Passa ai contenuti principali

6 valide (e invalidanti) scuse per non ricamare o finire i lavori e loro soluzione

Ciao ragazze! Oggi scriverò un post in cui molte di voi si ritroveranno. A causa di un periodo di stanchezza in cui ricamo poco, e un articolo che ho letto sul web, parleremo di tutte le scuse che troviamo e ci raccontiamo pur di non ricamare. Scommetto che qualcuna di voi si rileggerà!


Complici le vacanze di Natale andate così e così, l’influenza, il lavoro, eccetera, mi sono ritrovata con poca voglia di ricamare e la creatività ridotta allo zero. Questa cosa mi preoccupa un pochino, perché il ricamo, le stoffe, i fili e le forbici, sono il mio gioioso rifugio, una delle parti belle della mia vita. Certo, un periodo di stanchezza ci sta e di solito poi segue una ripresa fantastica. Perciò va tutto bene.

Tempo fa, sul blog di Mr X Stitch, ho letto il post di Debbie Monachella proprio sull’argomento: tutte le scuse che troviamo per non ricamare. In lingua originale è qui, io vi traduco qualche punto e vi aggiungo le mie considerazioni, perché è scritto benissimo e mi ha fatto molto ridere, penso che quindi sia divertente condividere le esperienze con le mie lettrici che sento molto vicino. Partiamo?

Debbie racconta che l'inverno sarebbe il periodo perfetto per ricamare: giornate corte, temperature basse, voglia di stare in casa. Quale momento migliore, quindi, per progettare i regali per il Natale o per finire gli UFO? Eppure… eppure ci capita di procrastinare e accampare un miliardo di scuse per non far nulla. Qualche esempio?
  • SCUSA 1: sono piena di cose da fare e non ho tempo per ricamare. Vero, siamo impegnatissime, la sera siamo stanche e non vediamo l’ora di buttarci sul divano a guardare la nostra serie preferita oppure di andare a letto. Debbie consiglia di prenderci la nostra stoffina e di chiuderci in bagno ignorando i figli che bussano alla porta, oppure di approfittare dei tempi di attesa dal medico, dei viaggi in treno, delle partite del marito, eccetera. Sì, lo condivido, abbiamo dei momenti “morti” in cui potremmo mettere qualche crocetta, tuttavia, se proprio non ne avete voglia, vi sconsiglio di obbligarvi, vi verrebbe solo la nausea, rischiate di ricamare male o, perfino, di sbagliare. In conclusione, per me, è un ottimo modo di trovare il tempo per la nostra passione, ma solo se ne abbiamo voglia, senza costrizioni, solo se è un piacere.
  • SCUSA 2: costa troppo e non rientra nel mio budget. Debbie non la considera una scusa valida, e devo dire anch’io. Chiaro, in condizioni di estrema povertà è veramente ridicolo togliersi il pane di bocca per comprare uno schema, non è questo che intendo. E non posso negare il costo altissimo di tele e filati, eh? Non nascondiamoci dietro un dito. Tuttavia, facendo qualche economia, ogni tanto possiamo permetterci qualcosa di bello per essere felici, non sempre, ma ogni tanto sì. Non abbiamo i soldi per uno schema? In rete ci sono miliardi di bellissimi free. Non abbiamo i soldi per la tela? Ricordate Rossella O’Hara in Via col vento? Si era cucita il vestito da ballo con le tende! Usiamo vecchie lenzuola, scampoli, certo, non sarà il lino pregiatissimo da due milioni d dollari, ma il nostro lavoro sarà ugualmente bellissimo e anzi, molto più prezioso e creativo. Ecco, non voglio apparirvi superficiale, le priorità nella vita sono certo altre, ma quando amiamo qualcosa, non lasciamo che i problemi ci impediscano di essere felici.
  • SCUSA 3: ogni volta che guardo il mio progetto attuale mi si velano gli occhi e non ho voglia di farlo. Questa scusa di Debbie è quella che sento forte in questo momento: il periodo di stanchezza. Niente paura, è fisiologico e naturale, succede con qualsiasi cosa, e l’unica soluzione è prendersi una pausa ma senza eliminare totalmente il ricamo. Come? Prendendosi tempo per visitare blog, facebook, instagram, gruppi, per ispirarsi, per imparare cose nuove. Oppure si può mettere un po’ di ordine nel cestino dei lavori, riguardare libri e riviste, vedrete che le batterie si ricaricheranno e tornerà la voglia di crocettare.
  • SCUSA 4: voglio farlo ma non voglio lavorarci. Sembra una contraddizione, invece ci siamo passate tutte: succede quando abbiamo intrapreso un lavoro lungo e molto complicato, e avremmo voglia di finirlo subito, ma è leeeentiiiiisssimooooo, ci sembra che non vada avanti e che non lo finiremo mai. Sapete qual è la soluzione? Dividere il lavoro in tappe (giornaliere, settimanali o mensili), oppure farne un SAL, intervallarlo con altri piccoli lavoretti, vedrete che sarà tutto molto più piacevole.
  • SCUSA 5: non so cosa voglio farne, oppure ho paura di rovinare tutto. Eh certo, magari in testa progettiamo di rifinirlo in un modo stratosferico ma non sappiamo cucire. E quindi? Lo lasciamo lì? No, proviamoci, e se non viene bene disfiamo, riprogettiamo, cambiamo idea, ma finiamo le cose.
  • SCUSA 6: è cattivo, lo odio, lo voglio buttare nel fuoco! Allora, se siamo arrivate ad odiare il lavoro che stiamo facendo (a me è successo), eliminiamolo. Ma sul serio: disfiamolo e recuperiamo la tela, oppure diamolo a qualche altra ricamina che vuole finirlo, o buttiamolo via. Senza sentirci in colpa, succede.
Che ne dite? Vi ritrovate in qualche scusa? Ne avete altre? Scrivetemele pure nei commenti, parlarne e riderne insieme aiuta!

Se ti piace il mio post condividilo, grazie!

Commenti

  1. Stranamente non mi ritrovo in nessuna di queste, semmai alcune di queste scuse sono la causa del non riuscire a ricamare e me ne rammarico parecchio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. però stai facendo un SAL bellissimissimo :)

      Elimina
  2. Quanto è vero! io mi ritrovo nella scusa #1: a volte il tempo non basta...dopo una giornata al lavoro, arrivo a casa e si ricomincia a lavorare anche lì...lavatrice da stendere, panni da stirare, aspirapolvere da passare...prepara la cena, rifai la cucina ed ecco che il letto chiama. Per fortuna ci sono i week-end e lì riesco a mettere qualche crocetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a chi lo dici Roberta!! Poi io mi trovo incasottata anche nei weekend!!

      Elimina
  3. Non saprei.. per me il ricamo è un hobby quindi lo vivo con molta rilassatezza. Se non mi va di ricamare - e capita, come a tutte! - semplicemente lascio stare e mi metto a fare qualcosa d'altro. Sarà per questo che raramente prendo l'impegno di ricamare qualcosa entro una data precisa. E sono sempre molto 'elastica' anche con i SAL... ma in fondo è un divertimento, no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti! Così dovrebbe essere, però io a volte mi obbligo a fare le cose :(

      Elimina
  4. Ciao Ire! Bello questo post, mi ci sono ritrovata in quasi tutte queste scuse però ho sempre cercato di combatterle perché poi è solo una questione di mettersi, come dire...l'appetito vien mangiando! Una buona regola, confermo, è quella comunque di intervallare con altri lavori se proprio viene meno lo stimolo per il lavoro che si ha per le mani in quel momento, funziona sempre!! A presto!!

    RispondiElimina
  5. Sì a volte mi è capitato di tirare fuori le scuse che hai elencato, ho anche buttato dei lavori che mi ricordavano periodi nefasti... ho imparato che devo dedicarmi a ciò che mi va di fare in un determinato periodo senza forzare. Buona serata

    RispondiElimina
  6. La mia scusa in questo periodo "lo farò domani" così capita che metto pochi punti e spesso nessuno.
    La cosa positiva è che continuo a seguire vari blog di ricamo scaricare schemi free che farò chissà quando ma mi piacciono e l'idee di fare nuovi lavori non mancano .
    Il nuovo lavoro che ho in mente di fare mi piace moltissimo non ha nulla che nn va ... Forse sono io che devo ritrovarmi .Una cosa che ammiro che ho letto nel punto 1 è chi riesce a ricamare fuori casa in treno al mare ( qui grande ammirazione io proprio non riuscirei la sabbia il sale le mani sporche di crema secondo me sporcherebbero il lavoro diventerei matta),a me sembra che fuori casa tela filati rischino di sporcarsi lo so che dopo tutto di lava ...forse è solo una questione di abitudine .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S.non vedo l ora di vedere il coniglietto bianco.🐰🐰🐰🐰

      Elimina
    2. Anch'io in viaggio non riesco, solo a casa la sera. Il coniglietto ho finito di ricamarlo ma giace nella pila delle cose da rifinire :(

      Elimina
    3. Almeno tu lo hai finito sicuramente troverai il modo per rifinirlo 😊

      Elimina
  7. I find stitching relaxing and my favorite thing to do. Now finishing is another story. But I love to stitch for hours and hours. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  8. Ciao dolce Irene, ebbene mi ritrovo in più di una delle scuse che hai citato. Fortunatamente però dopo mesi di inattività, con il nuovo anno ho iniziato a xx un quadrifoglio portafortuna insieme a poche amiche ed ora sto facendo un SAL delle stagioni che mi ha restituito la voglia di crocettare. Pausa momentanea di qualche giorno per ricaduta influenzale che mi ha portato a non vedere più bene la trama del lino, facendo pastrocchi che sto disfacendo. E...la tristezza di aver perso da due giorni il mio amato micione :(
    Spero però di riuscire in questo anno, a terminare più di un'incompiuta che merita davvero!
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh Susanna, quanto mi dispiace, in questi giorni è mancato il canarino che avevo da 11 anni, mi era particolarmente caro perchè apparteneva a mio papà, e nonostante fosse solo un uccellino ci ho pianto una giornata intera!! Rimettiti presto e forza, un abbraccione!

      Elimina
  9. Carissima mi spiace per il tuo canarino. Non sembra ma fa sempre male anche se solo un esserino piccino.
    Di scuse ne usiamo tutti... al momento sono in Costa Rica e se tu sapessi quanto ricamo ho preso con me.... finora ho fatto poco e mi sa che ricomincerò a ricamare a casa. Un abbraccio 🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Woody, sei sempre in giro! Grazie, sei un tesoro

      Elimina
  10. In Costa Rica! Sei una giramondo Woody, buone vacanze :)

    RispondiElimina
  11. E' vero, siamo bravissime a tirar fuori scuse! Eppure basta riprendere in mano il lavoro per non volerlo più lasciare!

    RispondiElimina
  12. Stitching is good for you and so relaxing , I never get tired of it , I always want to do more and more . It helped me when I lost my daughter and I never look back .
    It has given me many friendships that I still have today .
    I have other hobbies but always come back to my stitching .
    So many wonderful charts and kits out there , some thing for all.
    I don't think I will ever give up this wonderful hobby.

    RispondiElimina
  13. Anch'io cara Irene non mi ritrovo in nessuna di queste "scuse" anche perché ho sempre portato a termine , presto o tardi, tutti i miei ricami iniziati .
    infatti l'anno scorso ne ho finiti ben 9 ….(diventati nel frattempo "ufissimi" , solo perché avevo la smania di iniziare ricami nuovi) e me ne mancherebbero ancora due … che finirò pian piano , ne son certa !
    Comunque ora come ora ho cambiato "mentalità" sui ricami e sul come portarli a termine . Se prima iniziarne due, tre o quattro insieme mi piaceva e mi divertiva tanto , ora preferisco iniziarne uno e portarlo a termine . Non so il motivo di questo cambiamento , so solo che mi sento più appagata perché porto a termine i ricami in minor tempo ( perché non li alterno ad altri) . Spero di continuare così , ma non è detto che resista ! ah!ah!ah! un abbraccio
    Luly

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è un'ottima filosofia Luly, grazie

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...