Passa ai contenuti principali

Riprendiamo...

Ciao ragazze, avete passato un buon Natale? Avete cucinato per un esercito e la vostra pancia è piena? Rivisto tutti i parenti? Naturalmente in questi giorni c’è poco spazio per il ricamo, ma in fondo va bene prendersi una pausa ogni tanto, poi si ricomincia con più lena ed entusiasmo.
Oggi non ho niente da mostrarvi, sto blandamente continuando il mo banner Rico Design


tanto sarà appeso l'anno prossimo ormai, ma più che altro sto facendo pulizie tra i materiali: per non essere fagocitata dalla mia passione e sentirmi in colpa, sto vagliando gli schemi. Ho deciso di regalare alla mia amica quelli che ho già ricamato e so per certo che non farò mai più (soprattutto quelli importanti e impegnativi): è bello collezionare schemi, ma a un certo punto bisogna fare una scelta, no? Le darò anche quelli che in un raptus di follia ho acquistato ma che ora non mi piacciono più, tanto non li farò mai. Se avrò tempo poi passero alle riviste e ai libri. Dovrei decidermi a farlo anche con le tele, vedremo se ci riuscirò. 

Nel frattempo, vi ricordate il manuale di ricamo che ho condiviso? Ho iniziato a leggerlo e, come promesso, vi scrivo qualche consiglio interessante che ho imparato. Essendo un manuale di base, parte dall’ABC, tuttavia, anche se siamo più esperte, certe piccole fondamentali regole tendiamo a dimenticarle, quindi è bene ripassarle, no? 

La prima è la pulizia. Prima di iniziare a ricamare è bene controllare che tutti gli strumenti siano ben puliti: tavolo, forbici, telaio, filati e, soprattutto, le nostre mani. Dovremmo lavarle bene con acqua e sapone (alcune utilizzano un igienizzante) senza usare crema idratante oleosa. Meglio sarebbe non usarla affatto, tende e ungere, oppure acquistare quella apposita per ricamatrici (io non l’ho mai provata, non saprei consigliarvi). Sarebbe utile tenere nel nostro cestino da lavoro delle salviette umidificate, soprattutto durante l’estate in cui le mani tendono a sudare, avendo l’accortezza di lasciar asciugare bene la pelle dopo averle usate. 

La seconda regola è quella di radunare tutti i materiali necessari al progetto in un unico posto, magari il nostro cestino preferito. Tutto deve essere bene in ordine, soprattutto i filati. Le ricamatrici sono felici già a vedere l’occorrente, non solo il ricamo finito. 

Poi passiamo al comfort. Eh sì, non ce ne accorgiamo ma le ore passano, quindi dobbiamo scegliere una sedia confortevole e adatta, in modo che ci permetta di tenere le spalle aperte, dritte e rilassate, i piedi ben appoggiati al pavimento o su uno gabellino, a scelta nostra. La comodità è importantissima per evitare dolori. Ecco, io questa regola proprio non la rispetto: ricamo prevalentemente affossata nel divano e dopo qualche ora mi rendo conto di avere le spalle curve e le gambe doloranti. Devo assolutamente rimediare, altrimenti fra qualche anno mi ritrovo ad essere il gobbo di Notre-Dame!! 

Anche se siamo comodissime, dobbiamo prenderci delle pause. Almeno una all’ora, con un po’ di stretching per le spalle e due passi per sgranchire le gambe e far circolare il sangue. 

Un’altra regola importantissima è accertarsi che i nostri fili abbiano colori solidi. Prendiamo un pezzettino di filo, lo immergiamo in acqua tiepida, e poi lo appoggiamo su una salvietta bianca: avremo la prova del nove. Teniamo presente che i filati tinti a mano non hanno colori solidi, quindi usiamoli solo per i ricami che non andranno lavati, ok? 

Chi ricama in compagnia, con le amiche, ai seminari o ai corsi, si ricordi di marcare i propri oggetti con la sigla o con il nome, per evitare “disguidi” :) Ricordiamoci di farlo prima di iniziare il corso o di recarci dall’amica. 

Infine un suggerimento: prendiamo il nostro tempo e ricamiamo un pochino ogni giorno. In questo modo riusciremo a realizzare i nostri desideri e a finire i lavori senza frustrazioni. 

Quindi, riassumendo: pulizia, ordine, comfort, materiali di qualità e tanta gioia!! Alla prossima con qualche altro ghiotto consiglio :)

Commenti

  1. Irene che belle cose hai scritto! Sembra che ognuna di noi le dia per scontate invece sono importantissime per una buona esecuzione del proprio ricamo!
    E quel banner che stai facendo, come ti ho già detto, ha dei colori splendidi.
    No, per ora crocette riposte, troppo da fare in casa. Chissà ora che sono ripartiti...?
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  2. Mi piace Irene questo riassunto di regole per ricamatrici. Le trovo utili e soprattutto l'ordine mi da più sicurezza.

    RispondiElimina
  3. In teoria ovvie e scontate....ma e' un bene ricordarle

    RispondiElimina
  4. Ciao Cara Irene,
    bellissimo il ricamo che stai facendo e molto utile anche il post che hai scritto coi consigli per ricamare.
    Quello di riposare ogni ora è uno dei pochi che seguo perchè dopo un pò dato che stò seduta scomoda mi viene il mal di schiena ^_^

    RispondiElimina
  5. Utilissimi i consigli che ci hai dato, l'unica cosa che ancora non faccio è ricamare un po' ogni giorno, ma da quest'anno mi impegno. Io il repulisti l'ho fatto qualche tempo fa, ho diviso tra mia madre e le mie sorelle materiale che io non utilizzerei più... bello il runner finito farà un figurone.

    RispondiElimina
  6. Ottimi consigli ,grazie per aggiornarci sempre con i tuoi post trovò sempre cose utili qui da te .
    Il tuo ricamo sta procedendo molto bene buon lavoro

    RispondiElimina
  7. Ciao Irene!
    E' vero,ogni tanto bisogna fare un po' di decluttering anche con schemi e via dicendo...Bello il banner,i colori sono belli,delicati.
    Ti auguro un buon Anno Nuovo!
    Un abbraccio
    Letizia

    RispondiElimina
  8. Vela il tuo bene!
    Felice Anno Nuovo!

    RispondiElimina
  9. Ma che bella questa lezione....mi piace l'idea di ricamare un po anche poco tutti i giorni e voglio riuscirci!!Mi piace molto il tuo ricamo su quel bellissimo banner arancione!!Un abbraccio e aspetto la prossima lezione!!Un bacione

    RispondiElimina
  10. Ottimi consigli .... ogni tanto da ricordare!! 😀😘

    RispondiElimina
  11. You are right, collecting charts is a nice thing to do but after a while you realize that it has become too much. Next year I plan to give away some designs that I won't stitch or that I have already stitched. And no more buying ....

    RispondiElimina
  12. It is so hard to resist the latest stash purchase or must have :)
    I am always trying to stitch from stash, it would be nice to stick to it...

    RispondiElimina
  13. Le regoline sono poche e vanno rispettate per avere un lavoro pulito e ricamare in tutta comodità con tutto ciò che ci serve accanto a noi.
    Buone feste
    Barbara

    RispondiElimina
  14. Great post and good reminders about stitching. I need to stitch from stash as well, and stop stashing. :)

    RispondiElimina
  15. Certe cose si danno per scontate e non lo sono affatto...hai fatto benissimo a rammentarci l'Abc!!!!!
    Che bello però... ci aspetta una annata carica di progetti e xxx!!!
    Un abbraccio cara!!!

    RispondiElimina
  16. Mi piace il tuo banner, e anche questo schema della Rico!! Grazie x i consigli sempre molto utili!!

    RispondiElimina
  17. Great ideas! Lovely stitching so far :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...