Passa ai contenuti principali

Angurie! Cocomeri!

Quale miglior titolo per l'estate? Oggi vi mostrerò la mia tovaglietta in broderie suisse finita! E per non annoiarvi, visto che l'avete seguita passo passo, vi fornirò una serie di link con tutorial per tante creazioni in stoffa, in feltro, all'uncinetto, a forma di anguria! 🍉


Iniziamo con il runner. Volete sapere il mio rapporto con la broderie suisse (chicken scratch, per le anglofone)? Mi piace molto vederla, mi viene voglia di farla, poi inizio e mi stanco; ma quando il lavoro prendere forma, mi torna l'entusiasmo e non mi fermo più! E così mi è successo con le angurie.


Come vi avevo accennato, trovate schema e tutorial free sul blog di Mary Corbet qui. La cosa bella della broderie suisse, tuttavia, è che non occorre uno schema, lo si può ricavare facilmente dalla foto. Oppure si può utilizzare uno schema di punto croce (meglio se semplice, lineare e senza punto scritto) e poi lasciare libero sfogo alla creatività per rifinirlo e creare cornici.


L'ho scelto perchè in cucina mi mancava qualcosa di prettamente estivo e colorato. Come noterete ho fatto delle modifiche per la cornice, con le foglioline verdi non mi piaceva molto, ho scelto il total white con delle olivette incrociate e trovo che sia più elegante. Che ne pensate?
Schema di Mary Corbet free sul suo blog qui
Tela Adige Grigoletto color rosso acceso
Fili e Filati DMC Retors d'Alsace #8

Vi piacciono le angurie? E allora andiamo!

Ora mi ha preso il trip dei cocomeri, quindi ho fatto un giro sul web e mi si è aperto un mondo di idee e tutorial per accessori anguriosi!! Ve ne indico qualcuno (ne ho messi in italiano e in inglese per le amiche straniere).
  • Orecchini all'uncinetto? Li trovate qui.
  • Un simpatico braccialetto dell'amicizia? Il videotutorial qui.
  • Un'estrosa fascia per capelli all'uncinetto? Qui.
  • Un semplice portachiavi? Il videotutorial qui.
  • Fette di anguria in feltro? Qui. O all'uncinetto qui oppure questa simpaticissima qui.
  • Un berretto fatto a maglia? Qui.
  • Un borsellino a maglia? Qui.
  • Una bustina in pannolenci? Qui.
  • Un astuccio in pannolenci? Qui. Un altro in videotutorial qui.
  • Una fantastica borsetta? Qui. Una all'uncinetto qui.
  • Un portalettere in legno? Il videotutorial qui.
Avete visto quante bellissime cose si possono creare? Ma la cosa migliore da fare con un'anguria è... mangiarsela! Allora, come facciamo a sceglierne una davvero buona? Qui trovate i migliori consigli e buon appetito!

Coming soon...

Da un paio di giorni ho iniziato dei piccoli ricami da spiaggia (ve li avevo mostrati qui) in particolare sono alle prese con il granchio. Ho qualche ideuzza... non so però se sarò capace di realizzarla.
Nel frattempo, per compensare il caldo,  ho preparato qualcosa di invernale di Rico Design (in realtà questo schema lo avevo già ricamato in passato, ma mi piace così tanto che lo voglio rifare).
Vedete la tela? É una riviera quadrettata Graziano. Sapete da quanto ce l'ho? Dal 2012!! É stata una dei miei primi acquisti online, non so come abbia fatto a non ingiallire, pazzesco, mi vergogno tantissimo!! Ovviamente ne ho anche un altro pezzo, sono proprio un disastro!



Per oggi è tutto, buon ricamo!
xx Irene

Commenti

  1. The watermelon chicken scratch is fabulous! Thank you for all the links!

    RispondiElimina
  2. Strepitose le tue angurie , in questi giorni di mare ne sto mangiando un sacco !
    Io non ho messo neanche una xxx mi rifarò finite le vacanze ,buone xxx 😊😊😊

    RispondiElimina
  3. Anonimo10.7.18

    Perfect watermelons! Thanks for all the links too!

    RispondiElimina
  4. Irene love the water melon place mat .
    So beautiful.
    Hugs June.

    RispondiElimina
  5. Bellissimo il runner, grazie per le tantissime e gradite segnalazioni.

    RispondiElimina
  6. Such a lovely watermelon runner, Irene! I love watermelon, but I'm the only one in my family who does so we rarely have it :) Enjoy your week!

    RispondiElimina
  7. Molto allegre le tue angurie Irene! Proprio estive, bravissima!!!

    RispondiElimina
  8. Che meraviglia il tuo runner, bello allegro e super estivo. Grazie per le molte segnalazioni sempre gradite. Buona estate

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Adriana, di esserci sempre! ♥

      Elimina
  9. Your work is just so beautiful , congratulations .

    RispondiElimina
  10. Che bello Irene il tuo runner!! Estivo e colorato. Grazie per i mille link sui tutorial. Interessante come sempre. Buone vacanze e goditi ogni minuto

    RispondiElimina
  11. Stupenda la tovaglietta con le angurie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...