Ciao ragazze! Sono tornata in possesso di una connessione internet decente quindi verrò a trovarvi tutte! Prima però vi faccio vedere ancora qualcosa di natalizio: questo banner lo avevo programmato da tempo, perciò ho voluto farlo lo stesso, in fondo ci sarà sempre un altro Natale che ci aspetta, no?
Sapete che ho un debole per i libretti Rico Design, ne ho tanti e li tengo tutti, non solo per collezione, trovo spesso qualcosa di carino da fare, e poi sono così chiari e semplici che posso ricamare anche la sera o quando sono stanca. Complice poi un periodo di saldi su queste bande di lino ne ho comprate a bizzeffe (ero ancora nel periodo spendaccione) e quindi ora devo farle se non voglio esserne fagocitata.
Il ricamo del tralcio di elleboro è stato un po’ difficoltoso solo per l’uso dell’oro, ma per il resto era scorrevole. Ho modificato la scritta, proprio per non usare il metallizzato e, tutto sommato, mi sembra migliore e più leggibile. Insomma, come avete capito il Natale non mi lascia proprio più!
Schema tratto dal libretto Rico Design n. 88 Festtage
Banda di lino Rico Design color miele, alta 20 cm (a me sono bastati 50 cm di lunghezza)
Filati DMC Mouliné: 746, 977, 3827, 922, 815
Filato Diamant DMC 3821
Appendino giglio Rico Design
Vi segnalo che Mary Corbet ha pubblicato sul suo blog un interessantissimo post su come organizzare i nostri ricami in corso, soprattutto quando abbiamo l’abitudine di fare più ricami contemporaneamente (👀 eccola qui presente una!). Come vedete, anche lei usa il cestino! Beh, il suo è di nylon, il mio di vimini, ma fa lo stesso identico lavoro (anche un portariviste molto capiente potrebbe andar bene): avere tutto a portata di mano senza lasciare cose sparse in giro per la casa (beh, non abitiamo da sole e, se non vogliamo essere buttate fuori, dobbiamo tenere un certo ordine). Mary, per ogni progetto usa delle buste dove mette tutto quello che le serve per quel specifico lavoro. Ogni busta contiene: il ricamo (montato o no sul telaio), filati e abbellimenti, schema e istruzioni (se tratto da un libro o rivista ne fa una fotocopia), aghi, forbici e un quaderno di appunti. Più o meno anch’io faccio così: ho delle buste di plastica semplicissime (sono quelle che Casa Cenina usa per spedire le tele, quelle con la zip, per intenderci) dove metto schema, tela, filati e appunti. Aghi e forbici invece le tengo separate, ne uso un paio e un puntaspilli per tutto.
Come si organizza? Dunque, tendenzialmente lavora su un progetto solo al giorno, non di più e, a fine giornata, rimette via tutto nel cestino. È un’abitudine che ho preso anch’io: prima tenevo tutto fuori ma, oltre al fatto che si lascia disordine, si rischia di sporcare il ricamo o di perdere e ingarbugliare fili. E poi, non condivide: cioè, non usa la stessa matassina per un progetto e per un altro, altrimenti capita che non sappia più dove l’abbia messa. Ecco, dovrei farlo anch’io, perdo più tempo a cercare dove ho messo un filo che a ricamare!
Mary ha un proposito che condivido pienamente: quello dei 15 minuti. In 15 minuti, ci si sorprenderà, ma si ricama tantissimo, perciò ritagliamoci almeno un quarto d’ora al giorno per il ricamo. Poi possiamo crearci delle ricompense: se siamo veloci nel fare la spesa, o abbiamo finto in anticipo le pulizie, regaliamoci 15 minuti per ricamare! I lavori andranno avanti molto più in fretta di prendere in mano il lavoro una volta alla settimana. Se poi i nostri progetti sono così ben organizzati, saremo veramente proficue e non perderemo tempo.
E ora, beh, non vi siete iscritte a nessun SAL? Se volete ve ne propongo uno organizzato da The Little Stitcher, un Mistery SAL natalizio, trovate tutte le info qui.
Irene il tuo ricamo è molto bello , non ho mai presi un libretto Rico ne ho messi alcuni nella mia wishlist e credi che alla prossima occasione ne acquisterò qualcuno .
RispondiEliminaIo come ben sai faccio solo un ricamo alla volta gua sono ougra e lenta con uno figuriamoci se ne dovessi far di più !
Tengo tutto il materiale in una borsa rossa che ho abbellito con un ricamo i fili x il ricamo che sto facendo in una scatolina .
Trovo molto utile il fatto di ritagliarsi anche solo 15/30 minuti al giorno come fai tu devo fare mia questa abitudine per esser più produttiva .
Grazie Irene per i tuoi post sempre molto utili e piacevoli , per la tua gentilezza.😸
* mi correggo : sono pigra e lenta ( scusa ma ho scritto il commento dal Cell )
EliminaHai ragione gli schemi della Rico sono carini e semplici...
RispondiEliminaDelizioso il pannellino...se il Natale vive nei nostri cuori...E' sempre Natale!
Il proposito dei 15 minuti non so se fa per me,di solito è il tempo che impiego a tirare fuori l'occorrente :)
Un abbraccio
Letizia
Il tuo banner è di una delicatezza e di una grazia uniche! E si cara Irene, il Natale può durare tutto l'anno per noi ricamatrici ;)
RispondiEliminaAnche i suggerimenti di Mary sono utilissimi, per quanto la suddivisione delle buste la praticavo già. Mentre se mi capita di dover "rubare" un colore che non ho doppio, ad altro un ricamo in corso...metto un post it "preso per la Dama Celtica"! Vista la mia memoria...
Un grande abbraccio Susanna
ciao Irene!! bel ricamo.. molto delicato!! interessante il post di Mary.. tendenzialmente anche io ho tanti progetti in tante buste separate... ma i filati in comune ancora ci sono... e quanto tempo perdo per cercarli... :( confesso che i 15 minuti, per me, sono pochissimi per essere produttiva ho bisogno di 1ora almeno, altrimenti non inizio neppure.. ma si può sempre migliorare ;) se sei passata dal mio blog, hai visto il mio proposito per l'anno nuovo... Natale for ever.. yessss!
RispondiElimina:*
Your banner looks wonderful!!! What fine stitching :)
RispondiEliminaCiao Irene, il tuo banner è molto bello.Dopo il tuo ultimo post ho comprato un cestino :-) già suddivido tutto in buste, ne ho comprate alcune in A3 con la cerniera è dentro vi metto tutto. Non ho la regola dei 15 minuti che probabilmente cercherò di applicare a me stessa, grazie come sempre delle utili informazioni
RispondiEliminaquesto banner mi piace molto...sarà il colore della stoffa o il disegno....nn ci si stanca mai del Natale...io utilizzo delle semplici buste in carta formato A5 per conservare i lavori nn finiti....ma più o meno è la stessa tecnica...a me rimane solo la sera...dopo le 22 e ne sono già contenta....
RispondiEliminaCiao Irene, complimenti per il ricamo che è stupendo!
RispondiEliminaPretty stitching on the banner. love the colour.
RispondiEliminaChe meraviglia il tuo banner, davvero bellissimo!! In quanto al ricamo,io uso le scatole di cartone, mi piacciono tantissimo, ogni ricamo una scatola!!
RispondiEliminaE' un ricamo stupendo, brava! Sono disordinata, ho mille lavori in corso e faccio confusione, grazie per i suggerimenti.
RispondiEliminaThis such a elegant stitching, lovely finish.
RispondiEliminaMi piace continuare a respirare l'aria di natale con qualche ricamino, aspettando il prossimo dicembre!
RispondiEliminaBarbara
This si such a beautiful finish, Irene. And you are right - Christmas comes again and then you can display it.
RispondiEliminaI also keep my several WIPs with all the threads, instructions, needles and charms in a zippered plastic bag and this method works perfectly for me. So I don't search everything together when I want to stitch on a WIP only for a short time.
That is a lovely banner, Irene!! I love stitching Christmas projects--could do so all year :)
RispondiEliminaThanks for the links and beautiful finish!!
RispondiEliminaGrazie per la teoria dei 15,devo impegnarmi a fare cosi....almeno di poter ricamare un pò al giorno...
RispondiEliminaBello il tuo banner, belli i colori che hai scelto!
Che raffinatezza queso banner.... ed è pure unico con questo colore! E' raro che ho diversi lavori in corso e se del caso li tengo in delle mappette di plastica. Smack
RispondiEliminaLovely banner I love the finish :)
RispondiEliminaCiao Irene ora ti seguo anche io,troppo bello il tuo blog. Il consiglio sui 15 minuti una vera"perla": tra le corse quotidiane pensare di ritagliare anche solo 15 minuti per fare ciò che più mi piace è un piccolo gesto di amorproprio. Grazie a presto e complimenti per tutto😉
RispondiElimina