Passa ai contenuti principali

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo. 

Leopardo a punto croce

Schema Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022

Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash 32 count

Fili e Filati DMC Mouliné 

Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonostante abbia ingrandito lo schema e preso continuamente appunti.

Ve lo dico non per criticarlo, ma per avvertirvi se lo volete fare, vi dovete armare di santa pazienza, non è uno schema per principianti.

Mi sono concentrata sul muso per darmi coraggio, io non utilizzo il metodo del parcheggio del filo (cioè lasciare i fili non in uso in una parte della tela e procedere con gli altri), perché, essendo sfumature impercettibili, non riesco più a distinguerli. Quindi procedo a piccole zone fino a che non termino la gugliata. Sarà sbagliato ma ognuno adotta il metodo più semplice per se stesso.

Altra cosa: ci vuole un'ottima luce: nonostante lo ricami a due fili su due fili di tessuto, le macchie della stoffa mi ingannano e rischio di saltare crocette.

Ragazze, supportatemi perché ci vuole davvero perseveranza. 

A proposito di nuovi progetti

Settembre è un mese di transizione ma anche di pensieri verso l'autunno e il Natale (lo so, non odiatemi). Da molto non ricamo niente per Halloween ma non ho resistito ad uno schema visto sull'ultimo speciale Halloween 2025 di Just CrossStitch, vi ho messo la freccia di quello che vorrei fare: 

No dai, confessatelo, queste zucche sono irresistibili! Lo schema si intitola Goofy Gourds, che significa zucche buffe ed è disegnato da Svitlana Hrybach di XFreeStitch. I disegni provenienti dall'Europa dell'est sono inconfondibili per i tanti particolari e punto scritto, spero di riuscire a farlo bene. Ho scelto un avanzo di Lugana che ho in casa proprio color pistacchio come consigliato e ho preparato le matassine, richiede tanti colori.

Non so se riuscirò a farlo per Halloween ma pazienza sarà il mio progetto autunnale! 

Qual è il vostro?

Commenti

  1. brava! un gran bel lavoro! buone crocette

    RispondiElimina
  2. Anonimo9.9.25

    Capisco bene lo sconforto. Sto terminando un quadro sui lupi ed a un certo punto l'ho mollato perchè non riuscivo più a capire i colori (sfumature tutte uguali); poi l'ho ripreso ed adesso lo sto finendo, ma......che pazienza. Il risultato finale ci ripagherà. Bravissima...buon lavoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, penso che da ora in poi controllerò bene lo schema prima di iniziarlo! Grazie mille

      Elimina
  3. Ciao! Il leopardo è stupendo. Fai benissimo a lavorare come è più facile per te, del resto è la cosa migliore quando si realizza qualcosa a mano! Vedrai che a piccoli passi riuscirai a portarlo a termine e poi avrai un piccolo capolavoro di cui essere fierissima .
    Buffissime le zucche e davvero da fare ... magari mi cerco la rivista anche io, anche se con tutto quello che ho da fare per fine anno mi sa che andrà al prossimo anno ! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene il leopardo è bellissimo e capisco la tua difficoltà nel ricamarlo ma sono sicura che alla fine sarai orgogliosa del tuo lavoro. Forse farebbe comodo la lente d'ingrandimento, cosa ne dici. Le zucche sono molto carine,credo di non aver mai ricamato niente a tema Halloween , mi rifarò prossimamente. Per quanto mi riguarda ho terminato il set asilo e ora sto ricamando un puntaspilli . Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava Anna! Proverò con la lente, ce l'ho ma non la uso mai

      Elimina
  5. Oh, my! I can't imagine undertaking such a piece of stitching, Irene! My hat goes off to you for your bravery! I don't use the parking method either--it confuses me :) Love the cute pumpkins--I'm sure you'll enjoy stitching them. Enjoy your day! ♥

    RispondiElimina
  6. Ciao Irene, ci vuole tutto il supporto del mondo, uno schema così richiede pazienza e tu ne hai tantissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, solo perché mi piace tanto e voglio fare un cuscino altrimenti lo avrei chiuso in un cassetto, grazie Angela!

      Elimina
  7. Mariapia10.9.25

    Ciao! Bellissimo il leopardo, ma le zucche sono fantastiche. Anche io mi vado a prendere, a volte, dei ricami “pesanti “ e mi spacco gli occhi. Quindi adesso sto finendo un bel paesaggio provenzale stilizzato che ho preso da Profilo Punto Croce e lo applicherò ad una borsa di iuta per mia nipote. Poi anche io cercherò le zucche: impagabili. Buon ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bella la borsa provenzale, tua nipote ne sarà felicissima, grazie Mariapia

      Elimina
  8. sei davvero coraggiosa! Immagino ci siano tantissimi cambi di colore ma sicuramente alla fine ne varrà la pena. Come pensi di utilizzare il ricamo finito? qualunque cosa ci farai, sarà sicuramente d'effetto.
    Le zucche sono fantastiche, mettono allegria: le devo cercare :)
    Un abbraccio e buon weekend

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Ele, penso che ne farò un cuscino ma non so ancora come rifinirlo, se semplice o con un contorno, grazie mille :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...

Mani di fata, speciale asciugamani a punto croce n. 5: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Oggi metto da parte i miei ricami per farvi una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola per tutto il mese di maggio, così, se vi piace, fate in tempo ad acquistarla senza dover ordinare online o richiedere gli arretrati (vi lascerò comunque tutti i link). Fino all'anno scorso, Mani di fata allegava lo speciale asciugamani a punto croce nel mese di marzo. Quest'anno, forse per il cambio di editore, lo ha fatto nel mese di maggio. Trovate quindi in edicola le due riviste (Mani di fata + Speciale asciugamani) per tutto il mese di maggio a 6,50 euro in totale. Direi che se vi interessa conviene, i numeri separati costano di più se li comprate online. Vorrei tralasciare la recensione di Mani di fata per concentrarmi solo sulle speciale asciugamani , però vorrei dirvi cosa ci trovate e una piccola opinione personale: come da tradizione Mani di fata è una rivista di tutte le arti cosiddette femminili, quindi c'è punto croce, filet, u...