Passa ai contenuti principali

Die Rosenlady: un uccellino dalle gambe lunghissime a punto croce

Care ragazze, oggi vi mostro qualcosa di insolito, primaverile (anche se siamo quasi in estate) e molto simpatico! Qualcosa che ho ricamato solo per me, un quadretto elegante ma, allo stesso tempo, un po' country e pazzerello: da UB Design, Die Rosenlady!

Uccellino a punto croce

Ditemelo anche voi che, non appena lo avete visto, ve ne siete innamorate! Io adoro questo libretto di Ulrike Blotzheim, nonostante sia vecchiotto e abbia il difetto di avere le legende solo con i filati Vaupel & Heilenbeck senza conversioni, lo trovo originale, innovativo e senza tempo.

Tutti gli schemi si prestano per quadretti, borse, pochette, accessori, sia per adulti che per bambini, sono molto versatili.

Ho scelto questa uccellina dalle zampe lunghe piena di rose, dallo sguardo dolce e furbetto. Vi metto la conversione dei filati che ho scelto io, ma voi fatela con i colori che più vi piaccioni, nessuno ci vieta di personalizzare.

V&H         DMC
1002          605
4052          899
2068          3731
3006          B5200
2002          414
2091          318
2023          535
3741          3799
4031          3364
4045          3363
4034          520
4071          320
4012          613
1500          3032
1007          3782
3512          3790

Una cornice in tono ed è subito eleganza!

uccellino a punto croce

Die Rosenlady, schema di Ulrike Blotzheim tratto dal libro Die lustigen Zweibeiner
Tela Zweigart Floba superfine color bianco antico
Fili e Filati DMC Mouliné

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Simpaticissimo questo ucellino perfetto nella sua cornice.
      Ricamare le rose così piccole e sarà stato un po' difficoltoso?!

      Elimina
    2. un pochino, c'erano tanti cambi di colore, ma non ho fatto un retro perfetto, quindi pazienza

      Elimina
  2. Wunderschöne Stickerei. Der kleine Vogel ist goldig.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  3. Un lavoro certosino e veramente bello, bravaaa.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. oh non è stato così impegnativo, sembra più di quello che è :)

      Elimina
  4. Anonimo18.6.19

    Molto carino, brava
    A presto
    Giusi

    RispondiElimina
  5. This is one sweet, whimsical little bird!! I love it and your framing choice is excellent!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo questo uccellino e belli i colori che hai scelto. La cornice poi parla da sé!

    RispondiElimina
  7. Strepitosa questa uccellina dalle lunghe zampe! E la cornice in feltro, mi pare, è altrettanto bella, cara Irene.
    Grazie per la conversione dei filati.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. pensa Susanna che è plastica, ma lavorata come se fosse marmo :)
      Grazie

      Elimina
  8. Que bonito e elegante! Bjs

    RispondiElimina
  9. Ultimamente compro solo libri di UB design per cui ti capisco è veramente carina

    RispondiElimina
  10. Die Rosenlady sieht wirklich süß aus, die Motive von UB sind aber auch richtig toll.
    lg Martina

    RispondiElimina
  11. Molto, molto carino il tuo ricamo. Anche a me piacciono tanto gli schemi UB design e ne ho uno in attesa di essere iniziato. Brava Irene!

    RispondiElimina
  12. What a lovely stitch and finish , and so pretty .

    RispondiElimina
  13. E' veramente delizioso questo uccellino e la palette colori che hai scelto è decisamente ok... vorrei averlo disegnato io...

    RispondiElimina
  14. Molto simpatico questo ricamo, e perfetta la scelta della cornice. Complimenti!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  15. That is such a cute bird, Irene--and beautiful colors and frame! I'm glad you are having a nice start to your summer :)

    RispondiElimina
  16. Oh Irene what a cute, special bird you have stitched. You have framed him perfectly too. I have been out of town for five weeks and I'm just catching up with all of my blogging friends. I will check out your older posts that I missed. Have a beautiful weekend. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  17. Me encanta! tu pájarito con las patitas largas es adorable y enmarcado te ha quedado genial.
    Un abrazo

    RispondiElimina
  18. Complimenti è bellissimo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...