Passa ai contenuti principali

Be happy!

Oggi inizia la serie delle api, con due ricami bellissimi con schemi di Durene Jones. Vedremo poi la recensione del volume di Aurelle sui biscornu, alcuni record del mondo di punto croce, un elenco di tutorial sui vari punti nodini e qualche informazione in più sul Xmas Xstitch Bauble Project.


Vi avevo anticipato la mia passione per le api dopo che mio cognato a iniziato ad allevarle. Per dargli una mano compro il miele e ne faccio tanti regaletti, quindi vorrei corredarli di un piccolo ricamo a tema: pensavo di fare dei copribarattoli, degli ornamenti, dei portachiavi.
Ho raccolto tutti gli schemi di api che avevo in giro e ho iniziato con Durene Jones e sto provando a fare i copribarattoli.


Gli schemi sono davvero carini, con queste api così simpatiche, spero che piacciano. Faccio un po' di fatica a cucire bene il pizzo, voi avete qualche suggerimento? Forse devo solo fare un po' di pratica, ma sugli angoli non sono soddisfatta. Ho guardato qualche tutorial per  farli tondi, sono imbranata a cucire ma ci proverò.
Ho barattoli di 3 grandezze diverse, per ora ho ricamato per i grandi


Dovrebbero venire così (non li ho ancora stirati e non gli ho messo il nastro perchè sono solo delle prove, per ora)


E questo è il secondo



Che ne dite?



Non sono finiti qui, ne ho altri in lavorazione.
Schemi tratti dal libro di Durene Jones Floral Summer Days
Tela Zweigart Floba Superfine color bianco antico

La passion des biscornus: recensione

Da quanto tempo avevo questo libro nella wishlist? Penso almeno 2 o 3 anni. Ogni volta che lo guardavo ero indecisa: temevo che ci fossero pochi progetti fattibili dalle mie manine (non sono brava con le cuciture), oppure che non valesse la pena acquistarlo. Poi l'ho sfogliato virtualmente sul sito della casa editrice e ho dato un'occhiata al blog di Aurelle, l'autrice. Mi sono convinta e ho fatto benissimo.


Di questo libro ci sono molte recensioni sul web e, visto che si può sfogliare, vi ho fatto poche foto, però vi dico alcune cose. Innanzi tutto è in francese e quindi bisogna tradursi tutto (speriamo ne facciano un'edizione italiana in futuro), poichè le spiegazioni sono solo scritte, non ci sono tutorial, disegni o foto passo a passo se non quelle dei progetti finiti.


Vedete? Per me questa è una pecca, le principianti (e io, anche se non lo sono) fanno un po' di fatica.


Solo alcune cose, ad esempio, come fare la frangia di perline, sono descritte in modo più chiaro.


Tuttavia il punto di forza è che gli schemi sono bellissimi e ce ne sono davvero tanti!


Soprattutto quello che colpisce è l'originalità, non se ne vedono molti in giro di questa eleganza e raffinatezza.
Sul retro di copertina vedete qualche altro progetto.


Cosa ne penso: sono davvero felice di averlo acquistato, il prezzo lo vale tutto. Lo consiglio a chi ama i biscornu, i puntaspilli in tutte le forme, ma solo se ha già un po' di pratica, se è principiante risultano un po' difficili.
Aurelle
La passion des biscornus à broder au point de croix
Mango Pratique 2014
Prezzo di copertina 18 €

Record del mondo?

Certo, c'è un record per qualsiasi cosa, perchè non per il punto croce? In questo post di Lord Libidan ci sono record per tutti i gusti: lo schema più grande, il ricamo singolo più grande, il ricamo collettivo più grande. Io non ce la farei mai!

L'odioso punto nodino

Io lo odio, sui ricami è bellissimo, fa un bell'effetto, ma odio farlo. E non c'è solo un punto, ce ne sono tanti tipi: il francese, il coloniale, il cinese, il turco, il palestrina, ecc. Allora vi segnalo questo post di Mary Corbet che, non solo li elenca, ma inserisce anche numerosi tutorial e trucchi per farlo.

Xmas Xstitch Bauble Project

Vi ricordate questo progetto? Ne avevo parlato qui, un'idea di Mr XStitch, ovvero creare un'installazione natalizia creata con la collaborazione di tutte le ricamine del mondo (un albero con tante palline ricamate) che verrà esposta alla Standen House dell'East Sussex. Faccio un piccolo riepilogo per chi se l'era perso: se volete partecipare, dovete andare su questa pagina per scaricare lo schema, sono delle semplici palline, potete ricamarne una o più di una, con i colori che volete, basta che sia su tela aida 14 count (corrisponde a un'aida 55) perchè, poi loro la inseriranno in un telaio standard. Bisognerà poi spedire la tela ricamata con indicato il proprio nome e la località di provenienza entro il 31 ottobre 2018 a questo indirizzo: Mr X Stitch Bauble Project, 18 Church Lees, Bishop’s Tachbrook, Warwickshire. CV33 9RQ.
Come avete visto ve ne avevo parlato, vi avevo detto che avrei partecipato e poi non ho fatto più nulla. Perchè aspettavo di vederne qualcuna ricamata per capire come fare, quanto margine lasciare, eccetera, ma non ne trovavo una! Ora Mr XStitch ha pubblicato un video su facebook in cui dice qualcosa in più rispetto alla pagina sul web e lo trovate qui (l'ho condiviso anche sulla mia pagina). Allora, non ho capito tuttissimo, comunque chiede un paio di pollici di margine (1 pollice equivale a circa 2,5 cm), quindi penso che lascerò 5 cm tutto attorno in modo che possano ripiegare bene la tela sul retro del telaio, e magari preparerò delle tag con nome e località se vogliono appenderle insieme. Devo solo decidere i colori 😏.

Coming soon... 

Piccola finestra sul prossimo ricamo con le api, eccolo qui


Ne ho un altro paio della serie, ma vorrei cambiare colore della tela, ne ho una ecru che ci sta meglio. A questo proposito, non so se sono stata sfortunata io, ma questa Floba ecru l'avevo presa anni fa ed è bellissima, morbida e facile da ricamare. Qualche giorno fa ne ho preso un altro pezzo, identica, comprata sempre su Casa Cenina, sempre di Zweigart ed è pessima: rigida, pizzica le mani (ci hanno aggiunto del sintetico?), con i pelucchi e di colore leggermente più scuro. Boh? Hanno peggiorato la qualità? Avete avuto esperienze simili?
Per oggi è tutto, buon ricamo!
xx Irene

Commenti

  1. Irene le tue apine sono adorabili , sai che anche a me piacciono molto questi piccoli e dolci insetti e adoro il miele,mi piace l'idea personalizzare i vasetti con ricami a tema , e vedendo i tuoi lavori mi viene voglia di mettere nella.mia lista dei desideri il libro di Durene i ricami mi sembrano molto belli e dimmi anche adatti secondo te a strofinacci magari con la banda in Aida non molto alta?
    Per quanto riguarda le palline di Natale io penso di farle , subito dopo aver finito il.lavoro su lino nero .... Ci sono quasi forse un paio di settimane 🤞🤞
    Ho già scelto i colori che vorrei usare sono tradizionali cosi da smaltire unnpo di filato e anch'io come te pensavo di lasciare 4/5 cm di tela .
    Mi piace questo progetto semplice mi sembra anche veloce e poi chissà che bel risultato finale.

    RispondiElimina
  2. Sono tutte carinissime le tue api!! Brava come sempre. Buone XXX

    RispondiElimina
  3. Die Stickereien sind wunderschön und werden sich auf den Gläsern sehr gut machen.
    Danke für die Vorstellung des Buches. Gefällt mir sehr gut.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  4. Cara Irene, il ricamo delle api è bellissimo!
    Anch'io ho fatto ricami di miele. Ho preparato un sacchetto di miele essiccato (tè).
    Ti saluto

    RispondiElimina
  5. Eine tolle Idee die kleinen Stickereien für solche Gläser zu verwenden, damit ist es auch eine schöne Geschenkidee. Danke für den Tipp mit dem Biscornu Buch - es sind herrliche Arbeiten drin.
    Liebe Grüße, Martina

    RispondiElimina
  6. belli i ricami con le api!! <3
    e... grazie per i consigli! :*
    :)

    RispondiElimina
  7. Anonimo16.5.18

    Those little jar covers are so cute and they are perfect for jars of honey....they will make wonderful gifts!

    RispondiElimina
  8. I ricami a tema api sono bellissimi e saranno sicuramente dei graditi regali

    RispondiElimina
  9. mi piacciono i tuoi ricami a tema api...io ho appena finito il tuo secondo....e mi piace un sacco....

    RispondiElimina
  10. I always love your blog , love the bees and the books thank you for sharing .
    Have a lovely day hugs.

    RispondiElimina
  11. Bellissimi i tuoi ricami aposi, impreziosiranno ancora di più il buonissimo miele!

    RispondiElimina
  12. Your bee stitching is adorable, Irene! I am stitching bee themed things this year, too. They are fun and summery :)

    RispondiElimina
  13. Che magnifica idea!!! Da quando ero piccola e guardavo l’ape Maya, le api piacciono tanto anche a me... per non parlare della loro importanza!
    Complimenti ricami bellissimi!👏🏻👏🏻

    RispondiElimina
  14. Ciao Irene, complimenti per i bellissimi ricami con le api da utilizzare come copri barattoli.
    Bellissima come idea regalo.
    Sai che sono andata a vedere i record del mondo a punto croce???
    INCREDIBILE UNO DEI RECORD MAN E' UN UOMO !!!
    E io che pensavo che il ricamo fosse territorio femminile

    RispondiElimina
  15. Adoro le api e naturalmente il miele, questo ricamo mi piace molto....guarderò il libro con gli schemi....ma il runner e' uno spettacolo, ciao MGrazia

    RispondiElimina
  16. Stitching bees can become very addictive because there are so many wonderful bee and bee related patterns out there.
    I have al ways loved stitching on Floba fabric but still have some in my stash so that I didn't need to buy some new one.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò.  Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette. Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento. Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto.  ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Runner di Pasqua a punto croce

Buongiorno ragazze, in questo caldissimo mese di giugno ho terminato il runner di Pasqua! Progetto preparato un paio di anni fa, iniziato nel gennaio di quest'anno, dopo circa 5 mesi è finito. Vi mostro anche i primi punti del cuscino che sto ricamando adesso. Infine vi metto il link ad un tutorial per creare una custodia per le forbici a forma di cocomero!  Scusate se non ho stirato la tovaglia sotto ma era troppa la voglia di fare le foto! Allora, il runner sulla rivista da cui l'ho tratto era molto più lungo, prendeva tutta la lunghezza del tavolo e le uova erano ripetute 6 volte. Bellissimo ma non ce l'avrei mai fatta! Il ricamo sarebbe durato un anno ed ero già abbastanza stanca di rifare sempre lo stesso disegno. L'effetto mi piace moltissimo, l'aver scelto una Floba superfine come tessuto e il ricamo con un filo di mouliné su due fili di trama (il mio preferito) rende il disegno quasi un acquerello. Le dimensioni sono 1 metro x 50 centimetri, l'ho rifinit...