Passa ai contenuti principali

Tanti gabbiani a punto croce per un puntaspilli da spiaggia

Buongiorno ragazze, siamo già a fine giugno! E, visto che è estate, restiamo in tema con il mio nuovo puntaspilli da spiaggia (okay, non vado al mare, ma niente mi vieta di sognare, no?). Lo so che ve ne innamorerete, è originalissimo! I gabbiani sono così belli!

gabbiani a punto croce

L’ho tenuto nella mia To do list da un bel po’ questo puntaspilli di gabbiani. È stato disegnato da Susan Penny e pubblicato nella rivista CrossStitcher di un paio d’anni fa. Ho fatto alcune modifiche: l’originale aveva il punto croce anche tra gli spazi tra gli uccelli, ma io ho scelto un’aida del colore della sabbia e mi piaceva così. Inoltre ci ho aggiunto le perline agli angoli.

Ne ho fatto un semplice cuscinetto imbottito, ma lo trovo davvero carino.

Insieme al trova forbici che avevo fatto tempo fa formano un binomio da spiaggia perfetto.

Schema tratto da CrossStitcher n. 335 2018
Tela aida Zweigart 20 count (80) color light mocha
Fili e Filati DMC Mouliné: 414, 415, 444, 3761 (questo è una mia modifica), B5200
Perline Mill Hill 16168 (non ci sono sull’originale)

Coming soon…

Anche la prossima volta parliamo di ricamo: ancora qualcosa che riguarda il mare? Chissà! Restate connesse!

Commenti

  1. Delizioso il tuo puntaspilli a tema gabbiani, cara Irene e devo dire che si abbina meravigliosamente con il trovaforbici "marinaro"
    Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  2. Bellissimo bellissimo scelta azzeccata quella della tela colore sabbia ci sta benissimo 😊 bravissima lo adoro 😍😍😍... vado ad aiutare il marito a imbiancare 🙄🙄🙄 buna giornata

    RispondiElimina
  3. Deliziosissimo, anche se non credo tu possa ricamare on spiaggia 😂

    RispondiElimina
  4. I like negative space in patterns and the color of the fabric is indeed sand looking. I like the way you adapted the pattern. It's lovely and perfect accompaniment to your scissor minder.

    RispondiElimina
  5. Bellissimi, colori e soggetti. Buon mese di luglio.
    sinforosa

    RispondiElimina
  6. Ma che bello!!! Sta benissimo con il trova-forbici in tema spiaggia :)
    Hai fatto bene ad usare una tela color sabbia. E' bello il contrasto di spessore tra la parte ricamata e quella no. Dà più risalto al disegno
    Buon martedi

    RispondiElimina
  7. Bellissimooo, voglio fare anche io come te, avere dei puntaspilli a tema con le stagioni

    RispondiElimina
  8. This seagull pincushion is adorable, Irene! As is your little beach themed scissor fob. I won't be going to the beach with my family either this year--first time in a long time that we won't rent a large house and be there together...

    RispondiElimina
  9. un set completo adesso, tutto dal tema marino!
    Barbara

    RispondiElimina
  10. Ciao Irene, ma è bellissimo il tuo puntaspilli coi Gabbiani.
    Hai proprio ragione me ne sono innamorata.
    Poi sulla tela di questo colore rende molto bene.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...