Passa ai contenuti principali

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via!

Photo by Lisa Woakes on Unsplash
Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi.

Gli aghi per perline

Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano.
Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo quelli più semplici e che, magari avete già a casa.


Ve li ho messi vicino così potete già farvi un’idea della differenza di dimensione. 

A sinistra trovate l’ago corto per perline: è sottilissimo, dovete stare attente perché è appuntito e punge molto, ha una cruna piccolissima e infatti è difficile da infilare (!#@@#!!!), ma ci passano due capi di mouliné. È corto e per questo è quello che preferisco: più maneggevole degli altri, si riesce ad infilarlo dovunque, a fare curve, a infilzare le tele più sottili e impervie. Ecco, se avete la passione delle perline minuscole, compratelo ad occhi chiusi, vi servirà sicuramente. potete trovare un esempio qui.

In mezzo c’è l’ago lungo per perline: anche questo è sottile e appuntito, si differenzia dal primo solo per la lunghezza. È utilizzato per infilare perle per fare gioielli. Se siete abituate ad usare aghi lunghi, forse vi troverete meglio, io ve lo sconsiglio, è difficile da maneggiare. trovate un esempio qui.

A destra ho messo il nostro ago per punto croce preferito, il 28, quello sottile che usiamo per ricamare a punto croce sul lino più fine a 16 fili. Con le perline medie va benissimo, passa attraverso il buco senza problemi. Invece non va bene per le perline più piccole: la cruna cicciotta non passa. Trovate un esempio qui.

Riassumendo: se cucite spesso perline, un ago corto vi serve sicuramente. Se fate gioielli e vi serve per infilare braccialetti o collane, prendete quello lungo. Se cucite esclusivamente perle grandi, va bene il vostro solito ago per punto croce n. 28 o un ago sottile che avete in casa.

Come cucire le perline con un filo

Ora vi mostrerò i vari metodi su un’aida con una perla grossa e filo a contrasto per farvi vedere. Quando cucite le perline, però, è sempre bene usare il filo con la tinta il più simile possibile alla perlina stessa.
Vediamo come cucirle con un il mouliné a un solo capo o con un filo da cucito normale. Lo faremo come una semplice crocetta, quindi, usciamo con l’ago in basso a sinistra, infiliamo la perlina, e ripuntiamo l’ago in alto a destra in diagonale, come fosse mezza crocetta.


Ora usciamo con l’ago in basso a destra come per fare la crocetta e infiliamolo di nuovo nel buco della perlina.


Completiamo la crocetta puntando l’ago in alto a sinistra e tiriamo bene il filo. La perlina è perfettamente ferma, dritta e cucita.


Ora vi farò vedere un metodo alternativo, quello del cappio.
Iniziamo la crocetta come sempre uscendo con l’ago in basso a sinistra, infilando la perlina e puntando l’ago in alto a destra. A questo punto, usciamo con l’ago in alto a sinistra, mi raccomando, in alto a sinistra.


Facciamo un cerchietto con il filo attorno alla perlina, un cappio, e puntiamo l’ago ancora in alto a sinistra tendendo bene il filo con le dita e tiriamo.


Vi mostro come sono venute


Se guardate bene, la prima perlina cucita con la crocetta è più ferma e dritta; la seconda, cucita con il metodo del cappio, è un po’ storta. Per questo preferisco il primo metodo, è anche più semplice.

Come cucire le perline con due fili

Ora vediamo come possiamo cucire le perline più grosse usando due capi di mouliné. Con questi metodi possiamo cucire le perline contemporaneamente al nostro lavoro a punto croce.
Il primo metodo è lo stesso della crocetta che abbiamo visto in precedenza: usciamo con l’ago in basso a sinistra, infiliamo la perlina, puntiamo l’ago in alto a destra, usciamo in basso a destra, infiliamo nuovamente l’ago nella perlina.


Poi puntiamo l’ago in alto a sinistra e tiriamo bene.


Cucita perfettamente.
Vediamo un secondo metodo.
Come prima usciamo con l’ago in basso a sinistra, infiliamo la perlina, puntiamo l’ago in alto a destra e poi in basso a destra. Ora divarichiamo i due fili e li facciamo passare uno sul lato superiore e uno sul lato inferiore della perlina, e poi puntiamo l’ago in alto a sinistra e tiriamo il filo, così.


Anche qui la perlina è cucita ma resta più storta rispetto al primo metodo.


Ecco ragazze, vi ho mostrato solo alcuni metodi ma in realtà ce ne sono tanti. Quello della crocetta, che sia ad uno o due fili, ho visto che tiene perfettamente e, in questo modo, possiamo cucire le perline nello stesso momento in cui ricamiamo, con lo stesso filato che stiamo usando per lo schema: si fa più presto e durano molto di più nel tempo senza muoversi.
Spero di esservi stata utile!

Cucire perline a punto croce
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!

Coming soon…

La prossima volta ricamo! E, visto che ci avviciniamo a luglio, qualcosa che ricorda il mare. Vi aspetto!

Commenti

  1. ciao, ho un ago piccolo che mia mamma usava per mettere le perline nelle mie magliette quando ero bambina.
    Ora è ancora lì, dentro la scatola di perline. Non le uso perchè non saprei dove cucirle!!!
    Barbara

    RispondiElimina
  2. Grazie grazie mille 😊 mi sono sempre chiesta come si cucivano le perline su i ricami e tu sei stata bravissima a spiegarlo.
    Anche a me il primo metodo sembra il più semplice e mi piace di più come rimane sulla tela.
    Penso che metterò anch'io la perlina sul mio calendario per fare gli occhi di babbo natale ...devo ancora comprarle ( e prima finire il calendario) e scegliere lamla dimensioni sicuramente seguirò il tuo tutorial.

    RispondiElimina
  3. Sono stato felice di trovare un articolo su come attaccare queste perle perché mia sorella stava cercando dei modi per metterle sul punto croce. Grazie per la tua opinione. Saluti dal paese di Indonesia.

    RispondiElimina
  4. Non sembra affatto difficile, ma io sono così incapace! Grazie Irene, buon pomeriggio:)
    sinforosa

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, ricamando fate e soggetti con perline, conoscevo già il metodo della crocetta, che continuo a preferire perché mi sembra il più efficace anche a conferma di ciò che hai scritto... grazie come sempre

    RispondiElimina
  6. Well done Irene , I love bead work with cross stitch ,
    Enjoy the weekend .

    RispondiElimina
  7. Grazie per il tutorial Irene. Ho sempre usato solo il metodo della crocetta quindi non so dirti per gli altri ma sono d'accordo che le fissa molto bene :)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Carissima Irene, questo tuo tutorial mi ha davvero incoraggiato. "A pelle" opterò per il primo sistema. Devo finire una elaborata Dama Celtica del Natale che prevede uno stuolo di perline che...non ho mai messo in vita mia! Ma devo dire che questo tuo post mi ha rinfrancato. Poi ti dirò, eh?
    Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  9. Grazie infinite per questo utilissimo post, non ho mai fatto un ricamo a punto croce con anche le perline e sono molto incuriosita, ora grazie al tuo post so come farlo al meglio e non è detto che ci provi.

    RispondiElimina
  10. This was a very helpful post, Irene! I don't use many beads when I stitch, but the few that I've used I can see I haven't stitched on correctly. I will try your method next time--thank you for the tips!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...