Nel mese di dicembre ho finito tutti i WIP e i SAL che avevo in corso, quindi gennaio è dedicato ai nuovi inizi.
Non poteva mancare una coppia di asciugamani e, il fatto che aspetti il caldo e l’estate si vede dal tema del mio ricamo 😎
Per ora solo un’anteprima, ne riparleremo più avanti.
E poi un po’ di avanzamento del mio Christmas Snowfriends Banner
Schema Stoney Creek Christmas Snowfriends Banner
Banda di lino Vaupel & Heilenbeck 24 cm colore naturale con bordo rossoFilato Rainbow Gallery Treasure Petite pb01 Bright GolgBottoni carota
Filato Rainbow Gallery Treasure Petite pb23 Snow
Approfitto di un post di Mary Corbet, per parlare di qualcosa che ho notato anch’io. Mary consiglia alcune piccole lampade (quelle a led, portatili, con la pinza, generalmente usate per leggere libri al buio) che possono essere usate per ricamare in viaggio, nelle sale d’aspetto, o quando si frequentano i gruppi di ricamo. Di una stessa marca e modello, ne ha due: una acquistata in un magazzino generico come lampada per leggere i libri, un’altra acquistata in un negozio specializzato e indicata come lampada per il ricamo. Scontato dirvi che se la prima costa 10, la seconda, ripeto, identica, costa 20. Ecco, questa è una cosa che io avevo appurato per una pinza per occhielli che volevo acquistare qualche tempo fa: dal ferramenta costava 6 euro con 100 occhielli inclusi; in merceria, la stessa, costava 15 euro senza occhielli. E così è per tantisissime cose. Allora vorrei suggerirvi, prima di comprare qualcosa di generico come, appunto, lampade, telai, scatole portaoggetti, spago, pinze o altro, di farvi un giro online su grandi negozi (tipo Amazon, per intenderci) per farvi un’idea dei prezzi e poi, quando i vostri mariti vanno dal ferramenta o nei negozi di bricolage, accompagnateli, non avete idea di quante cose siano le stesse nostre costando la metà. Ricamine con stile sì, tonte proprio no, facciamoci furbe 👀.
Ora torniamo al manuale di ricamo e passiamo ad un altro capitolo: le tele da ricamo. Siccome noi ne avevamo già parlato tempo fa, passo oltre segnalando solo alcuni importanti consigli:
- Spendere o risparmiare? Quando scegliamo la tela per un bel lavoro importante, che deve essere perfetto e duraturo, piacevole da ricamare e con grande effetto, cerchiamo di non economizzare, spendiamo il giusto, e magari un po’ di più rispetto a lavori di minor pregio, aumenterà di gran lunga il valore del nostro manufatto.
- Su quale lato ricamare? Questo è un problema che mi affligge costantemente! Riesco a distinguere il lato corretto solo se la tela ha la cimosa, il bordo con il filo colorato, altrimenti faccio davvero una gran fatica. Le esperte, giustamente, dicono che se non lo distinguiamo noi, chi altri mai lo potrebbe distinguere? Perciò, scegliamo quello che per noi sembra corretto, e pazienza se è sbagliato, non lo saprà nessuno.
- Tele tinte a mano o no? Beh, sono bellissime, donano un effetto di profondità, muovono il fondo dei ricami, quindi usiamole se pensiamo che siano adatte per il nostro soggetto. Teniamo presente però che, spesso, non hanno colori solidi, quindi facciamo sempre un test se poi il nostro lavoro dovrà essere lavato. E poi, altra cosa importante: prima di acquistare, valutiamo bene se i colori e il disegno vanno davvero bene per il nostro schema, il modo che non lo prevarichino.
- Imperfezioni e difetti? Ecco, stiamo davvero attente quando acquistiamo, guardiamo la tela bene aperta, perché ci possono essere difetti, talvolta il lino ha delle imperfezioni, se sono grosse non ci possiamo ricamare. Se compriamo online e ci arriva una tela fallata rimandiamola indietro, è nostro diritto. Se la tela è scontata proprio per questo motivo, forse possiamo usarla per fare piccoli ornamenti, ma facciamo un rapido calcolo se la cosa ci conviene.
- Alto/basso o destra/sinistra? Se proviamo a tirare la nostra tela dai vari lati (ad esempio cerchiamo di allargarla tirando con una mano verso l’alto e l’altra verso il basso, oppure con una mano verso destra e l’altra verso sinistra), notiamo che da una parte resta ferma, dall’altra si allarga un pochino. Dipende da che parte è stata tessuta, ovvero se siamo dalla parte della trama o dell’ordito. Allora se, ad esempio, vogliamo ricamare un banner che verrà appeso al muro, con uno schema importante e quindi tanto filo, visto che avrà un certo peso, facciamo in modo di ricamarlo dalla parte corretta, quella più ferma, in modo che, quando sarà appeso, la tela non si allunghi creando delle brutte pieghe.
- Appretto? Alcune marche (ad esempio la Zweigart) tendono a trattare chimicamente le tele in modo che siano rigide per ricamare meglio. Se vi trovate male e siete abituate ad una tela morbida, potete semplicemente lavarle. Se invece, col tempo, volete che il vostro ricamo sia sempre bello rigido, allora dovete ricordarvi di usare l’amido o di apprettare ogni volta che lo lavate e stirate.
- Diamine, ho tagliato un filo?! Se, mentre ricamate, vi scivolano le forbicine e, per sbaglio, tagliate un filo della vostra tela, non spaventatevi: se quella parte andrà ricamata, infilate un filo nella trama al posto di quello tagliato, e ricamateci sopra normalmente, non si vedrà affatto. Se invece si tratta di una parte che non verrà ricamata, sfilate un filo della stessa tela verso il bordo e, con santa pazienza, sostituite quello tagliato infilandolo al suo posto seguendo trama e ordito.
- Accortezze prima di iniziare. A volte acquistiamo tagli di stoffa che non sono belli dritti, quindi cerchiamo il dritto filo, sfiliamolo, ritagliamo bene il pezzo e poi orliamo la tela (a macchina con un semplice zigzag, oppure a mano oppure con scotch acid-free): ci permetterà di non disfare tutta la tela mentre ricamiamo o di trovarci con fili fastidiosi tra le mani.
- Quanta stoffa comprare? Beh, ci sono varie regole, tutto dipende se il nostro ricamo andrà incorniciato e quindi servirà un buon margine, oppure se verrà fatto un piccolo ornamento, perciò io mi sento di darvi solo un consiglio: non andate a risparmio. Perché magari cammin facendo cambiate idea su come rifinirlo e vi pentite di non aver lasciato abbastanza margine. Quindi, calcolate l’ingombro del ricamo, quello che vorreste farne e state abbondanti. Se poi vi avanzerà tanta stoffa, si può sempre riutilizzare per biscornu, trovaforbici o altro. Tenete presente anche che se ricamate su telaio, vi servirà abbastanza margine per montarci la tela. Mi raccomando, definite sempre il centro con una piccola imbastitura e poi procedete con il ricamo in base a quello, altrimenti vi potreste ritrovare con un sacco di stoffa inutilizzata da una parte e niente dall’altra.
Bella la tua creazione, simpaticissimo il pupazzo di neve con il nasino all'insù!!!
RispondiEliminaOttimi e preziosi i tuoi consigli, grazie mille
Nadia
Grazie !!
RispondiEliminaDaniela
Love the work on the banner, what a gem!
RispondiEliminaCaldo ed estate ne sento il bisogno anche io🌅.
RispondiEliminaIl Christmas sta venendo benissimo , ha dei colori che mi piacciono molto.
Uterák má peknú výšivku, snehuliak je super, veľmi milý...
RispondiEliminaPekný večer,
A.
Che bello che sta venendo il pupazzo!! Mi piace molto.... grazie per le dritte. smack
RispondiEliminaLove the banner , and thank you for all those tips .
RispondiEliminaSono sempre utili i tuoi consigli, grazie!
RispondiEliminaAnche io ho un gran bisogno di sole e caldo... belli i tuoi vip
RispondiEliminaIrene il tuo omino di neve è sempre più bello. Ma anche il ricamo marino sull'asciugamano.
RispondiEliminaE tutte le informazioni che ci dai sono davvero preziose.
Grazie. Buonanotte Susanna
Wonderful progress on your Christmas Snowmen Banner.
RispondiEliminaPreciosos los bordado seguro que las toallas te lucirán mucho !! tomo nota de tus consejos.
RispondiEliminaBesos
Il tuo banner procede bene, e mi piace il ricamo marino dei tuoi asciugamani! Come sempre grazie per gli utili consigli!!
RispondiEliminaCiao Irene,
RispondiEliminabello questo post in "contrapposizione".
Gli asciugamani con il tema tipicamente estivo e il ricamo tipicamente natalizio.
Mi piace tantissimo!!!!
E poi entrambi i ricami sono splendidi.
Non vedo l'ora di vedere i prossimi progressi.
Beautiful progress on both and good ideas!
RispondiEliminaBei progetti....bellissimi lavori
RispondiEliminaYour stitching is very lovely!:)
RispondiEliminaBeautiful stitching progress :)
RispondiElimina