Passa ai contenuti principali

SAL Joyful World: aprile

Eccomi! Recuperata la tappa di aprile sono perfettamente in linea con le mie compagne di SAL in attesa di maggio.



Ho modificato il colore del coniglietto perchè il bianco sulla mia tela non si vede. Eccoli insieme


Schema di The Snowflower Diaries SAL Joyful World sul blog o su facebook
Tela Zweigart Brittney Lugana 28 ct color avorio
Filati DMC Mouliné
Tela Adige Grigoletto color arancio
Vi avevo anticipato un nuovo progetto nel mio cestino dei lavori: ecco il materiale, questo fine settimana ho iniziato a mettere qualche crocetta. Vi lascio sbirciare :)


Sarà un po' lungo da ricamare, ma ogni tanto bisogna pur fare qualche lavoro impegnativo.

Commenti

  1. Love the way you finish these. So cheery!

    RispondiElimina
  2. Delizioso Aprile, con il coniglietto in risalto e in bocca al lupo per il lavorone che ti accingi a fare :)
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  3. Bellino anche questo ricamo, come procede il sal svuota scorte?

    RispondiElimina
  4. Anonimo4.4.16

    cute finish, love the new start

    RispondiElimina
  5. Niedlich sind dein kleiner Hase und das Eichhörnchen geworden.
    Freue mich schon auf weitere Bilder von deiner neuen Stickerei.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  6. Such darling finishes, Irene--April is wonderful as do the other three!

    RispondiElimina
  7. Lovely finish and good luck with the new one!

    RispondiElimina
  8. Adoro tutto quello che ricami e come lo confezioni. Davvero molti complimenti. Bellissimo anche il nuovo progetto

    RispondiElimina
  9. un recupero veloce...bellissimi tutti...

    RispondiElimina
  10. Sono sempre più carini!!! Il coniglietto e lo scoiattolo sono adorabili!

    RispondiElimina
  11. These look so cute together and you are starting beautiful new design.

    RispondiElimina
  12. Tutti bellissimi. Ciao

    RispondiElimina
  13. What lovely finishes!! You will have a wonderful calendar at the end of the year :)

    RispondiElimina
  14. So beautiful, your new April finish. And the finishing idea is so gorgeous.

    RispondiElimina
  15. Brava, ora mettiti al lavoro con il ricamo del mese di maggio.
    Barbara

    RispondiElimina
  16. Love the finish , love them all.

    RispondiElimina
  17. Meraviglioso sal, disegni delicatissimi e dolcissimi. Complimenti!!!
    Emi

    RispondiElimina
  18. Mi piace un sacco il coniglietto scuro sulla tela chiara!! Che belli tutti insieme....e fantastico il nuovo progetto!!! Buone xxx Ire!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  19. che belli il coniglietto e lo scoiattolino, sono tutti tenerissimi e davvero ben fatti, complimenti e un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  20. The Joyful World look lovely finished like this.

    RispondiElimina
  21. Belli i ricami e belli come li rifinisci. Poi tutti insieme sono veramente deliziosi. Mariuccia

    RispondiElimina
  22. Belli i ricamini e il sampler che stai per cominciare sembra un imparaticcio d'altri tempi... seguirò i tuoi progressi!

    RispondiElimina
  23. Ciao! Complimenti per il tuo blog e per le tue deliziose creazioni. Con piacere ti annuncio la mia nomina per il Liebster Award. Premio meritatissimo!
    Trovi il post sul blog.
    Baci, Cri

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...