Passa ai contenuti principali

Fatina di settembre

Non è facile essere spensierati oggi. Per le amiche che mi leggono dall'estero beh, ieri nell'Italia centrale c'è stato un terremoto devastante, forse avrete avuto la notizia. Io abito al nord e non l'ho sentito, ma ho vissuto quello del Friuli di tanti anni fa e, nonostante il tempo passato, ancora lo porto dentro.
Sono vicina, per quanto posso, a tutte le persone che abitano là, a chi ha perso qualche caro, la casa, tutto. Spero che voi stiate bene, non so la provenienza di tutte, ma se qualcuna ha bisogno di qualcosa me lo faccia sapere che ci attiviamo.

Ora cerchiamo di tornare alla nostra passione.
Fra pochi giorni arriverà settembre con il suo carico autunnale e con tutti i nostri progetti dai colori caldi prima di quelli rossi e brillanti del Natale, vero? Molte di voi staranno già preparando i completi per l'asilo, i miei nipoti ormai vanno a scuola e hanno già tutto, quindi io mi sono dedicata alla fatina di settembre di Lucie Heaton, eccola qui.

fata a punto croce

Qualcuna di voi mi aveva chiesto di vederle tutte assieme, eccole

Fate a punto croce

In realtà manca quella di marzo perchè l'ha voluta una mia amica, forse la rifarò, ma intanto vado avanti con le altre.
Schema di Lucie Heaton Fatina di settembre
Tela aida Zweigart 55 (14 ct) color crema
Filati DMC Mouliné consigliati
Stoffa Tilda Audrey Honey Yellow
E ora qualche altra notizia.

Sul suo blog, Marie Suarez ha fatto un post con tutorial e schema per un meraviglioso cestino fiorito con applique e punti tradizionali. Lo trovate qui.

Carolina di Cuore e Batticuore ha creato nuovi disegni per Halloween, per ora si trovano sul suo negozio Etsy ma prossimamente verranno distribuiti anche nei negozi. Io sono molto tentata, ve lo confesso, conoscete la mia passione per Halloween, mah, vedrò, il fatto è che ho comprato tanti schemi, negli anni scorsi, che sono lì intonsi nei loro contenitori e a me dispiace vederli così. Voi come fate? Comprate appena escono o li mettete in whishlist e aspettate? Per me gli schemi sono come i libri, mi capita di accumularli e poi non ho il tempo di farli o di leggerli e vengono scavalcati dai nuovi per poi restare lì decenni. Questa cosa, di sapere di non avere altre 10 o 20 vite per poter fare tutto, mi frustra un sacco :) Durante le vacanze ho fatto un po' di pulizie, libri e riviste da cui ero sicura che non avrei fatto più nulla, li ho regalati alla mia collega che ricama, casomai (ma davvero, casomai...) se mi servisse qualcosa o mi tornasse in mente un  disegno glieli richiedo in prestito. Ma scommettiamo che non mi serviranno? Poi ho preso invece tutti gli schemi che voglio assolutissimamente fare e li ho messi da parte bene in ordine e li farò!! Costi quel che costi, li avrò presi per una ragione no? Ho visto che alcune ricamine comprano gli schemi, li ricamano e poi li rivendono subito dopo, è un metodo anche questo per avere spazio, pulizia e ordine, tuttavia... a me spesso dispiace darli via, e... se ne volessi fare un altro? Che problemi eh? :) Penso che molte di voi si ritroveranno nelle mie parole.

A tal proposito, è uscito un nuovo libro di Helene La Berre, con ricami monocromatici elegantissimi. Lo potete vedere e sfogliare qui. É uscita anche l'Agenda Point de croix 2017, anche questa la potete vedere e sfogliare qui. E poi un libro natalizio di Veronique Enginger qui. Penso che a breve arriveranno anche in Italia.

E ora qualcosa che non riguarda il ricamo ma un tutorial per fare dei braccialetti con le vecchie cerniere, guardate che belli. Lo trovate qui. Ci sono arrivata tramite Pinterest, che è favoloso per trovare ispirazione su qualsiasi cosa. Se volete la mia paginetta è qui.

Se siete in vena di pulizie e riordino, qui trovate delle utilissime etichette da scaricare e utilizzare.

Ecco, spero di esservi stata utile e di avervi dato un po' di sollievo per tornare alla vita di tutti i giorni. Un abbraccione a tutte, ma soprattutto alle amiche del Lazio, dell'Umbria e delle Marche.

Commenti

  1. Eine sehr schöne kleine Herbst Fee. Alle kleinen Kissen zusammen sehen wunderschön aus.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene,
    anche io come te sono vicina in questi tristi giorni a chi è stato colpito dal terremoto.

    Complimenti per la splendida fatina di settembre e che belle che sono tutte insieme!!!

    RispondiElimina
  3. Another cute fairy!! You are getting such a great collection, Irene :)

    RispondiElimina
  4. Your September fairy is adorable!
    Another one to add to your sweet collection :)

    RispondiElimina
  5. Irene che belle le fatine tutte insieme !
    Allora io ho un sacco di giornali presi in edicola vari Susanna e altri un sacco poi grazie a internet soprattutto grazie ai vari blog ho imparato a conoscere i vari schemi creati da varie cross stitch così ho preso il mio primo schema quello che sto facendo e anche un altro che mi piacerebbe fare ma con calma , preferisco prendere poche cose per volta .

    RispondiElimina
  6. Ciao Irene, scene terribili e strazianti. Qui nelle Marche si sentono molto le scosse ma stavolta siamo stati più fortunati di quella povera gente senza più niente e soprattutto colpita da gravi lutti.

    Le tue fatine tutte insieme sono graziosissime. Che brava. Preziosi anche i tuoi suggerimenti
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  7. Bellissimi questi cuscinetti con le fatine!!brava!!un bellissimo Blog pieno di idee!!!Taty

    RispondiElimina
  8. Very glad you are OK, and hope your family is as well. Terrible scenes from the earthquake area, all are in my thoughts. Cute fairy.

    RispondiElimina
  9. The pictures of the earthquake are so terrible. Every time I read anything I just cry. I love your littles. I think this month is my favorite

    RispondiElimina
  10. Ireneeeee.... Mi fai impazzire!!! Altro che 100 vite..... Il libro della Erdinger i cuscinetti l'agenda e quant'altro!! Siamo proprio uguali e come si dice: chi s'assomiglia si piglia... Anche virtualmente vedo. Un abbraccio e un pensiero di energia a tutte queste povere persone che hanno subito un altro duro colpo dalla natura

    RispondiElimina
  11. Your September fairy is adorable!

    RispondiElimina
  12. ma quanto sono belle queste fatine. ciao

    RispondiElimina
  13. I love the picture with all the little fairies that you stitched and finished.

    RispondiElimina
  14. Ciao Irene, le tue fatine sono un vero spettacolo! hai sempre buon gusto nel scegliere tra i tantissimi schemi quale ricamare. Grazie per tutte le informazioni che ci hai regalato. Un abbraccio Antonietta

    RispondiElimina
  15. Che meraviglia le fatine tutte insieme... E quante notizie xxxx!
    Terribile il terremoto, non ci sono parole, io non ho vissuto quello del Friuli perché sono nata un anno dopo, ma i racconti di amici e famigliari sono tremendi....

    RispondiElimina
  16. È straziante sapere che in una parte d'Italia i miei connazionali stanno soffrendo e hanno perso tutto soprattutto i cari... ritornando agli schemi, ho smesso di comprarli da anni, perché ne ho troppi; ho venduto quello che ero certa non avrei mai fatto e se devo comprare qualcosa la compro in formato digitale, quelli che non ho mai smesso di comprare sono i libri di ricamo... Comunque ho comprato un bel raccoglitore e ho messo tutti gli schemi che voglio fare lì e come dici tu li farò costi quel che costi. Le tue fatine sono carinissime

    RispondiElimina
  17. Cute finish. I had started these cute little Fairies a while back but got side-tracked. Hope you and your family were okay during the terrible earthquake.
    Peggy

    RispondiElimina
  18. Glad you are okay, such a horrible earthquake. Your fairy is lovely, and seeing them all together is very cute.

    RispondiElimina
  19. Irene, all your fairies are so beautiful, lovely and cute! Love them all!

    RispondiElimina
  20. Le tue fatine sono incantevoli.

    RispondiElimina
  21. Cute finish they all look great together

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...