Passa ai contenuti principali

Fatina di luglio

Rieccoci al nostro appuntamento con le fatine di Lucie Heaton: il mese di luglio!

ornamento a punto croce

ornamento a punto croce

Ornamento a punto croce
Schema di Lucie Heaton Fatina di luglio
Tela aida Zweigart 55 (14 ct) color crema
Filati DMC Mouliné consigliati
Stoffa Tilda Mini star light green
In questo weekend lungo ho organizzato la valanga dei materiali e pianificato un po' di lavori, nei prossimi giorni ve li mostrerò. Nel frattempo, per il SAL svuota scorte di questo mese, vorrei smaltire almeno uno degli ultimi due kit che mi sono rimasti, eccoli qui


Spero di riuscirci, ho ancora la tovaglietta da finire (me ne manca un quarto) e il 10 giugno esce il nuovo schema del SAL Joyful World, quindi vedremo.

Commenti

  1. A lovely little fairy again.

    RispondiElimina
  2. Lovely little cute fairy.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bela la fattina, e venuto un bellissimo cuscino.
      I kit promettono bene. Buone X-ette!

      Elimina
  4. Incantevole! Anche questa fatina è deliziosa, cara Irene
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  5. Bellina la fatina, io non ho più kit, quindi proverò a finire un altro ricamo

    RispondiElimina
  6. Beautiful finish on your fairy and good luck finishing up your new start. I can't wait to see how you finish Joyful World. :)

    RispondiElimina
  7. Che tenera la fatina di questo mese con la sua fragoletta!
    Vedo che i prossimi lavori saranno della Little House Needleworks....bellissimi i suoi schemi.
    Buon lavoro....un abbraccio
    Letizia

    RispondiElimina
  8. Anche questa bellissimi e divertente. Ma poi come le finsci .... troppo belli!! Smack Woody

    RispondiElimina
  9. Vai come un treno con queste fatine, addirittura con un mese di anticipo. Sono tutte carinissime!

    RispondiElimina
  10. Che carina questa fatina, molto dolce!
    Barbara

    RispondiElimina
  11. Such a cute fairy for you collection.

    RispondiElimina
  12. Un altro bellissimo lavoro.
    Complimenti sei bravissima

    RispondiElimina
  13. Another sweet little fairy to add to your collection :)

    RispondiElimina
  14. Ciao cara! Ho appena scoperto il tuo blog e mi sono unita con piacere ai tuoi lettori fissi, perchè trovo assolutamente fantastici i tuoi lavori!
    Ti aspetto da me, mi farebbe piacere :)

    RispondiElimina
  15. Che belle le fatineeeee! :-)
    un caro carissimo saluto!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Isabel Allende, Ines dell'anima mia: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un famosissimo libro di Isabel Allende , scrittrice altrettanto nota, che molte di voi avranno già letto. La parte che parla di ricamo e cucito è piccolissima, ma l'ho inserito nella bibliografia perchè ha un senso che vorrei sottolineare. Isabel Allende, Ines del'anima mia, Feltrinelli, Milano 2006 Tit. orig.: Ines del alma mia Genere: romanzo storico Categoria: ricamo, cucito Trama Isabel Allende narra fatti storici realmente accaduti, reinterpretandoli attraverso gli occhi delle donne che li hanno vissuti. La protagonista di questo libro è Ines de Suarez, una figura purtroppo dimenticata ma importantissima per la storia del Sudamerica, una conquistadora che ha fondato la città di Santiago del Cile. Spagnola, vissuta nel Cinquecento, di umili origini, intelligente, passionale e virtuosa, sposa forse l'uomo sbagliato, che presto si trasferisce nelle Americhe a cercare fortuna. Cerca di raggiungerlo ma scopre che è deceduto e che non h...