriftzug sieht genial aus, auch deine Verarbeitung passt perfekt. Vielen Dank für den wunderbaren Link zur Fee, die ist ja so toll.
    Liebe Grüße Sandra

    RispondiElimina
  13. Love your letters , so cute and a lovely idea.

    RispondiElimina
  14. Only the N is still missing but you will finish it soon, I'M sure.

    RispondiElimina
  15. Sei proprio un portento! Secondo me ricami anche quando dormi:)) smack

    RispondiElimina
  16. Beautiful work again and only one to go!

    RispondiElimina
  17. Questo ricamo è sempre più bello! Anch'io avevo preso la lente e ti assicuro che mi ha cambiato la vita, soprattutto con le stoffe scure!

    RispondiElimina
  18. HALLOWEE looks great--can't wait to see the "N!"

    RispondiElimina
  19. sempre più bello...

    RispondiElimina
  20. Veramente bello! sei quasi alla fine. Complimenti e di cuore buona domenica. Mariuccia

    RispondiElimina
  21. Quanti lavori in corso!!!andrai a Formigine??

    Ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...