Passa ai contenuti principali

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza.


Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo?

Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza!

Generalmente:
  • 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo;
  • 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata più spesso nella maggior parte delle tele;
  • 3 capi sono una copertura piena per tele a trama grossa;
  • 4 capi di solito sono usati per tele a trama grossa con crocette extra large.
Ma non c’è una scelta giusta e una sbagliata, dipende dal gusto e da cosa si vuole ricamare. Di solito a pochi fili il ricamo diventa più elegante ma meno visibile. Allora che si fa? La cosa migliore è provare in un angolo della tela.

Ma se vogliamo delle indicazioni di massima, proviamo a fare una tabella.
Iniziamo con la tela aida

COUNT
(indicazione anglosassone)
QUADRETTI IN 10 CM (indicazione italiana)
CAPI DI MOULINÉ PER CROCETTE
CAPI DI MOULINÉ PER PUNTO SCRITTO
6
24
6
2
8
32
5
2
11
44
3
2
14
55
2
1
16
64
2
1
18
72
2
1
20
80
1
1

Ora vediamo sulle tele a fili contabili

COUNT
(indicazione anglosassone)
FILI IN 1 CM (indicazione italiana)
CAPI DI MOULINÉ PER CROCETTE
su 2 fili x 2 fili
CAPI DI MOULINÉ PER PUNTO SCRITTO
28
11
2
1
32
12
2 o 1 a scelta
1
36
14
1
1
40
16
1
1


Vediamo meglio l’effetto su una tela aida 11 count. La foto è presa da qui:


Come vediamo sopra, se ricamiamo con un filo rosso su tela bianca si vede bene anche 1 capo, ma se la tela è scura o simile al colore del nostro filato, dobbiamo assolutamente aumentare i capi o non si vedrà nulla.

In conclusione, non ho dato molte indicazioni, è veramente una scelta personale dettata dall’uso dei colori, dal tipo di schema e dal risultato che si vuole ottenere, ma forse ho stimolato un po' la vostra attenzione su un aspetto a volte poco considerato se non quando siamo già a metà del ricamo e siamo deluse dal risultato. Facciamo sempre una prova!  

Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!

Commenti

  1. Io ricamo spesso a 2 fili ,mi piace com'è il risultato finale ne troppo pieno ne troppo vuoto una via di mezzo ,ma provo sempre su un lato della tela l'effetto che fa per essere sicura al 100% del risultato .
    Come sempre è un piacere leggerti!😆🍀

    RispondiElimina
  2. Anch'io ricamo quasi sempre a 2 fili, ma sicuramente dipende anche dalla stoffa che si usa.
    Grazie per le tue sempre utili informazioni ♥

    RispondiElimina
  3. Ai tempi in cui usavo la tela aida, ricamavo a 3 fili perché amavo quell'effetto pieno che copriva completamente il tessuto. Quando poi sono passata al lino, ho preferito lavorare con due fili perché mi piaceva che anche il tessuto contribuisse all'effetto finale. Da allora lavoro quasi sempre a due fili. Bellissimo post. Un bacio

    RispondiElimina
  4. sempre utili i tuoi post! buona settimana

    RispondiElimina
  5. Bellissimo post, come sempre utili tutte le informazioni che pubblichi. Anch'io ricamo a 2 capi e ad 1 capo per il punto scritto.
    Ciao buona giornata

    RispondiElimina
  6. Anonimo12.11.19

    Molto interessante e utile questo post, grazie mille lo condividerò sul mio profilo facebook :)
    Devo dire che io ho sempre ricamato con due fili, molti dei miei ricami sono fatti così... ma è da un pò di tempo che uso un filo, è un pò più complicato, se si usa un tessuto con trama molto fine, però il risultato è davvero eccezionale. Per il punto scritto uso un filo.
    Buona giornata
    Giusi

    RispondiElimina
  7. Wonderful information most times I use two but with dark threads I may use three .
    Enjoy your week.

    RispondiElimina
  8. Hai proprio ragione, il ricamo cambia moltissimo in base al numero di fili che si usano! Come molti, anch'io ricamo più spesso a due capi, però sul lino a volte ho l'impressione che un solo capo dia un effetto più delicato, soprattutto in certi ricami primitive.
    Buona settimana

    RispondiElimina
  9. Anonimo13.11.19

    I usually use two strands when stitching, but I often feel that black need to have three strands for best coverage.
    Have a wonderful week.

    RispondiElimina
  10. Confesso che preferisco ricamare a 2 oppure 3 fili. È quello che preferisco.

    RispondiElimina
  11. In un ricamo a due fili di trama posso inserire un elemento lavorato prendendo 1 filo di trama?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, alcuni disegnatori tedeschi fanno proprio così per dare rilievo ai particolari

      Elimina
  12. Grazie mille! Sono una ricamatrice alle prime armi e devo ancora imparare un sacco di cose! Post molto utile e chiaro! Fino ad ora ho ricamato ad 1 filo ma ora che sto usando del giallo sentivo che poteva venire meglio.... provo subito il 2-3 fili! Grazie ancora!

    RispondiElimina
  13. la soddisfazione nel finire un ricamo è tale che ne vale la pena, bellissimo

    RispondiElimina
  14. je brode avec 1 fil le lin 14 et 16 fils, et 2 fils a l'aiguille le Lin ou étamine Plus de 13 fils

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...