Passa ai contenuti principali

Things that go boo : spooky silhouettes

Un post per Halloween non può proprio mancare: insieme al Natale è il mio tema preferito. So che come cultura non ci appartiene molto, tuttavia trovo che sdrammatizzare un po' il periodo, grigio per la nebbia e un pochino triste per il ricordo dei nostri cari defunti, faccia bene. I bambini si divertono, e le nostre case diventano più belle con pipistrelli, scheletrini e zucche illuminate, si preparano per il calore del Natale. Perciò, complice la tela che mi ha regalato Tiffany, e degli schemi meravigliosi che ho trovato sulla rivista The world of cross stitching, mi sono messa subito a ricamare.


Filato nero e perline al posto dei nodini che aveva consigliato Shannon Wasilieff, la disegnatrice.


É stato un piacere ricamarli, di solito il monocolore mi stanca, ma questi, forse perchè sono piccolini, sono scorsi velocissimi.



La tela è una Lugana 28 ct della Cromatic Alchemy, è la prima volta che uso questa marca, è morbidissima e i colori sono favolosi, ben sfumati. Ho dato un'occhiata al loro sito, ci sono tantissime tele, dall'aida al lino, con colori meravigliosi e c'è anche la possibilità di averle opalescenti. La cosa che mi piace di più è che possiamo prendere anche tagli piccolissimi, se vogliamo fare solo degli ornamenti ad esempio, e questo è un vantaggio. Non ho capito a quanto ammontino le spese di spedizione, ma magari per il futuro ci faccio un pensierino.
Come abbiamo visto qualche giorno fa, sulla 28 count ci stanno 5,5 crocette per cm se ricamato su due fili di trama per due di ordito ed io ho fatto proprio così, ricamando con 2 capi di mouliné. Quindi alla fine il disegno è venuto di 10 x 10 cm.
 

Schema di Shannon Wasilieff tratto dalla rivista The world of cross stitching, n. 246 (2016); il gufo è scaricabile gratuitamente qui (basta iscriversi)
Tela Lugana Sharni 28 ct Cromatic Alchemy
Filato DMC 310
Perline Mill Hill Old rose galvanized 00553
Imbottitura Prym

Oggi poi vi consiglio il blog di Pinella, una creativa a tutto tondo e ve ne renderete conto dai post che spaziano dalla gioielleria alla cucina, dai libri al ricamo. Per chi va meglio ha anche la pagina facebook, andate a trovarla!
Ora faccio un giro di blog per vedere i vostri mostruosi lavoretti. Vi auguro uno spaventoso Halloween pieno di dolcetti e scherzetti!

Commenti

  1. Ahoj Irene,
    halloween výšivky sú nádherné, aj ja mám rada toto obdobie pred Vianocami... Aj látka je krásna, u nás som takú veru nevidela.
    Prajem pekný deň a pozdravujem,
    A.

    RispondiElimina
  2. Bonjour Iréne,
    Une élégance ces petites broderies!j'aime beaucoup,le noir a broder est parfois un peu stressant,mais s'en dégage une sublime création au final.
    Amicalement a vous

    RispondiElimina
  3. I love your little Halloween pillows, Irene--the witch and the bat are adorable :)

    RispondiElimina
  4. Fantastic!!
    Love the fabric colour, love the designs you chose... Love them both ;)

    RispondiElimina
  5. Il connubio tra la tela ed il filato è perfetto!

    RispondiElimina
  6. bellissimi sia i soggetti che la tela...
    brava!... quest'anno per Halloween non ho combinato proprio nulla... :(
    un abbraccio
    :*

    RispondiElimina
  7. Lovely little cushion.

    RispondiElimina
  8. Love those finishes and a great use of the fabric. I'm so glad you liked it. I think all international orders are 4.50GBP flat rate. Hope that helps! I need to stitch these ones too.

    RispondiElimina
  9. I love these. I really think I need to buy this magazine.

    RispondiElimina
  10. Sono bellissimi!!! Mi piacciono un sacco! Adoro Halloween!!!

    RispondiElimina
  11. Olá! Não é habitual gostar de motivos de Halloween, mas estes são belíssimos!
    Bjs

    RispondiElimina
  12. Niente halloween x me....ma i tuoi cuscinetti mi piacciono molto....hai scelto schemi preziosi...

    RispondiElimina
  13. Nice little ornaments for Halloween time.

    RispondiElimina
  14. Zauberhafte kleine Kissen - so ganz in schwarz gestickt- schön.
    LG Martina

    RispondiElimina
  15. Beautiful! I had this magazine in my hands at the store, but talked myself out of purchasing it. Maybe I need to rethink that decision!

    RispondiElimina
  16. I tuoi lavori incontrano sempre il mio gusto, e anche questi due cuscinetti sono adorabili, soprattutto mi piace il motivo della cornice. Buon Halloween!

    RispondiElimina
  17. I tuoi lavori incontrano sempre il mio gusto, e anche questi due cuscinetti sono adorabili, soprattutto mi piace il motivo della cornice. Buon Halloween!

    RispondiElimina
  18. Irene, questi ricami sono meravigliosi!!!!!

    RispondiElimina
  19. Halloween is not very much celebrated here either. But from time to time I love to stitch little Halloween designs. These little pillows are so sweet. Great job.

    RispondiElimina
  20. Fan aussi d'Halloween,superbes ces deux ouvrages!Claudine, Les passions de Clo30

    RispondiElimina
  21. Ire che belli questi monocolore per Halloween!!! Anche io adoro questa festa in un periodo così triste..
    vado a vedere con piacere le tele e il blog che ci hai segnalato!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  22. Molto carini questi due ricami-gioiellini e l'idea delle perline che impreziosiscono i lavori è davvero geniale.
    Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  23. Two gorgeous patterns, love them.

    RispondiElimina
  24. molto carini i due ricami! adoro anch'io Halloween da ricamare!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  25. belli i ricamini di halloween...bravissima.
    Barbara

    RispondiElimina
  26. Beautiful! I especially love the fabric you chose.

    Thanks for being part of the Smalls SAL!

    RispondiElimina
  27. Questi ricamini sono deliziosi..Mi piacciono tanto tanto! Complimenti! ^_^

    RispondiElimina
  28. these are frightening and beautiful lol

    RispondiElimina
  29. I love how these came out!

    RispondiElimina
  30. What great deigns. Love them all

    RispondiElimina
  31. Oh those came out adorable!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...