Passa ai contenuti principali

Fatina di ottobre

Lo so, sono in anticipo, ma non vedevo l'ora di farla: è la mia preferita!! Ottobre è il mio mese, e poi questa è una fatina di Halloween, non è bellissima?


L'ho rifinita con il rikrak come mi aveva mostrato Chicca tempo fa, con un filo arancione per non renderlo troppo dark, e poi un pipistrellino :)

Schema di Lucie Heaton Fatina di ottobre
Tela aida Zweigart 55 (14 ct) color crema
Filati DMC Mouliné consigliati
Stoffa Tilda
Bottoni Jesse James & Co Fright night
E ora qualche notizia.

Qui potete trovare un tutorial per fare dei bellissimi fiori con il ricamo tradizionale. Non sembra difficile e fanno un bell'effetto.

É uscita la tappa di ottobre del SAL Joyful World, la trovate qui, mi piace tantissimo!

Country Cottage Needleworks ha creato una nuova piccola serie di schemi invernali, Snow Place Like Home, la potete vedere qui. Io non la prenderò, ho già fatto il Santa's Village e Frosty Forest, francamente questi schemi mi sembrano davvero troppo simili agli altri. Purtroppo sto notando una tendenza alla stanchezza e alla ripetizione tra i disegnatori, forse sono troppo bombardati dalle richieste tra schemi, riviste, eventi, e non riescono più ad essere originali. O forse ho acquistato troppo haha!! Vi confesso che sto già pensando a quali ricami lunghi iniziare l'anno prossimo, ho qualche ideuzza di schemi davvero impegnativi che giacciono nel cestino dei lavori già da tempo. Il problema è che poi mi faccio tentare dai SAL di gruppo e non li inizio mai.

Avrete poi già visto che sono usciti un botto di schemi di Halloween: tra questi, Mrs Witch Sampler e Pumpkins for Halloween di Madame Chantilly, Halloween in the rain e Halloween in quilt di Cuore e batticuore. Io mi sono innamorata di quelli di The Drawn Thread, spero che arrivino su Casa Cenina, qualcosa la voglio assolutamente prendere. Girando sul loro sito ho trovato la pagina dei free, date un'occhiata se c'è qualcosa che vi piace, per la stagione il Pumpkin keeper è perfetto!

Voglio ora mostrarvi il blog di una ricamatrice fantastica, Chloe Giordano. Pazzesco, vero? Bastano le foto, non occorrono nemmeno parole per spiegare la bravura di questa signora, che disegna su un quadernino, poi riporta pochi tratti sulla tela, e ricama così, a braccio, quasi pitturando. Arriveremo mai a quel livello?

Per oggi è tutto!

Commenti

  1. Buongiorno Irene.
    La fatina di Ottobre è deliziosa e poi tu adori le zucche ^_^
    Grazie per tutte le informazioni aggiuntive e sopratutto per averci indicato il blog di CHLOE GIORDANO ... è pazzesca

    RispondiElimina
  2. The fairy of October is cute, such a pretty finish.
    I have been away from blogging and in the meantime you have created a lot of beautiful stitching and finishes. I like all of them.

    RispondiElimina
  3. Autumn months are the best (along with the winter ones!), so of course, your little Pumpkin Fairy for October looks lovely.
    I like the finishing too!

    RispondiElimina
  4. Adoro la fatina di ottobre !
    Quella zucchetta mi ricorda quando qualche anno fa seminavo le zucche invernali !

    RispondiElimina
  5. oh....ma quanto è carina....

    RispondiElimina
  6. Ma si che è deliziosa anche questa fatina.
    Su tuo consiglio le ho salvate tutte e prima o poi....
    Ciao, a presto Susanna

    RispondiElimina
  7. Cara Irene anche io noto la ripetizione negli schemi ed è per questo che ho decido di acquistare i libri della brava Enginger. Gli schemi che ho a casa bastano e avanzano è arrivato il momento di ricamarli... la fatina è molto carina

    RispondiElimina
  8. Complimenti! É bellissima! Comunque sono arrivata al tuo blog per caso e ci ho fatto un salto veloce... Mi é piaciuto molto! Infatti mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi!
    Un bacio, Luisa

    RispondiElimina
  9. Lovely little fairy. She is so cute.

    RispondiElimina
  10. love the little pumpkin fairy,

    RispondiElimina
  11. The little fairy is so sweet and I love the flowers made from floss--thank you for the link, Irene!

    RispondiElimina
  12. Un'altra piccola meraviglia
    Mille grazie per i consigli sugli acquisti e le novità io apprezzo sempre molto.

    RispondiElimina
  13. Ma è super carina (e poi è la fatina del mio mese ah! ah!)! Grazie per le notizie, stasera vado a curiosare! Buona giornata!

    RispondiElimina
  14. Lovely post , such a sweet fariy , thank you for all the links too , hugs.

    RispondiElimina
  15. Ma questa fatina è super deliziosa... me la segno tra le cose da fare.. spero di trovare il tempo!!!

    RispondiElimina
  16. Mi piace questa fatina,Brava! Grazie per i suggerimenti!

    RispondiElimina
  17. Excellent finish! I love that ribbon. Thanks for all the info too.

    RispondiElimina
  18. Grazie Irene! di cuore! i tuoi consigli sono sempre graditi ;) La fatina è una chicca...tenerissima!!
    :*

    RispondiElimina
  19. Bellissima questa fatina ottembrina!!!!
    Barbara

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...

ABC de la Brodeuse lettera T!

Buongiorno care amiche! Come avete passato il Ferragosto? Spero bene e in allegria. Da me è arrivato il caldo tutto d'un botto, ma così caldo che l'unica soluzione è tenere i balconi accostati e restare il più possibile all'ombra. Ma ci sta, è estate, in fondo. E così ho ricamato molto, vi faccio vedere i progressi: ero arrivata alla N, ora sono qui. Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Manca poco, credo proprio che la prossima settimana ve lo farò vedere finito. Ma non ricamo soltanto, eh? Oltre a, ovviamente, leggere, sto facendo qualche pulizia in casa: so che ci si dovrebbe riposare nelle vacanze, ma è proprio in questi giorni che mi viene voglia di rendere più pulito e accogliente il mio nido prima di tornare al lavoro e che arrivi l'autunno. A differenza del passato, però, ho adottato una tecnica diversa che funziona! So che molte di voi diranno di aver scoperto l...