Passa ai contenuti principali

Pasqua con la broderie suisse!


Oggi vi faccio vedere qualcosa di fortuito e fatto in dieci minuti seguendo l'ispirazione del momento. A dire il vero, tutto è partito da un'idea per Pasqua: volevo fare dei ciondolini (da usare come portachiavi o trovaforbici), imbottiti con la lavanda. Li volevo piccoli e veloci da ricamare: cosa c'è di meglio della broderie suisse? Sulla rivista Broderie suisse 2 (che vi avevo fatto vedere qui), c'era questo bel modellino e allora l'ho fatto con qualche modifica.


Innanzi tutto il colore della tela, un'adige nocciola, ricamato con il Retors d'Alsace blanc e... udite udite... un mouliné DMC! Lo so che le puriste torceranno il naso, ho recentemente letto un'articolo di Maria Concetta Ronchetti in cui ribadiva che la vera broderie suisse si fa solo con il ritorto, però insomma, il ritorto ha così pochi colori e invece i moulinè sono di tutte le sfumature e io volevo un tiffany, perciò mouliné! Sssst non diciamolo a Maria Concetta. Il n. 964 usato a 3 capi (mi raccomando, sull'adige non meno di 3 capi altrimenti è troppo sottile).


E poi, come ho detto, l'imbottitura: niente cotone ma tanta profumatissima lavanda, così mi circonda e mi profuma i ricamini :)


Nella foto qui sotto vedete l'originale e il mio (la forbicina è la mia Premax preferita).


Vi dicevo che l'idea era quella di crearne tanti da regalare a Pasqua ma... ecco, fatto uno mi è passata la voglia di farne altri haha! Vi capita mai? E così ho pensato di fare qualcosa d'altro, tipo... coprivasetti!


In questo caso il mouliné è il n. 959, un po' più scuro per essere più simile al nastrino (di riciclo, ma non lo diciamo a nessuno). Un po' di ovetti et voilà.


Eccoli insieme.


Schema tratto dalla rivista di Ivana Zanetti Broderie suisse 2
Tela Adige Grigoletto color nocciola
Mouliné DMC n. 964 e n. 959

Ora sto pian pianino andando avanti anche con il Christmas Village di Sara Guermani, sta comparendo anche l'impegnativissima casa. Questa tappa non finisce più!


Schema Christmas village di Sara Guermani
Tela Zweigart Newcastle 40 ct color naturale raw
Perline Mill Hill

Commenti

  1. Deliziosi i tuoi trovaforbici e copri-barattoli, cara Irene.
    Molto bello l'abbinamento del celeste con il tortora.
    E che dire del Guermani che stai realizzando? Bellissimo!
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  2. Molto carini i tuoi vasetti con i copri-vasetti, hai utilizzato una stoffa e dei colori belli, allegri adatti ad un arredamento moderno ma anche su qualcosa di più "caldo" come il rustico il country!!!
    Saranno di sicuro molto apprezzati, complimenti
    E cosa aggiungere sul meraviglioso lavoro a punto croce?....
    Una meraviglia
    Buon giovedì
    Nadia

    RispondiElimina
  3. Eine kleine, feine Stickerei.
    Liebe Grüße, Martina

    RispondiElimina
  4. Che idea bella e veloce! Smack

    RispondiElimina
  5. What pretty stitching and such a lovely colour. The magazine looks interesting.

    RispondiElimina
  6. Sai Irene mi piace tanto l abbinamento dei colori che hai scelto per il trova forbici e i copri vasetti .
    Io sto xxx piano piano procede ....vi mostrerò gli avanzamenti.
    Buona serata

    RispondiElimina
  7. Ma che meraviglia
    Mi piace moltissimo tutto ciò che hai realizzato con la tecnica della broderie suisse i colori poi ...
    Hai fatto bene ad usare i fili che ti piacevano. Spettacolare anche il villaggio di natale. Ciao Giovanna

    RispondiElimina
  8. Io in genere tendo a non cambiare niente, ad attenermi alle regole ecc. però in questo caso direi che ci sta benissimo il moulinè, mi piace tanto anche idea di regalare dei vasetti... il villaggio è bellissimo

    RispondiElimina
  9. Very cute idea, Irene, and I truly love your Christmas village--it is amazing :)

    RispondiElimina
  10. Very pretty embroidery and Christmas village is so lovely.

    RispondiElimina
  11. Your Christmas Village looks so lovely. The embroidery is very pretty too, even if you did change the thread!

    RispondiElimina
  12. Tutto bellissimo, e il paesaggio...favoloso!

    RispondiElimina
  13. un bel lavoro...fresco e allegro...bei doni per Pasqua....impegnativo il tuo ultimo progetto...buon lavoro

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...