Passa ai contenuti principali

Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester: recensione

Oggi libri! Uscito da qualche mese, La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier è finito di diritto nella mia bibliografia dei Needlework Fiction Books

Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester

Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester, Neri Pozza, Vicenza 2020
Tit. orig.: A Single Thread
Genere: romanzo parzialmente storico con un tocco di rosa e di politicamente corretto
Categoria: ricamo

Trama

Inghilterra, anni '30. Violet Speedwell, considerata una cosiddetta "donna in eccedenza", ovvero rimasta senza marito o fidanzato dopo la Grande Guerra, si trasferisce da Southampton, dove vive con una madre malata e inacidita dalla morte del figlio, a Winchester per rifarsi una vita come dattilografa. Sola e segnata dal dolore, anche se non sa tenere in mano un ago, entra a far parte delle famose ricamatrici della Cattedrale, guidate dalla signorina Louisa Pesel.
É grazie al ricamo che Violet ritrova se stessa, il suo valore, il senso della vita: scegliere le sfumature, il disegno, lavorare con lentezza, la pazienza, la precisione, l'arte che sopravvive e dona eternità. Aver voglia di amare ancora, le amicizie, la sfida alla società, alle convenzioni. Supererà tutto. E anche se resterà sola, sola non lo sarà mai più.

Commento

La Chevalier non ha bisogno di presentazioni, La ragazza con l'orecchino di perla l'abbiamo letto un po' tutti. E sappiamo che quando scrive un romanzo si documenta molto e cerca di entrare così tanto nei personaggi, da imparare, in questo caso, a ricamare per descrivere meglio i punti e i passaggi.
Violet è una donna coraggiosa, con molto dolore dentro. Vi confesso che in alcune parti mi sono immedesimata, sentivo addosso la sua solitudine. E anche la sua voglia di amare ancora nonostante tutto.
Ho trovato forse un po' pesante tutto questo femminismo e politicamente corretto: bella la descrizione di come le donne dopo la guerra si siano rimboccate le maniche per andare avanti. Però l'aver inserito tante cose (l'omosessualità, la gravidanza, le lotte per i diritti), personalmente le ho trovate un po' troppe, e con un esito eccessivamente positivo rispetto all'epoca in cui sono ambientate.

Needlework Fiction Books

Il ricamo è una parte importantissima del libro, a partire dal titolo. Tutte noi ricamatrici non possiamo che appassionarci alle riunioni dell'associazione, al fare e disfare, agli armadi pieni di filati, perchè sono cose che conosciamo. Chi non ricama non so se troverà lo stesso piacere, forse si annoierà un po'. O forse gli verrà voglia di provare, chissà.
Ecco, se qualcuno mi legge e non ricama, ci provi: che sia terapeutico, che lenisca il dolore, che faccia tornare la voglia di vivere, è tutto vero.
Ho scritto che è un romanzo leggermente storico perchè le ricamatrici della cattedrale di Winchester sono esistite davvero, così come Louisa Pesel. Sul sito della Chevalier, qui, potete trovare qualche notizia e vedere la meraviglia dei cuscini ricamati. Se invece volete sapere qualcosa di più sulla sua vita, potete andare qui.

Note

Consigliato a chi cerca un riscatto nella vita e si sente diversa o sola. Consigliato a tutte le ricamatrici amanti della lettura.

Lo potete trovare nelle biblioteche, nelle librerie locali o in quelle online. Se lo acquistate, compratelo nelle librerie vicine a voi. #shoplocal

Commenti

  1. È tra i miei libri in lista...io mi ero innamorata già dal titolo �� grazie x la recensione

    RispondiElimina
  2. I loved Girl with the Pearl Earring, thanks for the review of this book.

    RispondiElimina
  3. Ieri sera ho finito il libro che stavo leggendo e questo è già pronto per essere iniziato, mi aspetta sul comodino con il suo segnalibro!

    RispondiElimina
  4. Mi hai convinta, credo che sarà il mio prossimo acquisto

    RispondiElimina
  5. Ciao, lo cerco in biblioteca, grazie.
    Barbara

    RispondiElimina
  6. Sicuramente da aggiungere all'elenco dei libri da leggere, grazie Irene!

    RispondiElimina
  7. L'ho finito da poco anch'io e concordo: non è uno dei migliori romanzi della Chevalier, anche se come sempre è ben documentato. Un po' affrettato secondo me, soprattutto nella costruzione della trama. Interessante però la parte sui campanari, ne sapevo pochissimo e l'ho trovato affascinante.
    Hai letto The Gown? Le ricamatrici della regina mi pare sia il titolo italiano. E' più romantico (e anche qui la trama è un po' inverosimile per la rapidità con cui avvengono le cose) ma è molto carino e abbastanza originale.

    RispondiElimina
  8. Irene mille grazie per questa tua ricca recensione. Sento pareri discordanti tra voi che lo avete letto. Ma la curiosità cresce.
    Un abbraccio e buon fine settimana
    Susanna

    RispondiElimina
  9. Grazie per la recensione, Irene. Un libro che mi incuriosisce tanto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...